Coperture | Bonus ristrutturazione | Efficienza Energetica | Involucro | Isolamento Termico | Riqualificazione Energetica | Ristrutturazione | Risparmio Energetico | Materiali Isolanti | BRIANZA PLASTICA SPA
Data Pubblicazione:

Isolamento termico ventilato Isotec nella ristrutturazione di copertura di Palazzo Tadini sul lago d’Iseo

Il progetto di ristrutturazione di Palazzo Tadini è funzionale alla messa in sicurezza dell’edificio e del patrimonio artistico che vi è custodito. Il rifacimento e l’isolamento della copertura con Isotec di Brianza Plastica hanno permesso di riqualificare gli spazi del sottotetto rispondendo ai valori di trasmittanza richiesti dalle normative vigenti.

Ristrutturazione di Palazzo Tadini a Lovere: pannelli isolanti ventilati Isotec per il tetto

 

CREDITI PROGETTO

Tipologia:
Edificio storico – Accademia Tadini
Intervento:
Ristrutturazione – Superbonus 110%
Ubicazione:
Lovere (BG)

Committente:
Fondazione Accademia Tadini
Progetto architettonico:
arch. Marco Agliardi, Lovere (BG)
Direttore dei lavori:
arch. Clio Elena Bonadei, Bergamo
Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed esecuzione:
geom. Simone Nezosi, Lovere (BG)
Direzione Tecnico Artistica:
dott.ssa Restauratrice Silvia Conti, Lovere (BG)
Progetto impianti:
Progettazione Studio Emi, Bienno (BS)
Realizzazione:
Ediltre s.r.l., Corte Franca (BS)

Isolamento coperture:
Isotec di Brianza Plastica - spessore 120 mm – passo 360 mm
Superfici coperture isolate
: ca. 2.500 m2
Rivestimento coperture:
Coppi nuovi e di recupero
Trasmittanza media copertura ante intervento:
2,60 W/m2K
Trasmittanza media copertura post intervento:
0,17 W/m2K

 

Palazzo Tadini a Lovere
Palazzo Tadini a Lovere (Brianza Plastica)

 

L'eterna bellezza dell'arte

Situato sulle acque del lago d'Iseo, si erge maestoso il palazzo storico dove si trova la rinomata Galleria dell'Accademia Tadini e il Museo dell'Ottocento a Lovere (BG). Costruito agli albori dell'Ottocento per volere del conte Luigi Tadini, il palazzo fu commissionato all'abile architetto Sebastiano Salimbeni di Modena. Questo complesso architettonico, eretto a fianco dell'antica dimora di famiglia, rappresentava il desiderio del conte di rendere accessibili al pubblico le sue preziose collezioni d'arte. Affidando quest'incarico a una fondazione che contemplasse anche le discipline musicali e artistiche, ancora oggi attivamente presenti.

In poco più di sei anni, la Galleria dell'Accademia Tadini fu ultimata e inaugurata personalmente dal conte Tadini nel 1828. Tale evento segnò un importante capitolo nella storia culturale della Lombardia, poiché divenne il primo museo dell'Ottocento nella regione dopo la celebre Pinacoteca di Brera.

Oggi, questo complesso monumentale trascina con sé l'eredità museale, artistica e educativa che animava il cuore del conte Tadini due secoli fa, proiettandola verso il terzo millennio. Costituisce così un'incrollabile testimonianza dell'architettura e della cultura neoclassica in Italia, perpetuando l'eterna risonanza dell'arte attraverso le generazioni.

 

Ristrutturazione della copertura con ISOTEC sistema termoisolante di Brianza Plastica.
Ristrutturazione della copertura con ISOTEC sistema termoisolante di Brianza Plastica. (Brianza Plastica)

  

Una testimonianza che si perpetua nel tempo

Nel mese di Gennaio 2023, grazie al generoso sostegno della Fondazione Cariplo nell'ambito del progetto "SOS PATRIMONIO", sono partiti i lavori di restauro riguardanti la copertura e la facciata Nord-Ovest del maestoso Palazzo Tadini. Questi interventi, culminati nell'autunno di quell'anno e si sono aggiunti alle precedenti opere di restauro iniziate nel 2018 sulla facciata principale, sostenute dal Comune di Lovere. L'obiettivo di tali sforzi è preservare un patrimonio storico e artistico di importante valore, garantendo che esso sia tramandato intatto alle generazioni future, conservando così tutta la sua magnificenza.

La serie di interventi dedicati al restauro dell'involucro esterno, delle coperture e delle facciate del museo è stata resa possibile grazie al generoso contributo di Cariplo, all'utilizzo di risorse proprie della fondazione e all'opportunità offerta dal Superbonus 110%.

   

Intervento di ristrutturazione nel complesso

Il progetto completo e articolato di ristrutturazione è nato dalla necessità primaria di garantire la sicurezza dell'edificio e del prezioso patrimonio artistico ivi conservato. Quest'iniziativa ha consentito alla Fondazione di restituire al palazzo la sua forma originaria, mentre contemporaneamente si è mirato ad aumentare la funzionalità degli spazi disponibili.

Questi ultimi, una volta ristrutturati, saranno destinati a ospitare l'ampliamento del museo, permettendo così una maggiore accessibilità e una migliore esperienza per i visitatori.

 

Ristrutturazione della copertura con ISOTEC sistema termoisolante di Brianza Plastica.
Ristrutturazione della copertura con ISOTEC sistema termoisolante di Brianza Plastica. (Brianza Plastica)

 

La strategia di intervento per il recupero della copertura e della facciata Nord-Ovest è stata concepita e implementata con l'obiettivo primario di garantire una maggiore sicurezza sia dal punto di vista strutturale che in termini di impermeabilizzazione, assicurando una protezione ottimale dagli agenti atmosferici. Un'attenzione particolare è stata rivolta alla coerenza estetica con la struttura esistente, preferendo quindi di recuperare i materiali per favorire la sostenibilità ambientale.

Il fulcro dell'intervento è stato preservare le sale del museo e le preziose collezioni in esse contenute, assicurando nel contempo al pubblico la possibilità di godere del patrimonio nel tempo. Il rifacimento della copertura e l'installazione di un adeguato isolamento termico hanno rappresentato le premesse fondamentali per la riqualificazione degli spazi nel sottotetto. Questo consentirà di espandere la superficie espositiva e, di conseguenza, di arricchire l'offerta culturale e espositiva del museo, offrendo così ai visitatori un'esperienza più ricca e completa.

 

Ristrutturazione della copertura con ISOTEC sistema termoisolante di Brianza Plastica.
Ristrutturazione della copertura con ISOTEC sistema termoisolante di Brianza Plastica. (Brianza Plastica)

  

Pannelli termoisolanti ventilati Isotec di Brianza Plastica nella nuova copertura di Palazzo Tadini

Il processo di rifacimento della copertura di Palazzo Tadini è stato intrapreso con un'attenta pianificazione delle fasi operative. Inizialmente, è stato rimosso tutto il manto di copertura insieme agli elementi sottostanti fino all'assito principale, con particolare attenzione al recupero e all'accatastamento dei coppi e sottocoppi considerati idonei per il riuso.

Il nuovo pacchetto di copertura prevedeva la posa di una barriera al vapore sopra l'assito, seguita dall'applicazione dei pannelli termoisolanti ventilati Isotec di Brianza Plastica. Questi pannelli, caratterizzati da un'anima in poliuretano espanso rigido ad elevate prestazioni isolanti, rivestita con una lamina di alluminio impermeabile e dotati di un correntino metallico asolato, permettevano la posa diretta dei coppi e sottocoppi sui correntini con gli appositi fermacoppi, sia quelli recuperati che quelli nuovi anticati.

Per rispettare i requisiti di trasmittanza termica richiesti dalle direttiva della normativa vigente e per poter beneficiare degli incentivi fiscali legati al Superbonus 110%, è stato previsto l'utilizzo di isolante con uno spessore di 120 mm.

Il sistema termoisolante Isotec si è dimostrato particolarmente adatto per il recupero e il miglioramento dell'efficienza energetica delle coperture esistenti. La sua leggerezza facilita l'applicazione e garantisce una rapida installazione, realizzando un impalcato portante, impermeabile, isolante e ventilato dalla gronda al colmo. Questo sistema può essere utilizzato su diverse tipologie di supporti, come strutture continue in legno o calcestruzzo e strutture discontinue come muretti in acciaio o legno e può essere rivestito con diversi materiali per copertura, sia continui come moderne lastre o nastri in metallo, sia con elementi più tradizionali come coppi o tegole in laterizio.

SCOPRI LA SOLUZIONE
ISOTEC ISOLAMENTO PER COPERTURE

 


   VUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI DELL'AZIENDA?  CLICCA QUI


Brianza Plastica è nata nel 1962 e nel corso degli anni ha sviluppato i suoi prodotti seguendo altissimi standard qualitativi e una innovazione tecnologica costante; ciò le ha permesso di ottenere le più prestigiose certificazioni, naturale riconoscimento del valore e della serietà dei suoi prodotti. Con le sue cinque sedi produttive di Carate Brianza (MB), San Martino di Venezze sito 1 e 2 (RO), Ostellato (FE) e Macchia di Ferrandina (MT) e le sedi logistiche di Nola (NA), Lione (Francia) ed Elkhart (USA), Brianza Plastica si pone come una delle aziende protagoniste del mercato edilizio e tra i maggiori player a livello globale nel settore dei laminati in vetroresina.
 
Molteplici i settori di applicazione dei prodotti dell’azienda, che spaziano dall’edilizia, nel settore delle coperture e degli isolanti termici, all’agricoltura (serre ed allevamenti), fino ai laminati di alta qualità per utilizzo in veicoli ricreativi (camper/caravan), a temperatura controllata, camion e mezzi per il trasporto persone. La gamma dei prodotti Brianza Plastica è in continua evoluzione - le ultime nate sono le lastre in policarbonato Elysol - per fornire materiali all’avanguardia, in grado di rispondere a tutte le esigenze costruttive e di isolamento, ottenere la massima resa e affidabilità, con un occhio di riguardo alle tematiche del risparmio energetico e delle energie pulite.
Tutti gli isolanti Brianza Plastica della gamma Isotec, Elyfoam e Xroof sono conformi ai requisiti CAM ed in possesso della mappatura LEED V.4.

Bonus ristrutturazione

Tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio sul Bonus ristrutturazioni.

Scopri di più

Coperture

News e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Involucro

Tutto quello che riguarda l’involucro degli edifici: la progettazione, i diversi sistemi di facciata e le soluzioni del mercato, i particolari...

Scopri di più

Isolamento Termico

In edilizia, per isolamento termico si intende "Attitudine a limitare il passaggio di calore in funzione delle condizioni climatiche". Questa è la...

Scopri di più

Materiali Isolanti

Con il topic "Materiali Isolanti" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui materiali di isolamenti termico ed acustico, compreso la fonoassorbente, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è un processo volto a migliorare l'efficienza energetica di un edificio, con l'obiettivo di ridurre i consumi e...

Scopri di più

Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...

Scopri di più

Ristrutturazione

In questa home page vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia, un tema sempre...

Scopri di più

Leggi anche