Isotex nella ricostruzione post sisma: il cantiere Mosciano Sant’Angelo (TE)
In seguito al sisma del 2009 che ha colpito la regione dell'Abruzzo, molti dei cantieri avviati nella ricostruzione hanno scelto la tecnologia costruttiva Isotex®
Nello stato di emergenza conseguente al sisma in Abruzzo 2009, era necessario agire con efficienza e rapidità. Dopo la messa in sicurezza, è la ricostruzione ad avere un’importanza primaria per poter ridare il prima possibile un alloggio sicuro a chi lo aveva perso.
La regione Abruzzo ha scelto la tecnologia costruttiva Isotex per avviare diversi cantieri di ricostruzione. Isotex si è rivelata la risposta più adatta nelle condizioni estremamente difficili del post terremoto rispettando, allo stesso tempo, i più alti standard in termini di sicurezza e di comfort abitativo.
Il sistema Isotex® nella realizzzione di due palazzine a Mosciano Sant’Angelo (TE)
Un esempio di ciò che questo sistema costruttivo ha permesso di fare è il cantiere di Mosciano Sant’Angelo in provincia di Teramo. In soli 9 mesi sono state realizzate due palazzine di 3 piani più piano interrato, per un totale di 24 alloggi. Le abitazioni sono state realizzate in tempi record: il sistema costruttivo Isotex permette una velocità di posa senza eguali grazie alla manegevolezza dei blocchi con la sua posa a secco.

Le due palazzine sono completamente antisismiche, perché il sistema costruttivo di blocchi e solai in legno cemento garantisce una robusta struttura portante permettendone l’uso anche in zone ad elevato rischio sismico come in questo caso.

Per il cantiere di Mosciano Sant’Angelo (TE) sono stati utilizzati blocchi speciali da 25/15 per le pareti interne, blocchi da 33/16 grafite per le pareti perimetrali ed elementi solaio S20 per i solai. Grazie alle performance eccezionali di questi materiali, le palazzine hanno standard elevati anche in termini di benessere abitativo: isolamento termico da caldo e freddo, isolamento acustico e permeabilità al vapore.

Oltre ai test antisismici effettuati presso l’Università di Pavia (EUCENTRE) e alle numerose certificazioni, la prova più grande è sicuramente la resistenza degli edifici costruiti in oltre 30 anni di esperienza di ISOTEX srl, infatti, le abitazioni realizzate con il sistema costruttivo antisismico Isotex®, hanno superato terremoti anche di forte intensità senza subire alcun danno, nemmeno una cavillatura.
Alcuni edifici realizzati con il sistema ISOTEX in zone altamente sismiche
Isotex®, Edificio a Norcia (PG) - Sisma Centro Italia 2016
Isotex®, Edificio a Cavezzo (MO) - Sisma Emilia 2012
Isotex®, Edifici a Teramo (TE) - Sisma Abruzzo 2009
Isotex®, Edifici a Udine (UD) - Sisma Friuli 1998
>>> Per maggiori informazioni sul sistema Isotex® visita www.blocchiisotex.com