KERAKOLL- H40
Data Pubblicazione:

Kerakoll lancia una nuova generazione di autolivellanti per qualsiasi superficie

Planogel Rheo supera il concetto di autolivellante tradizionale, grazie alla formula gel a reologia e viscosità variabile. Lavorabilità e controllo, uniti a ridottissimi tempi di attesa per la posa, garantiscono performance tecniche di livello superiore. La gamma Flowtech completa la nuova linea di autolivellanti, per specifiche destinazioni d’uso.

La gamma Flowtech completa la nuova linea di autolivellanti, per specifiche destinazioni d’uso.


Autolivellanti high-tech: la proposta Kerakoll

Ancora una volta Kerakoll si conferma capace di intercettare e assecondare i bisogni degli applicatori, con la creazione di una linea di prodotti autolivellanti che assicura superfici perfettamente planari.

Infatti, l’azienda sassolese, Società Benefit leader internazionale nel settore dell’edilizia sostenibile, ha messo a punto la Gel-Technology che ha permesso di ottenere il primo prodotto universale a reologia e viscosità variabili, ideale per qualsiasi superficie e condizione di posa.

La Gel-Technology per performance tecniche di livello superiore

La nuova formula gel nasce dall’introduzione dell’innovativo terpolimero di ultima generazione, il sistema modificatore di viscosità VMA (Viscosity Modifying Agent) che consente all’impasto di assumere proprietà gel, coniugando estrema scorrevolezza e leggerezza applicativa, unite ad un perfetto controllo dell’impasto sotto la spatola del posatore.

 

Planogel Rheo, il primo gel-autolivellante universale a reologia e viscosità variabile

Applicata al mondo degli autolivellanti, la Gel-Technology si traduce in Planogel Rheo, il primo prodotto certificato, a base di materie prime a basso impatto ambientale non irritanti, che combina reologia e viscosità variabili: i due pilastri della lavorabilità.

La reologia variabile consiste nella possibilità di modulare l’acqua d’impasto del prodotto per regolarne la fluidità, in base agli spessori da realizzare e alle abitudini del posatore. La viscosità variabile è la proprietà dell’impasto gel di modificare la sua consistenza in base alle sollecitazioni a cui è sottoposto.

 

Planogel Rheo, il primo gel-autolivellante universale

 

Fondi di posa planari, resistenti e stabili

Planogel Rheo, infatti, è scorrevole e leggero quando è applicato con spatolate rapide, dinamiche e ampie. L’impasto si fluidifica e raggiunge una planarità perfetta senza sormonti.

Invece, con spatolate più controllate, lente e precise, l’impasto gel risulta più viscoso per permettere all’applicatore di ottenere lo spessore desiderato assieme a un perfetto piano di posa.

Inoltre, la sua compattezza lo rende idoneo per la posa diretta del parquet, senza l’obbligo del comune trattamento superficiale necessario per gli altri fondi.

Infine, la finitura “effetto seta”, grazie a inerti privi di impurità e perfettamente calibrati, assicura superfici perfettamente planari, condizione essenziale per la posa di rivestimenti resilienti in gomma e PVC.


CLICCA QUI per maggiori informazioni su Planogel Rheo di Kerakoll


 

La gamma di autolivellanti Flowtech di Kerakoll

La gamma Flowtech completa la nuova linea di autolivellanti, con prodotti altamente performanti per specifiche destinazioni d’uso.

Flowtech Klima è infatti il primo fondo di posa autolivellante ideale per qualunque tipologia di impianto radiante, nato dal co-sviluppo insieme a Knauf, azienda leader nei sistemi a base di solfato di calcio.

La gamma di autolivellanti Flowtech di Kerakoll

La nuova proposta si completa con Flowtech Tile, sviluppato per garantire massima compatibilità e adesione con qualunque adesivo cementizio per piastrelle ceramiche e pietre naturali, e con Flowtech Plus, ideale per i professionisti dei pavimenti resilienti che apprezzano superfici di posa estremamente lisce e planari, caratterizzate da elevate resistenze meccaniche.

Per scoprire le specifiche tecniche della nuova categoria di autolivellanti
vai su 
products.kerakoll.com

Kerakoll: la nuova generazione di autolivellanti per qualsiasi superficie

 

Chi è Kerakoll

Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere.

Nata nel 1968, nel cuore del distretto ceramico di Sassuolo, con la produzione di adesivi per piastrelle, Kerakoll opera oggi attraverso tre Business Unit, focalizzate nel mondo della Posa, dell’Edilizia e delle Superfici.

Il Gruppo ha realizzato 774 milioni di euro di fatturato nel 2023 – di cui il 59% in Italia e il 41% sui mercati esteri – e conta oltre 2.300 collaboratori diretti e indiretti. È presente in 11 paesi, con 21 stabilimenti produttivi.

Kerakoll è Società Benefit e nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corp, a conferma del suo percorso ESG verso un nuovo modello d’impresa per generare valore economico, sociale e ambientale.

Gel Adesivi H40 di Kerakoll per la posa della ceramica

Leggi anche