Prefabbricati | Costruzioni | Calcestruzzo Armato | Costruzioni Metalliche | Materiali e Tecniche Costruttive | Edilizia | TECNOSTRUTTURE SRL
Data Pubblicazione:

L'edilizia Offsite vista da un altro punto di vista

Tecnostrutture ha rivisto il concetto di costruzione Offsite trasformandolo da unità prefabbricate, a telaio edilizio altamente modificabile, formato da elementi orizzontali e verticali: travi, pilastri e solai.

La modernizzazione dell'industria delle costruzioni è spesso paragonata a quella automobilistica, dove le componenti vengono prodotte in fabbrica con un processo efficiente, garantendo alta qualità e bassa impronta di carbonio. Nel settore edile, la costruzione offsite è il metodo che più si avvicina a questo approccio efficiente.

Prima di affrontare l'argomento spieghiamo cosa è una COSTRUZIONE OFFSITE.

Che cosa è una costruzione Offsite
La costruzione offsite consiste nel realizzare le diverse parti di un edificio fuori dal cantiere e successivamente assemblarle sul sito effettivo dell’edificio, al contrario dei metodi di costruzione tradizionali in cui tutto il lavoro viene fatto sequenzialmente in loco.

Non si tratta di un concetto nuovo, nel 2019, la Boston Consulting Group ha definito la costruzione offsite, o “prefabbricazione”, come metodo chiave per l’industria delle costruzioni per sfruttare tecniche industriali innovative e fare un passo avanti verso la modernizzazione.

 

Dove vengono utilizzate le costruzioni Offsite

In paesi come il Regno Unito, la costruzione offsite è spesso usata nel settore edilizio. Si tratta dell'uso di moduli o unità prefabbricate che vengono costruite in fabbrica, trasportati sul sito di costruzione e assemblati.

ARUP, riferendosi a questi moderni metodi di costruzione, sostiene che dovrebbero avere un ruolo fondamentale nella realizzazione di abitazioni, in quanto possono contribuire a raggiungere gli obiettivi delle politiche di pianificazione, come l'aumento dell'offerta abitativa e la velocità di sviluppo.

In questo contesto, l’offsite rappresenta un'opportunità per ripensare il modo di concepire, progettare e costruire le abitazioni, poiché permette di: accelerare il processo, costruire su siti più complessi e fornire materiali in maniera semplice e rapida grazie al sistema di pianificazione. La costruzione offsite può essere adottata anche in altri settori oltre a quello residenziale, come ad esempio per gli edifici ospedalieri.

In questo ambito, si possono ottenere eccellenti risultati in termini di sicurezza dei pazienti, risparmio sui costi e sulle emissioni, rispetto del budget e dei tempi, e flessibilità per futuri sviluppi.

 

Un nuovo approccio: dall’unità abitativa al telaio

L’edilizia offsite è considerata, come abbiamo appena detto, la chiave per modernizzare il settore delle costruzioni.

Tecnostrutture, attraverso il sistema costruttivo misto acciaio-calcestruzzo NPS®, conferma la validità dei principi dell’edilizia offsite e li applica ad una molteplicità di contesti molto più ampia.

Il principio alla base di NPS® Building System, infatti, non è legato alla costruzione di moduli o unità prefabbricate, ma alla creazione di un telaio edilizio altamente modificabile, formato da elementi orizzontali e verticali: travi, pilastri e solai.

 

Sistema NPS di Tecnostrutture
Sistema NPS di Tecnostrutture (@Tecnostrutture)

Dopo il getto di completamento, il sistema NPS® risulta in una struttura composita con caratteristiche conformi ai livelli di prestazione richiesti dagli Eurocodici.

Gli elementi autoportanti, fabbricati nel sito di produzione, sono installati in loco, eliminando così la necessità di casserature e puntellazioni temporanee, velocizzando la costruzione.

Tra i principali vantaggi dell’adozione di un tale sistema di costruzione offsite, basato fabbricazione del telaio al di fuori del cantiere, c’è l’alta flessibilità strutturale per gestire lo spazio interno secondo il risultato desiderato, ottenendo con facilità lunghe campate.

Oltre a questo, il sistema costruttivo NPS® ha dimostrato di avere molti altri vantaggi, vediamo quali.


CONTINUA LA LETTURA QUI


  

Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Costruzioni Metalliche

News e articoli che riguardano l’uso dell’acciaio nelle costruzioni, sia come elemento strutturale per le costruzioni metalliche, che come...

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....

Scopri di più

Leggi anche