Knauf: nuovi standard di leggerezza e prestazioni eccezionali grazie a GKB Advanced
Da sempre Knauf punta a fornire tecnologie per il mondo delle costruzioni che definiscano ogni volta un nuovo standard di qualità e performance. Nel 2020 Knauf ha lanciato la lastra GKB Advanced, una lastra in cartongesso ultraleggera, prima nel suo genere sul mercato; grazie alle sue caratteristiche uniche, GKB Advanced è diventata la scelta privilegiata di architetti, ingegneri e imprese alla ricerca di soluzioni di all’avanguardia.
Perché GKB Advanced, come è nata la prima lastra ultraleggera?
La lastra GKB Advanced nasce dalla volontà continua di Knauf di superare sé stessa e investire in ricerca e sviluppo del prodotto, rendendo i propri sistemi costruttivi sempre più performanti, sostenibili e leggeri.
Grazie all’innovativa tecnologia Li-Tek basata sulla capacità di orientare la struttura cristallina del materiale, Knauf rende GKB Advanced simbolo incontrastato di affidabilità e qualità, diventando punto di riferimento per:
- Leggerezza
- Sostenibilità
- Performance
Lastra in cartongesso GKB Advanced: i principali vantaggi
La
lastra GKB Advanced
è diventata il nuovo standard di riferimento per le lastre in gesso rivestito ultraleggere, simbolo di leggerezza, performance e sostenibilità.
- Facilità di movimentazione.
- Facilità di applicazione.
- Riduzione degli impatti ambientali.
- Migliori performance antincendio e statiche.
Queste sono solo alcune delle caratteristiche che hanno reso GKB Advanced simbolo di innovazione e affidabilità per una vasta gamma di applicazioni.
Perché scegliere GKB Advanced?
GKB Advanced ha definito un nuovo standard in termini di leggerezza. Knauf pensa prima di tutto a chi l’edilizia la vive ogni giorno, grazie a GKB Advanced, un operaio arriva a movimentare circa 250 kg in meno al giorno, che in un anno si traducono in quasi 2 bilici da 30 tonnellate in meno da trasportare.
- Peso ridotto: una persona può agevolmente movimentarla da sola, nel rispetto del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81.
- Maggiore velocità di avvitamento: prove in laboratorio sulle viti hanno dimostrato che GKB Advanced garantisce la stessa tenuta delle viti di una lastra GKB standard.
- Maggiore facilità di applicazione sia a parete che a soffitto.

GKB Advanced ha definito un nuovo standard in termini di sostenibilità. Ogni aspetto del nostro prodotto è in armonia con l'ambiente. Con un processo produttivo che richiede meno calore e meno materiale da smaltire alla fine del ciclo di vita, otteniamo una drastica riduzione delle emissioni di CO2. Riduzione che si somma al minor impatto della logistica: la leggerezza della lastra semplifica le operazioni di trasporto e consente anche di ridurre il numero dei viaggi necessari, incidendo positivamente sull'impronta ecologica dei tuoi progetti. Inoltre, GKB Advanced soddisfa i requisiti CAM, il che la rende perfetta per l’upgrade green delle strutture residenziali e non.
- -16% emissioni di CO2 nell’intero ciclo di vita rispetto alla lastra standard.
- Lastra certificata Indoor Air Comfort Gold per le ridotte emissioni di VOC.
- Lastra conforme al decreto CAM per il contenuto di materiale riciclato.

GKB Advanced ha definito un nuovo standard in termini di performance. GKB Advanced surclassa ogni aspettativa con prestazioni superiori nelle aree della sicurezza antincendio e della resistenza sismica. Perfetta per la riqualificazione e per le nuove costruzioni, dalla nostra lastra ultraleggera puoi aspettarti risultati di primo livello, massima affidabilità e una lavorazione fluida e senza intoppi.
- Antincendio: maggiore resistenza e isolamento al fuoco, fino a 30 minuti in più rispetto a GKB lastra standard (da EI 60 a EI90).
- Antisismica: GKB Advanced garantisce elevata duttilità e leggerezza. La leggerezza favorisce il miglior comportamento del prodotto sotto azione sismica, mentre la maggiore duttilità implica maggiori capacità di incassare fessurazioni prima del collasso della struttura.

SCARICA QUI LA DOCUMENTAZIONE TECNICA SULLA LASTRA GBK ADVANCED
Fidati dell’originale, diventa anche tu Advanced!
Per maggiori informazioni, visita la
pagina dedicata alla lastra GBK Advanced.
GUARDA IL VIDEO E SCOPRI NEL DETTAGLIO LE CARATTERISTICHE

Antincendio
Area di Ingenio dedicata tema della sicurezza al fuoco: normativa vigente, sistemi e tecnologie avanzate per la prevenzione e il controllo degli incendi
Bioedilizia
All'interno di questo topic vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul tema della Bioedilizia che riguardano la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i materiali, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

CAM
Con questo "topic" raccogliamo news e approfondimenti su tutto quello che riguarda i criteri ambientali minimi, dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti all’applicazione nei diversi ambiti delle costruzioni

Materiali e Tecniche Costruttive
Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.
Prefabbricati
I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....

Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp