Italcementi: in mostra a Londra il design made in Italy
Italcementi espone a Londra prodotti e soluzioni per il design ad alto contenuto estetico all’interno della manifestazione Architect@work
- Polluted pattern di Alessia Giardino, una giovane designer italiana che vive ormai stabilmente in Inghilterra. E’ un’opera artistica in calcestruzzo a base di TX Active, il principio fotocatalitico per materiali cementizi brevettato da Italcementi che garantisce performance di auto-pulizia e disinquinamento. Le parti mascherate, protette da TX Active, mantengono la superficie pulita, impedendone l’invecchiamento e l’ingiallimento, mentre le sezioni non rivestite diventano catalizzatrici di particelle e polveri sottili sospese nell’ambiente. Il contrasto dà così vita al disegno artistico. Lo spirito dell’opera è di “far vedere” il contributo che i prodotti fotocatalitici possono dare alla qualità dell’aria.
- Robo by habiMat nato dall’incontro della matita del designer Carlo Piccinelli con i.design EFFIX. E’ un oggetto d’arredo pratico, versatile, creativo ed elegante, è allo stesso tempo uno sgabello, un contenitore, un piano d’appoggio o semplicemente un complemento d’arredo per qualsiasi ambiente della casa. E’ realizzato con i.design EFFIX, una malta ad elevate prestazioni meccaniche ed estetiche studiata per la realizzazione di elementi non strutturali di ricercata valenza estetica per scopi architettonici e decorativi.
- i.light l’ormai noto cemento trasparente di Italcementi utilizzato per il Padiglione Italiano all’'Expo di Shanghai 2010. E’ un prodotto destinato a cambiare la mentalità tipica di chi vede pareti come elementi grigi e oscuranti, migliorando il loro valore in modo innovativo per trasmettere la luce. La performance di i.light si propone come componente architettonica con funzioni diversificate e fra loro integrabili, come ad esempio l’internal lighting. Può avere differenti colorazioni, interagendo sia con la luce artificiale che con quella naturale creando una luce calda e morbida all’interno dell’edificio e un’immagine di chiaro nitore all’esterno. i.light, senza ricorrere alle più costose fibre ottiche, è quindi particolarmente adatto per una produzione industriale e per un mercato diffuso del “cemento trasparente”. Offre un maggiore effetto di luminosità, poiché le resine interne sono in grado di sfruttare angolazioni di incidenza della luce molto superiori a quelle delle fibre ottiche.

Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.