Massetti | Efficienza Energetica | Pavimenti radianti | KNAUF ITALIA
Data Pubblicazione:

L’efficienza energetica dei Massetti autolivellanti a basso spessore

Oggi, nel mondo della Termoidraulica, si parla moltissimo di efficienza energetica in relazione all’installazione di sistemi di riscaldamento a pavimento. Ogni informazione e studio in merito dimostra con estrema efficacia come tale soluzione costruttiva, ove ben progettata e realizzata, permetta concreti risparmi in termini di energia.

I massetti per la posa su impianto radiante

È prassi comune considerare, che nella scelta di un sistema di riscaldamento a pavimento, la tipologia di massetto da applicare non incide sulle prestazioni finali dell’impianto.

Da un punto di vista normativo i massetti sono regolati in termini di produzione dalla norma UNI EN 13813 che ne prevede i termini di classificazione ed immissione sul mercato.

In questa norma non si citano le applicazioni specifiche del prodotto ma si rimarca il fatto che un massetto ha 3 funzioni principali:

  • livellare il sottofondo;
  • distribuire i carichi permanenti portati che gravano su di esso alle strutture portanti;
  • consentire la posa di un rivestimento

Oggi, nel mondo della Termoidraulica, si parla moltissimo di efficienza energetica in relazione all’installazione di sistemi di riscaldamento a pavimento.

Ogni informazione e studio in merito dimostra con estrema efficacia come tale soluzione costruttiva, ove ben progettata e realizzata, permetta concreti risparmi in termini di energia.

Nel 2016 è nata la norma UNI/TR 11619:2016 che classifica energeticamente i sistemi di riscaldamento a bassa inerzia calcolando l’indice di efficienza definito RSEE (Radiant System Energy Efficiency), che rappresenta un indicatore complessivo che coinvolge la stratigrafia, i componenti del sistema radiante, le logiche di regolazione e gli ausiliari. In tutte queste valutazioni la “Componente Massetto” non viene mai “valutata” come importante ai fini dell’ottenimento di una prestazione energetica.

Di pari passo, nel mondo dell’edilizia, si sente parlare con sempre maggiore frequenza di massetti speciali per impianti radianti. Un mercato, quest’ultimo, con le teorie più disparate composte da massetti tradizionali fibrati, Autolivellanti ad alta conducibilità piuttosto che speciali additivi da aggiungere in loco. Molte di queste soluzioni hanno come risultato delle prestazioni tecniche teoriche che spesso non possono essere riprodotte in cantiere. Tutte queste caratteristiche però non vengono mai valutate in relazione all’effettiva modalità di applicazione e delle varie tipologie di sistemi di riscaldamento presenti a pavimento.

Studio KNAUF – ANIT sulle prestazioni dei sistemi di riscaldamento a pavimento

Per fare chiarezza da un punto di vista tecnico e prestazionale in ambito di applicazioni di massetti su sistemi di riscaldamento a pavimento, Knauf, in collaborazione con ANIT, ha realizzato uno studio specifico che, mettendo a confronto differenti soluzioni di massetti disponibili sul mercato, valorizza le varie scelte da un punto di vista energetico e di efficienza secondo alcuni parametri di seguito meglio descritti.

Figura 1 - Studio KNAUF-ANIT sulle prestazioni dei sistemi di riscaldamento a pavimento; massetti a confronto.

Lo studio ha analizzato cinque differenti tipologie di massetti riassunti nella tabella sottostante.

Figura 2 - Studio KNAUF-ANIT: dettaglio massetti utilizzati.

La metodologia di fondo per determinare la potenza di riscaldamento e raffrescamento di un impianto che sia esso a pavimento, a parete o a soffitto consiste nel fornire, a una data temperatura superficiale media e temperatura dell’ambiente con cui la superficie è a contatto (temperatura operativa), lo stesso flusso di calore in qualsiasi spazio indipendentemente dal tipo di sistema annegato: questo consente di verificare quanto il massetto permette, facilita o ostacola la trasmissione del calore.

SCARICA LO STUDIO COMPLETO KNAUF-ANIT

Lo studio coglie dunque le caratteristiche principali dei massetti Knauf e attua una comparazione delle performance in termini di riscaldamento e di raffrescamento. Di pari passo con i test di campo svolti su campioni reali nelle medesime condizioni, sono stati condotti dei calcoli predittivi che hanno confermato i risultati misurati in campo validando di fatto le prove eseguite e conferendogli un valore di scientificità e replicabilità.

I sorprendenti risultati ottenuti paragonando massetti tradizionali a massetti autolivellanti Knauf sono legati a 2 aspetti principali:

  • resa termica (fino al 26% di resa in più rispetto ad un massetto tradizionale);
  • tempo di caricamento e/o reattività (fino all’86% di tempo di caricamento in meno rispetto ad un massetto tradizionale).
Figura 3 - Studio KNAUF-ANIT: Esempi di misure termografiche.

La scelta di massetti autolivellanti Knauf a basso spessore mostra come sia possibile ottenere i seguenti benefici:

Maggiore resa (W/mq) dei pannelli data dalla temperatura superficiale maggiore. A parità di temperatura di mandata nei pannelli la capacità del pannello radiante di trasmettere energia è maggiore con i seguenti benefici:

  • Maggiore potenza termica installabile a parità di superficie calpestabile.
  • Possibilità di coprire parti di superfici oggetto di altri ingombri (letti, armadi, mobilio in genere ecc.) senza una reale perdita di comfort.
  • Possibilità di ridurre la temperatura di mandata (con maggiore efficienza dei generatori a condensazione o in pompa di calore).
  • La maggiore resa e principalmente un dato legato alla progettazione dell’impianto e quindi il beneficiario è il progettista termotecnico.

Minore inerzia del massetto del sistema radiante e quindi tempi di caricamento e scaricamento estremamente ridotti. I benefici:

  • Maggiore efficienza dell’impianto: minor consumo di energia poiché le perdite di “regolazione” sono inferiori. Poca energia viene sprecata per contenere la temperatura intorno al valore di set point. Quando l’impianto deve “smettere” di erogare energia è in grado di recepire questa informazione in tempi più rapidi rispetto al tradizionale.
  • Maggiore reattività del sistema radiante: poco tempo per caricarsi, poco tempo per raffreddarsi. Negli edifici ad uso saltuario e in quelli ben isolati termicamente, la pronta risposta all’esigenza di riscaldamento o raffrescamento rende l’ambiente più confortevole.

Come step finale dello studio si è deciso di inserire i risultati ottenuti in un modello di calcolo di un edificio simulando 2 scenari: edificio scarsamente isolato ed edificio di nuova costruzione.

In entrambi i casi la scelta di un massetto autolivellante rispetto ad un massetto tradizionale porta a risparmi fino al 16% circa sull’indice medio globale di prestazione energetica dell’intero edificio.

La scelta di massetti Knauf autolivellanti a base solfato di calcio si rivela senza dubbio quella più indicata per la posa su impianti radianti a pavimento ed abbina ad elevatissime performance di efficienza e comfort, caratteristiche uniche in termini di resistenze meccaniche, assenza di giunti, spessori ridotti, velocità di esecuzione e capacità di adesione all’impianto.

Questo studio, per la prima volta, ha voluto misurare in maniera scientifica e pratica l’effettiva efficienza di un sistema di riscaldamento a pavimento dove la “componente massetto” non solo è fondamentale ma, come potrete scoprire, rappresenta una delle componenti principali nell’effettiva performance di un impianto radiante.

SCARICA LO STUDIO COMPLETO KNAUF-ANIT

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Massetti

Con il topic "Massetti" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati su Ingenio sul tema dei Massetti di Supporto, dalla progettazione alla realizzazione, dai materiali alle tecnologie, dall'applicazione al controllo.

Scopri di più

Pavimenti radianti

I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione...

Scopri di più

Leggi anche