Sicurezza Lavoro | Sicurezza | DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza | MEWA TEXTIL-SERVICE AG&CO
Data Pubblicazione:

L’abbigliamento da lavoro protettivo moderno: più sicurezza se è confortevole

Gli indumenti protettivi devono essere obbligatoriamente indossati nei contesti lavorativi a rischio, ma spesso vengono trascurati per motivi di comodità o mancanza di percezione del pericolo. Mewa investe nel miglioramento dei propri prodotti, offrendo soluzioni ergonomiche e confortevoli che aumentano la conformità e la sicurezza sul lavoro, facilitando anche la gestione attraverso un servizio completo.

Fondamentale che l'abbigliamento da lavoro consenta adeguata mobilità e sia comodo da indossare

Negli ambienti di lavoro in cui la valutazione dei rischi preveda l'obbligo di utilizzare indumenti protettivi, indossarli è vincolante. Una volta scelti e acquisiti, il datore di lavoro ha il compito di assicurarsi che in azienda vengano sempre utilizzati dai collaboratori. Se gli indumenti protettivi hanno un taglio moderno e una miglior vestibilità, vengono accettati e indossati più volentieri.

Nella prassi quotidiana l'abbigliamento protettivo non viene utilizzato sempre in modo costante da chi lavora. Le motivazioni sono diverse: perché manca il tempo, per comodità o perché viene meno una reale percezione del pericolo. Spesso, inoltre, l'abbigliamento protettivo non viene indossato perché non consente un'adeguata mobilità durante il lavoro. Come fornitore di servizi tessili a 360° per l'industria, Mewa è consapevole di questo problema e investe costantemente nel miglioramento delle proprie collezioni.

 

(Crediti: MEWA)

 

Proteggere dove è necessario

"Naturalmente, l'abbigliamento protettivo deve innanzitutto soddisfare i requisiti indicati nel documento di valutazione dei rischi e deve possedere le necessarie funzioni protettive", sottolinea l'Ing. Silvia Mertens, specializzata in tecnologia dell'abbigliamento e responsabile della gestione prodotti Mewa: "Tuttavia, possiamo migliorare in modo significativo la vestibilità degli indumenti protettivi adottando tagli ergonomici e tessuti high-tech confortevoli". Le funzioni protettive sono integrate dove sono necessarie. “ ", spiega Silvia Mertens. Per un operatore che lavora nella produzione del vetro, ad esempio, può essere sufficiente che le maniche presentino una protezione speciale contro il calore da contatto. In tal caso viene studiata e realizzata una protezione ad hoc solo per le maniche e non per l'intero indumento: questo rende nell'insieme l'indumento protettivo più leggero e più confortevole da indossare.

 

SCOPRI DI PIU' SULLE SOLUZIONI MEWA

 

Studiato su misura per l’ambiente di lavoro

Da un indumento protettivo ci si aspetta spesso che sia in grado di offrire una protezione ad ampio spettro con più funzioni. Tuttavia, la responsabile della gestione prodotti Mewa consiglia di scegliere la collezione di abbigliamento protettivo più adatta ai requisiti della specifica attività. "Molti tessuti multifunzione forniscono, ad esempio, anche una protezione dagli agenti chimici, ma questo riduce significativamente il comfort degli indumenti. Se questa funzione protettiva non è necessaria, ne può risultare notevolmente migliorato il comfort dell'indumento protettivo". Ad esempio, se durante la saldatura l’operatore indossa un grembiule in pelle sopra gli indumenti da lavoro, evita di dover portare tutto il giorno un capo protettivo in tessuto pesante. Silvia Mertens aggiunge: "L'esperienza ci ha dimostrato che più un indumento protettivo è comodo, più è probabile che venga indossato volontariamente e nel rispetto delle normative. In questo senso molto è stato fatto grazie allo sviluppo di soluzioni specifiche e funzionali."

 

(Crediti: MEWA)

 

Ergonomia e motivazione

L'abbigliamento protettivo moderno non è solo più comodo, è anche più bello. Invece dei modelli squadrati del passato, oggi i tagli sono più sportivi e lineari. Anche questo fa sì che gli indumenti protettivi vengano accettati più facilmente dai collaboratori. Dai feedback ricevuti dai clienti, tuttavia, Silvia Mertens, sa bene che in fabbrica si richiede che la funzione protettiva risulti ben visibile:

"L'abbigliamento protettivo deve essere immediatamente riconoscibile: questo è importante anche per una costante prevenzione degli infortuni". Mewa offre alle aziende l'opportunità di testare l'abbigliamento protettivo che si sceglie - anche con più alternative - direttamente in azienda, prima di optare per una soluzione particolare. "Un indumento ha molte più probabilità di essere ben accettato, se chi lo indosserà viene coinvolto nel processo di valutazione e scelta e se sia il datore di lavoro che il collaboratore riescono a convincersi della sua effettiva rispondenza ai requisiti", sottolinea Mertens.

 

Il servizio semplifica i processi

Mewa offre abbigliamento protettivo certificato con un servizio a 360°. Il fornitore di servizi tessili si occupa della gestione professionale, della manutenzione e del controllo dell'abbigliamento protettivo. Grazie a questo servizio ci si assicura che le funzioni protettive degli indumenti vengano mantenute durante tutto il periodo in cui vengono utilizzati. "Quando dobbiamo agire in fretta o quando qualcosa non ci piace, noi esseri umani tendiamo ad accelerare i processi. Purtroppo, questo succede anche nella gestione dell'abbigliamento protettivo", spiega Mertens.

In questo senso è utile un servizio che aiuta a soddisfare le normative nel modo più semplice. "Se l'abbigliamento protettivo è sempre pronto per l’uso negli armadietti, è più facile mantenere il livello di sicurezza, rispetto a quando ci si deve occupare direttamente della sua gestione” conclude Silvia Mertens.

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Con il topic "DPI e DPC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi di protezione e sicurezza individuale e collettiva e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sicurezza Lavoro

News e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni...

Scopri di più

Leggi anche