italiasicura: Domani a Roma gli “Stati generali acquepulite”
La Struttura di Missione #italiasicura contro il dissesto Idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, voluta dal Governo e guidata da Erasmo D’Angelis, ha convocato domani, 24 marzo, alle ore 9.30 a Roma nella Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati gli “Stati generali #acquepulite
D’Angelis: domani ad acquepulite i dati veri dal sistema idrico alla depurazione, dallo stato di inquinamento dei fiumi alle sanzioni europee. E impegni, risorse e soluzioni concrete per aprire i cantieri del risanamento ambientale per raggiungere standard europei in tutto il Paese
Intervengono il Ministro dell’Ambiente, Galletti, il Vice Ministro allo Sviluppo Economico, De Vincenti e Erasmo D’Angelis, coordinatore #italiasicura.
Diretta streaming su governo.it ,diretta Twitter su @italia_sicura con hashtag #acquepulite
La Struttura di Missione #italiasicura contro il dissesto Idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, voluta dal Governo e guidata da Erasmo D’Angelis, ha convocato domani, 24 marzo, alle ore 9.30 a Roma nella Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati gli “Stati generali #acquepulite”.
La giornata di lavoro sarà l’occasione per analizzare lo stato della depurazione degli scarichi urbani che, in alcune Regioni soprattutto del Sud, è in forte arretrato di opere fondamentali, nonostante le ingenti risorse economiche stanziate dal Cipe e non utilizzate. L’Italia registra un ritardo infrastrutturale nel trattamento dei reflui e un quadro tariffario tra i più bassi di tutti i paesi europei.
Gli “Stati generali #acquepulite” riuniranno tutti gli enti, le amministrazioni, le Regioni e le aziende pubbliche impegnate nella gestione delle infrastrutture idriche e nella programmazione delle opere necessarie al disinquinamento e lancerà un piano di lavoro e di ripresa degli investimenti con soluzioni capaci, in pochi anni, di allineare tutto il nostro Paese agli standard europei, riducendo, fino ad eliminarle, le pesanti sanzioni previste dal 2016 per il mancato rispetto della normativa comunitaria.
Nel corso dei lavori sarà presentato lo spot televisivo #acquepulite e la nuova sezione del portale italiasicura.governo.it interamente dedicata ai servizi idrici che consentirà ai cittadini, per la prima volta in Europa, di poter controllare e verificare online lo stato delle opere e della gestione del servizio idrico nella propria città.
Parteciperanno, tra gli altri, il Ministro Ambiente, tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, il Vice Ministro allo Sviluppo Economico, Claudio De Vincenti, i Presidenti delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato, On. Ermete Realacci e Sen. Giuseppe Marinello, il Presidente della Cassa depositi e prestiti, Franco Bassanini, il Presidente di FederUtility – Utilitalia, Giovanni Valotti, parlamentari, Presidenti di Regione, sindaci e soggetti che operano sul territorio e nel settore.
Sarà possibile seguire i lavori degli stati generali #acquepulite in diretta streaming su governo.it e partecipando alla diretta Twitter su @italia_sicura con hashtag #acquepulite