Isolcap Max 800: il massetto premiscelato certificato CAM ideale in caso di ristrutturazione
Provate ad immaginare i vantaggi che si potrebbero avere nell’incollare il rivestimento ceramico direttamente su un massetto monostrato leggero, soprattutto in caso di ristrutturazione. Oggi tutto questo è possibile grazie al massetto premiscelato Isolcap Max 800 di Edilteco. Ecco i principali vantaggi.
Massetto Isolcap Max 800: prestazioni e certificazioni
Il massetto leggero Isolcap Max 800 di Edilteco è un premiscelato a base di perle di EPS, in sacchi pronti all’uso, predosato a 800 kg/m3 che garantisce una resistenza alla compressione superiore a 5 N/mm2.
Il massetto alleggerito Isolcap Max 800 di Edilteco migliora l’abbattimento acustico e l’isolamento termico del sistema pavimento e, grazie alla sua elevata stabilità dimensionale, si presta ad essere utilizzato anche come massetto di finitura per la posa diretta a colla di pavimentazioni in ceramica a finire.

Isolcap Max 800 deve la sua leggerezza alle perle di polistirene espanso vergine rivestite con additivo EIA. La densità dell’impasto (800 kg/m3), tre volte più leggero rispetto ad un tradizionale massetto sabbia e cemento, ammette uno spessore minimo di applicazione di 5 cm.
Non solo, Isolcap Max 800 è un massetto leggero certificato CE che rispetta i Criteri Ambientali Minimi (CAM). Date le sue caratteristiche prestazionali e l’ottenimento della certificazione CAM, Isolcap Max 800 è la soluzione ideale per interventi di ristrutturazione agevolati al 110%.

I principali campi di applicazione del massetto Isolcap Max 800
Isolcap Max 800 può essere utilizzato:
- come massetto monostrato per pavimentazioni a finire posate a colla;
- come sottofondo di livellamento, con o senza formazione di pendenze;
- per realizzare getti di alleggerimento e riempimento;
- per isolamenti termici in copertura (a falde inclinate, piane con o senza formazione di pendenze);
Inoltre, Isolcap Max 800 si presta a ricevere la posa diretta di manti di impermeabilizzazione prefabbricati (bituminosi a caldo, bituminosi a freddo, sintetici a freddo) o guaine liquide esenti da solventi.

Come realizzare un massetto con Isolcap Max 800
Per prima cosa è necessario pulire accuratamente il piano di posa rimuovendo detriti ed aspirando le polveri presenti. Posare successivamente le Guide Piano Zero (nel caso di utilizzo come massetto monostrato) o preparare i punti di livello (se utilizzato come sottofondo di livellamento). A seguire, inumidire il piano di posa (se assorbente) prestando attenzione a non creare sul piano di posa ristagni di acqua.
Nel caso di superfici molto assorbenti (tipo pignatte, tavelloni, ecc.), si procede con la perfetta pulizia e depolverizzazione del piano di posa e si applica una boiacca promotore di aggancio e riduttore di assorbimento. La boiacca è composta da cemento, Edilstik ed acqua pulita (il rapporto Edilstik / acqua deve essere di 1:1). Ad asciugatura avvenuta, inumidire il piano di posa e procedere alla posa del sottofondo leggero. La bagnatura dovrà essere eseguita man mano che si procede con la posa del sottofondo leggero.
Il massetto è impastabile con trapano e frusta, in betoniera o con impastatrice tipo “Turbomalt”. Per impastarlo e pomparlo al piano, è possibile utilizzare una macchina intonacatrice opportunamente preparata (polmone, vite e miscelatore specifici per premiscelati a base di perle di polistirene).
CLICCA QUI - Scarica la documentazione tecnica di ISOLCAP MAX 800

Chi è Edilteco Group
Edilteco Group è l’azienda leader nello sviluppo di soluzione all’avanguardia per migliorare l’isolamento termico e acustico, il risanamento e la protezione antincendio degli edifici, e per ridurne i consumi energetici, nel rispetto di elevati standard di qualità. Dal 1981 questo è il core business dell'azienda. Esattamente come da sempre il risparmio energetico è un dovere preciso cui nessuno dovrebbe sottrarsi.
Isolamento termico, isolamento acustico, ricerca applicata al tema del recupero edilizio (risanamento e deumidificazione), protezione al fuoco: Edilteco oggi evolve e, impegnandosi nella ricerca e nel design di prodotti ad alto contenuto di materiale riciclato, va oltre gli obblighi di legge. Consapevoli del fatto che abbiamo un impatto, ci impegniamo attivamente perché sia positivo.

CAM
Con questo "topic" raccogliamo news e approfondimenti su tutto quello che riguarda i criteri ambientali minimi, dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti all’applicazione nei diversi ambiti delle costruzioni

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Massetti
Con il topic "Massetti" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati su Ingenio sul tema dei Massetti di Supporto, dalla progettazione alla realizzazione, dai materiali alle tecnologie, dall'applicazione al controllo.

Pavimenti per Interni
Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli...

Ristrutturazione
Tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia

Sottofondi per Pavimenti
Il topic "Sottofondi per pavimenti" raccoglie i contributi tecnici pubblicati su Ingenio dedicati a questa fondamentale componente del sistema pavimento. Si forniscono indicazioni sul progetto, la posa in opera e le migliori soluzioni disponibili sul mercato.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp