L’ACI pubblica una Guida sul calcestruzzo in clima caldo
I fattori ambientali, come la temperatura ambiente elevata, la bassa umidità, il vento forte, o entrambi quest’ultimi, influenzano le proprietà del calcestruzzo e le operazioni di miscelazione, trasporto e messa in opera del calcestruzzo
305R-10 Guide to Hot Weather ConcretingDescrizione
I fattori ambientali, come la temperatura ambiente elevata, la bassa umidità, il vento forte, o entrambi quest’ultimi, influenzano le proprietà del calcestruzzo e le operazioni di miscelazione, trasporto e messa in opera del calcestruzzo. Questa guida fornisce delle misure che possono essere adottate per ridurre al minimo gli effetti indesiderati di questi fattori ambientali e ridurre il rischio di gravi problemi.
Questa guida definisce il clima caldo, discute i potenziali problemi e presenta le pratiche volte a minimizzarli. Queste pratiche comprendono le materie prime e loro proporzioni, gli ingredienti per il preraffreddamento e il dosaggio. Altri argomenti trattati sono la lunghezza del tragitto, le considerazioni sulla temperatura del calcestruzzo al momento della posa, le strutture per la movimentazione del calcestruzzo durante il getto, e durante il periodo iniziale di stagionatura, le tecniche di posa e stagionatura e appropriate procedure di prova e di controllo in condizioni atmosferiche calde. I materiali, i processi, le misure di controllo della qualità, e le ispezioni descritti in questo documento devono essere verificati, controllati, ed eseguiti a secondo dei casi solo da soggetti in possesso di adeguate certificazioni ACI o equivalenti.
Keywords: air entrainment; cooling; curing; evaporation; high temperature; hot weather construction; plastic shrinkage; production methods; retempering; slump tests; water content.
Dettagli documento
Autore: Comitato ACI 305
Anno di pubblicazione: 2010
Pagine: 23
ISBN: 9780870313967
Categorie: clima caldo
Formati: documenti stampati o PDF protetti
Table of Contents
Chapter 1—Introduction and scope
1.1—Introduction
1.2—Scope
Chapter 2—Notation and definitions
2.1—Notation
2.2—Definitions
Chapter 3—Potential problems and practices
3.1—Potential problems in hot weather
3.2—Potential problems related to other factors
3.3—Practices for hot weather concreting
Chapter 4—Effects of hot weather on concrete properties
4.1—General
4.2—Estimating evaporation rate
4.3—Temperature of concrete
4.4—Ambient conditions
4.5—Water
4.6—Cement
4.7—Supplementary cementitious materials
4.8—Chemical admixtures
4.9—Aggregates
4.10—Proportioning
Chapter 5—Production and delivery
5.1—General
5.2—Temperature control of concrete
5.3—Batching and mixing
5.4—Delivery
5.5—Slump adjustment
5.6—Properties of concrete mixtures
5.7—Retempering
Chapter 6—Placing and curing
6.1—General
6.2—Preparations for placing and curing
6.3—Placement and finishing
6.4—Curing and protection
Chapter 7—Testing and inspection
7.1—Testing
7.2—Inspection
Chapter 8—References
8.1—Referenced standards and reports
8.2—Cited references
Appendix A—Estimating concrete temperature
A.1—Estimating temperature of freshly mixed concrete
A.2—Estimating temperature of concrete with ice
Appendix B—Methods for cooling fresh concrete
B.1—Cooling with chilled mixing water
B.2—Liquid nitrogen cooling of mixing water
B.3—Cooling concrete with ice
B.4—Cooling mixed concrete with liquid nitrogen
B.5—Cooling of coarse aggregates
PER MAGGIORI INFO CLICCA QUI
FONTE: www.concrete.org

Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.