Sicurezza Lavoro | Superbonus | Controlli | Edilizia | Sicurezza
Data Pubblicazione:

Ispezioni nei cantieri: nel 2023 tasso di irregolarità molto alto (76%). Previste assunzioni per aumentare numero ispettori

La Ministra Calderone ha presentato un dettagliato resoconto sulla sicurezza sul lavoro, discutendo dell'incidente a Firenze e dei risultati delle ispezioni del 2023, evidenziando un aumento delle irregolarità nel settore edile. Si prevedono potenziamenti nelle risorse ispettive e un nuovo provvedimento organico per migliorare la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, con focus su coordinamento, formazione e sanzioni.

Effettuate 92mila ispezioni: nelle imprese coinvolte nei lavori collegati al Superbonus il tasso di irregolarità è dell'85.2%

Nel Consiglio dei Ministri tenutosi il 21 febbraio, la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ha presentato un dettagliato resoconto riguardante la situazione attuale della sicurezza nei luoghi di lavoro e le azioni necessarie per affrontare le criticità riscontrate.

Uno degli argomenti principali trattati è stato il grave incidente avvenuto a Firenze lo scorso venerdì. La Ministra ha informato l'assemblea che le indagini sono ancora in corso da parte delle autorità competenti per chiarire le circostanze e le responsabilità legate a questo tragico evento.

Un altro punto fondamentale è stata la relazione sulle attività ispettive svolte nel corso del 2023, con particolare enfasi sul settore delle costruzioni. Su oltre 92.000 ispezioni, più di 20.000 sono state effettuate per vigilare sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, evidenziando un aumento significativo rispetto all'anno precedente. È stato anche rilevato un tasso di irregolarità preoccupante nel settore edile (76,48%), soprattutto per le imprese coinvolte nei lavori collegati al Superbonus 110% (85,2%) 

Inoltre, i dati dell'INAIL indicano una diminuzione nei casi di infortunio sul lavoro rispetto all'anno precedente, sebbene sia ancora necessario un impegno costante per ridurre ulteriormente il numero di incidenti mortali.

La Ministra Calderone ha sottolineato l'importanza di potenziare le risorse ispettive per garantire un controllo efficace sul rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro. Attualmente, sono disponibili più di 3.000 ispettori civili, ai quali si aggiungono le risorse dei Carabinieri, dell'INPS e dell'INAIL. Questo potenziamento consentirà di intensificare le attività investigative nel corso del 2024.

Un ulteriore passo avanti sarà rappresentato dalle nuove assunzioni previste per incrementare il numero di ispettori del lavoro e del personale ispettivo delle altre istituzioni coinvolte. Questo permetterà di affrontare con maggiore determinazione le criticità individuate nel campo della sicurezza sul lavoro.

Infine, è stata annunciata l'inclusione all'ordine del giorno del prossimo Consiglio dei Ministri di un provvedimento organico volto a potenziare la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Questo provvedimento prevede il coordinamento e il rafforzamento delle attività ispettive, nonché un miglioramento del sistema sanzionatorio, con particolare attenzione al subappalto e alla somministrazione illecita e fraudolenta.

Inoltre, si punta a migliorare la qualificazione delle imprese, a garantire una formazione adeguata per datori di lavoro e lavoratori e a proteggere le imprese che operano in regola con le normative vigenti.

Controlli

News e approfondimenti sull’importante tema dei controlli nel settore delle costruzioni e sull’evoluzione normativa che ne regola l’attuazione.

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sicurezza Lavoro

News e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni...

Scopri di più

Superbonus

Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche