Isolamento termico con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato
Il calcestruzzo aerato autoclavato (AAC), con i suoi numerosi micro-alveoli pieni d’aria distribuiti uniformemente, possiede eccellenti caratteristiche di isolamento termico, bassa conducibilità λ ed elevata resistenza termica R: tutti i vantaggi del sistema costruttivo Ytong di Xella per migliorare l'efficienza energetica degli edifici.
Un buon isolamento termico contribuisce in modo sensibile ad aumentare il livello di comfort ambientale e riveste una grande importanza economica.
Il calcestruzzo aerato autoclavato (AAC), con i suoi numerosi micro-alveoli pieni d’aria distribuiti uniformemente, possiede eccellenti caratteristiche di isolamento termico, bassa conducibilità λ, elevata resistenza termica R.
Isolamento termico senza cappotto con i blocchi Ytong in calcestruzzo aerato autoclavato
Il sistema costruttivo Ytong di Xella propone diversi prodotti che permettono di realizzare pareti portanti o non portanti monostrato con prestazioni termiche di alto livello senza ricorrere a materiali isolanti aggiuntivi.
La leggerezza dei blocchi in AAC e la presenza di maniglie di sollevamento, inoltre, conferiscono maggiore maneggevolezza: ciò significa ottenere una posa in opera più rapida ottimizzando tempi e risorse.

Murature di tamponamento
I blocchi di tamponamento Climagold e Climaplus consentono di realizzare una muratura monostrato traspirante e ignifuga caratterizzata da un alto grado di isolamento termico (trasmittanza termica fino a U=0,15W/m²K) che permette, quindi, di non ricorrere a un cappotto esterno.
L’ottima resistenza meccanica e la leggerezza permettono la realizzazione di murature monolitiche estremamente resistenti ai carichi sollecitanti statici e dinamici, cioè sotto l’effetto del sisma.
La favorevole coesistenza di resistenza meccanica e di leggerezza del sistema Ytong assicura la resistenza fuori piano di pareti di tamponamento soggette ad azioni sismiche. Rispetto ai sistemi tradizionali, l’utilizzo di blocchi Ytong in AAC per tamponamenti e tramezze interne comporta pesi delle murature estremamente ridotti. La forza sismica agente sulla parete risulta essere direttamente proporzionale al peso della muratura: minore è il peso del blocco, minore sarà la forza sismica agente sulla parete.
Muratura portante
Con i blocchi SismiClima è possibile realizzare murature portanti ordinarie senza la necessità di irrigidimenti in c.a. e senza cappotto termico. Tale sistema costruttivo unisce le eccellenti caratteristiche di resistenza meccanica tipiche del AAC alle ottime prestazioni energetiche con un valore di trasmittanza termica di 0,20 W/m2K con uno spessore di 40 cm.
L’utilizzo delle murature portanti Ytong in blocchi Sismiclima è particolarmente consigliato per la realizzazione di villette monofamiliari, ville a schiera e in generale per edifici plurifamiliari compatti e regolari in pianta e in alzato di 2/3 piani.
Inoltre il suo utilizzo si abbina facilmente all’utilizzo delle lastre armate per solai Ytong, assicurando alla realizzazione sia delle strutture verticali che orizzontali una maggiore velocita di realizzazione e una riduzione dei tempi di posa fino al 40% rispetto al sistema tradizionale.
In alternativa alla muratura portante ordinaria in blocchi SismiClima valido per tutte le zone sismiche, Ytong propone una muratura portante armata in blocchi Thermo o Sismico, che in accordo alle nuove NTC 2018, può essere realizzata in blocchi maschiati Thermo per edifici ricadenti in aree caratterizzate da agS ≤0.075g; per aree con valore di agS compreso tra 0,075 g e 0,15 g si prevede l’utilizzo dei blocchi Sismico, caratterizzato da un valore di resistenza meccanica di 5 MPa.
Infine, abbinando a tali murature il pannello termico Multipor si raggiungono, oltre a elevati valori di resistenza meccanica, anche eccellenti valori di trasmittanza termica fino a quelli richiesti dalle case passive.

Correzione dei ponti termici
I ponti termici comportano dispersioni energetiche che determinano fastidiosi fenomeni quali muffe o addirittura condense superficiali. Per questi motivi vanno adeguatamente protetti e considerati nel calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici come richiesto dalle rinnovate norme della serie UNI TS11300.
Grazie alle proprietà di omogeneità e isotropia del calcestruzzo aerato autoclavato e agli elementi che compongono il Sistema costruttivo Ytong, la protezione dei ponti termici si realizza velocemente con materiali traspiranti, facili da posare e compatibili con le finiture superficiali, fornendo un involucro perfettamente isolato e duraturo nel tempo.
Gli architravi armati Ytong ed i pannelli isolanti Multipor con la facilità di lavorazione dei blocchi, possono risolvere con semplicità i ponti termici in corrispondenza delle strutture portanti e dei serramenti esterni, riducendo al minimo le dispersioni termiche e annullando il rischio di formazione di muffe.
I blocchi pieni posati a giunto sottile garantiscono una migliore tenuta all’aria rispetto a costruzioni tradizionali.
10 vantaggi principali della muratura Ytong
1. Isolamento termico eccellente
La trasmittanza termica fino a U=0,15 W/m²K supera ampiamente i requisiti di legge, eliminando la necessità di un cappotto termico aggiuntivo.
2. Semplicità progettuale
Il sistema monostrato semplifica la progettazione, evitando l’analisi di stratigrafie complesse e riducendo tempi e margini di errore.
3. Velocità di posa
I blocchi leggeri, maneggevoli e a giunto sottile accelerano le operazioni in cantiere, riducendo costi e tempistiche.
4. Riduzione dei rischi di errore
Le tolleranze dimensionali ridotte e l’omogeneità dei blocchi minimizzano gli errori durante la posa.
5. Pulizia del cantiere
La posa a giunto sottile richiede meno malta e genera meno scarti, mantenendo il cantiere ordinato ed efficiente.
6. Conformità ai CAM e incentivi Superbonus
I blocchi sono conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), facilitando l’accesso al Superbonus 110% per interventi di demolizione e ricostruzione.
7. Durabilità e manutenzione ridotta
La muratura monostrato è più resistente nel tempo rispetto ai sistemi con cappotto, che richiedono interventi di manutenzione periodica.
8. Salubrità e comfort abitativo
I blocchi minerali, privi di composti organici volatili (VOC), sono altamente traspiranti, prevenendo muffe e condense e migliorando la qualità dell’aria interna.
9. Sicurezza antincendio
Il calcestruzzo aerato autoclavato è ignifugo, non produce fumi tossici e garantisce elevata protezione in caso di incendio.
10. Sostenibilità ambientale
Realizzati con materie prime naturali e processi a basso impatto, i blocchi Ytong sono riciclabili e contribuiscono a un’edilizia più green.
Scopri di più sul sistema Ytong
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp