L’elezione di Mauro Scaccianoce e il futuro della professione ingegneristica in Italia
Mauro Scaccianoce, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Catania, è stato eletto Presidente dell’Assemblea Nazionale dei Presidenti degli Ordini Provinciali. Guiderà la categoria per il biennio 2025-2027, con l’obiettivo di rafforzare la rappresentanza e promuovere l’innovazione nel settore.
Mauro Scaccianoce alla guida dell’Assemblea Nazionale dei Presidenti degli Ordini Provinciali degli Ingegneri: obiettivi e strategie
Il mondo dell’ingegneria italiana è in continua evoluzione, e con esso le sfide e le opportunità che i professionisti del settore devono affrontare. L’elezione di Mauro Scaccianoce a Presidente dell’Assemblea Nazionale dei Presidenti degli Ordini Provinciali degli Ingegneri segna un nuovo capitolo per la categoria, con l’obiettivo di rafforzare la presenza degli ingegneri nel contesto sociale, economico e politico del Paese.
La voce degli ingegneri italiani: Scaccianoce punta su crescita, innovazione e sicurezza
Sabato scorso, Mauro Scaccianoce, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Catania, è stato eletto alla guida dell’Assemblea Nazionale, un organismo centrale per il coordinamento e la rappresentanza della professione. Il suo mandato, della durata di due anni, sarà affiancato da un comitato di presidenza composto da figure di rilievo nel panorama ingegneristico nazionale: Eleonora Dalla Corte (Belluno), Giovanni Basilisco (Trieste), Francesco Gaudini (Siena) e Andrea Gnudi (Bologna).
L’Assemblea, come sottolineato dal Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Angelo Domenico Perrini, è una piattaforma fondamentale per il confronto tra i vari Ordini Provinciali. Attraverso il dialogo e la condivisione di idee, il nuovo Presidente avrà il compito di trasformare le esigenze dei territori in strategie concrete, capaci di orientare con efficacia l’azione politico-istituzionale del CNI.
Le priorità del nuovo mandato: innovazione e rappresentanza
Nel suo discorso di insediamento, Scaccianoce ha evidenziato il duplice obiettivo del suo incarico: promuovere il valore della professione ingegneristica e contribuire attivamente alla sicurezza e al progresso del Paese. Questo sarà possibile attraverso un impegno costante nell’elaborazione di politiche strategiche capaci di rispondere alle esigenze contemporanee, tra cui:
- Innovazione tecnologica e digitale: favorire la transizione digitale nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture, promuovendo l’uso di strumenti avanzati come il BIM (Building Information Modeling) e le tecnologie smart per la gestione del territorio.
- Sicurezza e sostenibilità: sviluppare linee guida per la progettazione sostenibile, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla sicurezza strutturale, temi di crescente rilevanza nel panorama normativo europeo.
- Valorizzazione della professione: rafforzare il ruolo degli ingegneri nei processi decisionali, garantendo maggiore visibilità e riconoscimento istituzionale alle competenze tecniche.
- Dialogo con le istituzioni: intensificare il rapporto con gli enti pubblici per semplificare le procedure burocratiche e incentivare una maggiore collaborazione tra pubblico e privato.
Un impegno per la crescita della categoria
Il nuovo Comitato di Presidenza avrà il compito di tradurre questi obiettivi in azioni concrete, attraverso un lavoro di coordinamento che coinvolga tutti gli Ordini territoriali. Come ha dichiarato lo stesso Scaccianoce, l’Assemblea deve essere un organismo dinamico, in grado di cogliere le istanze locali e trasformarle in proposte collettive. Il ruolo della rappresentanza non sarà solo quello di gestire le criticità esistenti, ma anche di stimolare una crescita innovativa della professione.
“Il Comitato dei Presidenti – ha affermato Scaccianoce – non sarà solo un punto di riferimento per la categoria, ma anche un motore di crescita e di visione strategica. La nostra missione è valorizzare le specificità di ogni Ordine e promuovere una sintesi condivisa delle molteplici esigenze del territorio.”
Un percorso di continuità e innovazione
Nel ringraziare la Presidente uscente, Silvia Di Rosa, per il lavoro svolto nel biennio precedente, Scaccianoce ha sottolineato la necessità di dare continuità ai progressi ottenuti, potenziando al contempo la capacità dell’Assemblea di incidere nelle scelte politiche e istituzionali.
Tra le funzioni principali dell’Assemblea rientra la definizione dei temi strategici per il settore, con particolare attenzione alle tematiche innovative che necessitano di un confronto ampio con la base della categoria. Le decisioni prese in questo contesto avranno un impatto diretto sulle future politiche professionali e tecniche, contribuendo a rafforzare il ruolo degli ingegneri nel tessuto produttivo e sociale italiano.
Con un orizzonte che guarda al futuro dell’ingegneria italiana, il mandato di Scaccianoce si preannuncia ricco di sfide, ma anche di opportunità per far emergere il valore di una professione indispensabile per la crescita e lo sviluppo del Paese.
Professione
Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Progettazione
News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp