CAM | Certificazione | Progettazione | KNAUF ITALIA
Data Pubblicazione:

Knauf aiuta i progettisti con un manuale di conformità ai protocolli ambientali

Il leader italiano in soluzioni e sistemi per l’edilizia leggera, ha pubblicato una guida estremamente esaustiva che permette di verificare la conformità delle sue soluzioni ai più diffusi protocolli ambientali come LEED, BREEAM, WELL e CAM.

Prodotti e sistemi Knauf conformi ai protocolli ambientali Leed, Breeam, Well e CAM

Knauf da sempre cerca di semplificare il lavoro dei progettisti offrendo loro strumenti e guide per scegliere le soluzioni più adeguate a risolvere qualsiasi sfida progettuale.

Sulla scia di questa filosofia e consapevole dell’importanza sempre maggiore che ha assunto la capacità di progettare rispettando i più recenti e stringenti protocolli ambientali, Knauf ha rilasciato un manuale interamente dedicato a questo tema.

Il Manuale “Conformità ai Protocolli Ambientali: Leed, Breeam, Well e Cam” di Knauf è infatti stato realizzato su misura per i progettisti e permette loro di verificare la conformità dei prodotti e dei sistemi Knauf ai più diffusi protocolli ambientali.

Sono molte, infatti, le soluzioni Knauf che permettono di adempiere alle richieste dei vari protocolli e ottenere alti livelli di certificazione, questo perché la profonda consapevolezza dello strettissimo legame che unisce gli interessi economici all’ambiente naturale e sociale motiva Knauf a operare e sensibilizzare sul rispetto della qualità, dell’ambiente, della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro.

I protocolli rispettati dalle soluzioni Knauf

LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un programma di certificazione volontario per l’architettura sostenibile riconosciuto a livello internazionale, in grado di fornire agli operatori del settore un quadro di riferimento per identificare e mettere in atto pratiche progettuali e costruttive in cui il livello di sostenibilità dell’intervento sia misurabile in ogni fase del processo edilizio, fino alle fasi di gestione e manutenzione.

Il protocollo LEED si basa su un sistema di prerequisiti e crediti suddivisi in categorie o famiglie in base all’area tematica di appartenenza; i prerequisiti sono obbligatori per l’ottenimento della certificazione; i crediti sono scelti in base agli obiettivi progettuali e determinano il punteggio finale ottenuto dall’edificio, che a sua volta stabilisce il livello di certificazione raggiunto: Certified, Silver, Gold o Platinum.

BREEAM (Building Research Establishment Enviromental Assessment Method) è un sistema che utilizza metodi di valutazione riconosciuti e impostati secondo parametri di riferimento per verificare la progettazione, la costruzione e l’utilizzo dell’immobile ed è suddiviso nei seguenti protocolli:

  • BREEAM International New Construction.
  • BREEAM International Refurbishment and Fit-Out.

Il sistema si basa su criteri suddivisi in diverse categorie, dalla gestione delle risorse all’ecologia, e comprendono aspetti legati all’utilizzo dell’energia e dell’acqua, l’ambiente interno (salute e benessere), l’inquinamento, i trasporti, i materiali, i rifiuti, l’ecologia e i processi di gestione. Alla conclusione dell’iter di certificazione viene assegnato un livello di certificazione a seconda dei crediti ottenuti durante la progettazione e la realizzazione delle opere.

WELL è un sistema introdotto dall’International WELL Building Institute (IWBI) con lo scopo di integrare nelle fasi di progetto e costruzione degli edifici gli aspetti connessi alla salute ed al benessere delle persone.

Il sistema di certificazione si basa sulla determinazione di parametri prestazionali che misurano gli impatti che gli ambienti interni di un edificio esercitano sull’organismo umano. Le interazioni tra le persone e l’ambiente costruito sono organizzate in dieci categorie dette “concepts”: Air, Water, Nourishment, Light, Movement, Thermal Comfort, Sound, Materials, Mind e Community. Ciascuna categoria si articola attraverso richieste puntuali e indicazioni da implementare nella fase di progetto, di costruzione o di gestione dell’edificio, attraverso prerequisiti obbligatori (“Preconditions”) e crediti che conferiscono punteggio (“Optimizations”).

La certificazione WELL è applicabile a progetti Core & Shell, interi edifici nuovi o esistenti o spazi interni nuovi o esistenti. Per tutti i progetti sono disponibili i livelli di certificazione Silver. Gold e Platinum.

Inoltre, il protocollo WELL è stato studiato per essere affiancato alla Certificazione LEED degli edifici. Dove LEED guida la progettazione e la costruzione sostenibile per l’ambiente, WELL guida la progettazione e la costruzione per il benessere delle persone.

I CAM (Criteri Ambientali Minimi) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto e sono volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo l’intero ciclo di vita, in considerazione della disponibilità di mercato.

La loro applicazione sistematica e omogenea consente di diffondere le tecnologie ambientali e i prodotti preferibili e produce un effetto leva sul mercato, inducendo gli operatori economici meno virtuosi ad adeguarsi alle nuove richieste della pubblica amministrazione. Oltre alla valorizzazione della qualità ambientale e al rispetto dei criteri sociali, l’applicazione dei CAM risponde anche all’esigenza della Pubblica amministrazione di razionalizzare i propri consumi, riducendone ove possibile la spesa.

SCARICA GRATUITAMENTE QUI IL NUOVO MANUALE DI KNAUF

Tra le altre cose per facilitare la scelta di tali soluzioni, Knauf ha messo a disposizione di tutti i progettisti un nuovo strumento digitale: Planner Suite. Si tratta di un insieme di servizi integrati che forniscono un supporto decisivo lungo tutte le fasi della progettazione, dalla ricerca delle soluzioni fino ai testi di capitolato.

CAM

Con questo "topic" raccogliamo news e approfondimenti su tutto quello che riguarda i criteri ambientali minimi, dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti all’applicazione nei diversi ambiti delle costruzioni

Scopri di più

Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche