Cessione del Credito | Superbonus | Ecobonus | Sismabonus | Bonus ristrutturazione | EUROCONFERENCE SPA
Data Pubblicazione:

L'annullamento delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura e la tutela in giudizio

Il provvedimento di annullamento dell’opzione coincide, di fatto, con un “diniego dell’opzione” da parte del Fisco (il quale, con potere d’imperio, nega sul piano fiscale “l’efficacia” nei suoi confronti dei patti di cessione dei privati sul piano civilistico): può allora ipotizzarsi che soggetto “leso” da tale atto non sia soltanto il contribuente che l’opzione fiscale ha esercitato, ma anche indirettamente il fornitore o il cessionario.

Le prime prese di posizione della giustizia tributaria nei contenziosi concernenti i provvedimenti di annullamento delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura ex articolo 121 D.L. 34/2020 – tra cui la sentenza di CGT di I grado di Trieste 11.04.2023 n. 81/1/2023 – richiedono, al di là del loro contenuto di merito, alcune riflessioni di carattere procedurale e di sistema.

La sospensione delle comunicazioni da parte del Fisco

Al riguardo, si noti che gli innovativi controlli preventivi ex articolo 122-bis D.L. 34/2020 – per i quali l’Agenzia delle Entrate può sospendere le comunicazioni di opzione nei 5 giorni dall’invio, in presenza di profili di rischio frode e annullare tali comunicazioni considerandole “non effettuate” se, all’esito degli approfondimenti istruttori nei 30 giorni, la sussistenza dei profili di rischio sia confermata – sembrano caratterizzarsi per non dare origine a provvedimenti “impositivi”, non recuperandosi a tassazione le detrazioni spettanti ai contribuenti (dovendosi invece procedere a questo fine sempre attraverso i controlli ordinari, sostanziali o formali).

La possibile carenza di contenuto “impositivo” degli atti di annullamento delle opzioni (impedenti la conversione delle detrazioni in crediti d’imposta), rende legittimo il dubbio se essi possano dirsi atti direttamente impugnabili.

Inoltre tali atti – di evidente natura cautelare sommaria pro Fisco – non sono neppure corredati di motivazione (non potendosi dire tale il loro generico richiamo alla comparazione dei dati comunicati con quelli a disposizione nell’anagrafe tributaria): rendendosi con ciò necessaria una sorta di innaturale “contestazione al buio”.

Le varie problematiche

Il tema si pone, evidentemente, a fronte della difficoltà di gestire la “raccolta firme” dei condòmini negli stabili di grandi dimensioni.

La medesima problematica si trasla in sede processuale, quanto al tema dei soggetti legittimati al ricorso contro il diniego di autotutela: se tutti i condòmini necessariamente, o anche solo uno di essi, trascinandosi le posizioni di tutti gli altri “in solido” (eventualmente richiedendosi l’integrazione del litisconsorzio ex articolo 14, comma 1, D.Lgs. 546/1992).

Quanto, tuttavia, all’impugnazione del diniego di autotutela, non può non rilevarsene il limite, come sancito da costante giurisprudenza, per cui il relativo annullamento può essere richiesto solo per “ragioni di rilevante interesse generale dell’amministrazione finanziaria alla rimozione dell’atto” (cfr. Corte di Cassazione, n. 24033/2019): e non per vizi specifici del diniego di autotutela in relazione al caso concreto, come qui di fatto accadrebbe.

Ferma quindi la praticabilità del percorso sopra esposto, nondimeno i limiti e le criticità evidenziati possono spingere a ricercare più efficaci forme di tutela dei contribuenti.

L'annullamento dell'opzione: inquadramento

In tema, poiché può dirsi che il provvedimento di annullamento dell’opzione coincide, di fatto, con un “diniego dell’opzione” da parte del Fisco (il quale, con potere d’imperio, nega sul piano fiscale “l’efficacia” nei suoi confronti dei patti di cessione dei privati sul piano civilistico), può allora ipotizzarsi che soggetto “leso” da tale atto non sia soltanto il contribuente che l’opzione fiscale ha esercitato; ma anche indirettamente il fornitore o il cessionario che detta opzione era intenzionato ad accettare, risultando privato (da tale annullamento) dei crediti fiscali già acquistati e con cui avrebbe compensato i propri carichi tributari.

Di fatto, il diniego di opzione sembra assumere le forme di un recupero “indiretto”, a carico dei fornitori e cessionari, delle imposte che essi avrebbero eliso mediante detti crediti: e se così è, ciò apre a detti soggetti, titolari di un interesse ad agire in giudizio ai sensi dell’articolo 100 c.p.c., perlomeno la possibilità d’intervenire nei giudizi radicati dai contribuenti, ai sensi dell’articolo 14, comma 3, D.Lgs. 546/1992 (se non addirittura d’impugnare direttamente i dinieghi di opzione, quali atti di fatto “impositivi”), eccependo l’originario vizio di motivazione degli atti per carente esplicazione delle ragioni di fatto e di diritto a fondamento delle decisioni dell’amministrazione.

Bonus ristrutturazione

Tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio sul Bonus ristrutturazioni.

Scopri di più

Cessione del Credito

News e approfondimenti sul tema della cessione dei crediti nei bonus per l’edilizia.

Scopri di più

Ecobonus

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Ecobonus.

Scopri di più

Sismabonus

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Sismabonus.

Scopri di più

Superbonus

Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche