Isolamento Acustico | Comfort e Salubrità | Pavimenti per Interni | Pavimenti radianti | Materiali Isolanti | TECNASFALTI SRL
Data Pubblicazione:

Isolamento acustico sottopavimento e sottomassetto: la soluzione da scegliere per limitare i rumori di calpestio

La riqualificazione di una palazzina residenziale in provincia di Como ha integrato il comfort acustico come elemento chiave, adottando soluzioni di isolamento sottomassetto e sottopavimento in caso di impianti radianti. Utilizzando il tappetino fonoassorbente IsolTile Classic di Isolmant, l'intervento ha garantito un isolamento ottimale dai rumori da calpestio, rispettando i limiti normativi (≤ 63 dB).

Rumore all'interno delle abitazioni: sempre più necessarie soluzioni di isolamento acustico (Isolmant)

A Gravedona, Como, il progetto di riqualificazione globale di una palazzina residenziale ha visto il comfort acustico quale elemento sostanziale. L’intervento sulla pavimentazione con riscaldamento radiante, grazie alle soluzioni Isolmant, ha consentito di ottenere un valore di isolamento dal fastidioso calpestio secondo la normativa vigente.

 L’isolamento acustico sottomassetto e sottopavimento assume un ruolo centrale sia per rispettare i limiti stabiliti dalla normativa, sia soprattutto per la necessità di vivere in un ambiente confortevole. Se oggi il rumore all’interno della propria casa è motivo di insoddisfazione, sempre più tecnici considerano il comfort acustico come un elemento sostanziale da inserire in un sistema progettuale.

Un esempio virtuoso è la recente riqualificazione di una palazzina residenziale a Gravedona, Como, dove si è intervenuti sulla pavimentazione con riscaldamento radiante per ottenere un valore di isolamento dal rumore da calpestio secondo la normativa vigente (che per la categoria “Edifici adibiti a residenze, alberghi, pensioni ed attività assimilabili” è previsto ≤ 63 dB).

 

Il Cantiere palazzina residenziale a Gravedona a Como dove si è intervenuti sulla pavimentazione con riscaldamento radiante per ottenere un valore di isolamento dal rumore da calpestio secondo la normativa vigente.
Il cantiere della palazzina residenziale a Gravedona a Como dove si è intervenuti sulla pavimentazione con riscaldamento radiante per ottenere un valore di isolamento dal rumore da calpestio secondo la normativa vigente. (Isolmant TECNASFALTI)

 

La soluzione adottata è IsolTile Classic, uno dei prodotti di punta dei sistemi sottopavimento e sottomassetto di Isolmant* (brand di proprietà di Tecnasfalti, dal 1976 impresa operante nel mondo dell’edilizia, impegnata in un lavoro costante di ricerca e sviluppo per risolvere le problematiche relative ai diversi tipi di rumore negli ambienti abitativi).

 

Tappetino fonoassorbente IsolTile Classic, uno dei prodotti di punta dei sistemi sottopavimento e sottomassetto di Isolmant.
Tappetino fonoassorbente IsolTile Classic, uno dei prodotti di punta dei sistemi sottopavimento e sottomassetto di Isolmant. (Isolmant TECNASFALTI)

 

Rimozione di pavimentazione e massetto sottostante per una nuovo sistema a basso spessore

Le opere hanno comportato la rimozione della pavimentazione e del massetto sottostante, fino ad arrivare al solaio nudo, su cui è stata posata la nuova stratificazione, progettata per garantire il massimo benessere termico e acustico.

La scelta è ricaduta su un sistema a basso spessore, che rispetto ai tradizionali massetti galleggianti o ai controsoffitti fonoisolanti, occupa pochi millimetri di spazio, lasciando invariata la volumetria dei locali.

 

Impianto di riscaldamento a pavimento nella palazzina a Gravedona Como.
Impianto di riscaldamento a pavimento nella palazzina a Gravedona Como. (Isolmant TECNASFALTI)

 

“Isolmant IsolTile sta facendo la storia dell’acustica di questi ultimi anni – ha detto Eugenio Canni Ferrari, AD di Tecnasfalti – perché non è solo un prodotto, ma identifica una tipologia applicativa nel basso spessore che non può essere replicata con altre tecnologie presenti sul mercato, almeno non in questo momento. La sua versatilità gli permette di integrarsi sia nell’applicazione sottomassetto che nell’applicazione sotto pavimento, sempre con ottimi risultati. Ricordiamo però che, oltre alla scelta della soluzione ottimale, per ottenere il massimo delle prestazioni rimane fondamentale affidarsi ad applicatori qualificati e seguire le indicazioni di posa specifiche per ogni tipologia di applicazione. Per questo il nostro ufficio tecnico lavora da anni con le altre aziende della filiera per studiare e certificare pacchetti costruttivi adeguati alle esigenze del cantiere”.

 

Impianto di riscaldamento a pavimento nella palazzina a Gravedona Como.
Impianto di riscaldamento a pavimento nella palazzina a Gravedona Como. (Isolmant TECNASFALTI)

 

È questa la sfida più grande lanciata al mondo dell’isolamento acustico, che si trova a dover soddisfare esigenze più ambiziose rispetto a un tempo, dovute a una maggior consapevolezza sul ruolo dell’acustica, considerata oggi sostanziale nella progettazione di spazi di vita sempre più confortevoli. Isolmant è in grado di realizzare sistemi a bassissimo spessore garantendo efficienza, durevolezza e sostenibilità, con proposte customizzate per ottenere l’efficienza complessiva del sistema. Partner nella gestione di questo cantiere sono Knauf e Uponor, per la fornitura rispettivamente del massetto e del sistema di riscaldamento a pavimento:

“Offrire al mercato delle costruzioni soluzioni tecnologiche all’avanguardia, sinonimo di qualità e prestazioni ottimali, è da sempre una caratteristica unica di Knauf, così come la collaborazione con partner di riferimento del settore per portare soluzioni integrate d’eccellenza – ha dichiarato Alessio Siciliano, Product Manager Knauf Italia -; questo è quanto sviluppato con Isolmant e Uponor: un pacchetto tecnologico, certificato, per sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento a bassa inerzia con un’elevata efficienza termo-acustica in uno spessore bassissimo. Definire nuovi standard a beneficio dei nostri clienti è da sempre obiettivo primario della nostra azienda e anche questo caso ne è un esempio”.

“I sistemi radianti a bassa inerzia termica, presenti nella UNI EN 1264:2021, sono considerati efficienti e confortevoli per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici. Uponor Minitec, con uno spessore di soli 12 mm, è la soluzione perfetta per realizzare un sistema di climatizzazione radiante a bassa inerzia – spiega Gerardo Brienza, Marketing Application Manager di Uponor -. Tutti i componenti sono progettati e combinati per ottenere minimo spessore e massima efficienza, permettendo di installare un impianto radiante sia nelle ristrutturazioni che nei nuovi edifici, adattabile alle geometrie di qualsiasi ambiente. Grazie al basso spessore, i tempi di messa a regime dell'impianto sono molto rapidi e le temperature d'esercizio molto contenute, sia in riscaldamento che in raffrescamento, rendendo il sistema performante e perfettamente compatibile con fonti di energia rinnovabili. Il pacchetto con isolante acustico Isolmant IsolTile e autolivellina Knauf NE 425 è certificato per destinazioni di tipo Residenziale Cat.A, Uffici Cat.B e ambienti suscettibili di affollamento Cat.C1 secondo NTC 2018”.

 

Strato acustico per pavimenti radianti Isoltile Classic.
Strato acustico per pavimenti radianti Isoltile Classic. (Isolmant TECNASFALTI)

 

Nuovo pacchetto di solaio: abbattimento acustico ai rumori da calpestio con delta di 22dB

Il pacchetto scelto dal progettista è il frutto di una collaborazione di filiera che ha visto lavorare l’azienda, negli anni, per proporre soluzioni certificate e testate in opera, nell'ottica del sistema pavimento.

  

Strato acustico per pavimenti radianti Isoltile Classic.
Strato acustico per pavimenti radianti Isoltile Classic. (Isolmant TECNASFALTI)

 

IsolTile Classic ha prodotto significativi risultati che hanno soddisfatto appieno la committenza: data una curva di riferimento pari a 79 dB, che rappresenta la misurazione della struttura prima della realizzazione del pacchetto a basso spessore, il valore rilevato a lavori ultimati è sceso a 57 dB. Il nuovo pacchetto di solaio ha garantito quindi un delta di 22 dB e ha permesso di raggiungere un livello di abbattimento acustico ai rumori da calpestio nel rispetto della norma.

Grafico livello pressione sonora calpestio di 22 dB
Grafico livello pressione sonora calpestio di 22 dB (Isolmant TECNASFALTI)

  

Sistemi sottomassetto e sottopavimento Isolmant

*L’approccio alla progettazione acustica, perché sia efficace e soprattutto conforme ai requisiti di legge, deve essere multidisciplinare. Per questo Isolmant ritiene che il concetto di SISTEMA debba essere alla base di ogni riflessione in tema di comfort abitativo. In un manufatto edilizio, l'isolamento complessivo deve essere previsto e calcolato fin dalle prime fasi progettuali e coordinato fra le diverse figure professionali appartenenti al processo costruttivo.

 

Stratigrafia del solaio e del pavimento a radiante con tappetino anticalpestio Isoltile Classic.
Sistema Pavimento Isolmant - Stratigrafia del solaio e del pavimento a radiante con tappetino anticalpestio Isoltile Classic. (Isolmant TECNASFALTI)

 

Nel Sistema Pavimento Isolmant ogni elemento della struttura lavora in sinergia con gli altri elementi presenti per il raggiungimento di una prestazione soddisfacente. In questo sistema, l’isolante, che può essere inserito sia sotto il massetto (soluzioni sottomassetto) che sotto la finitura (soluzioni sottopavimento), assume un ruolo centrale rispetto alla richiesta della committenza, che esige non solo il rispetto dei limiti stabiliti dalla normativa, ma soprattutto la possibilità di abitare in un ambiente confortevole.

Per una panoramica
completa dei sistemi pavimento

 

STRATIGRAFIA E PRODOTTI UTILIZZATI
Gres porcellanato (1cm)
Autolivellante KNAUF 425 (1 cm sopra tubo)
Uponor Minitec (1,2 cm)
Isolmant IsolTile Classic (0,2 cm)
Massetto alleggerito (10 cm)
Solaio in laterocemento (16+4 cm)
Controsoffitto isolato (10 cm)

ISOLMANT - IsolTile Classic – vd. scheda prodotto in allegato
KNAUF - autolivellante Kanuf 425 - UPONOR - Minitec 

 

IL QUADERNO TECNICO: pose specifiche e criticità

Per accedere alle indicazioni di posa specifiche e superare eventuali criticità, è possibile consultare il quaderno tecnico - quaderno_tecnico_isoltile_sottomassetto.pdf QUI IN FONDO IN ALLEGATO) - messo a disposizione dall’azienda, dove vengono date tutte indicazioni in base alle differenti casistiche che si possono affrontare in cantiere. Isolmant, ancora una volta, mette tutto il suo know how a disposizione dei partner, per offrire le best practice in tema di isolamento acustico.

 


 

ABOUT ISOLMANT

Isolmant è un brand al servizio del comfort acustico indoor. È un marchio Tecnasfalti, wellness company fondata nel 1976 con sede a Carpiano (MI) e distribuzione in oltre 50 Paesi nel mondo.
Con oltre 150 milioni di mq di materassino venduto per l’isolamento acustico orizzontale, Isolmant si impegna in un lavoro costante di ricerca e sviluppo per risolvere le problematiche relative ai diversi tipi di rumore negli ambienti abitativi: rumore da impatto, rumore aereo, rumore esterno, rumore degli impianti, riverberazione.

Il suo ruolo nel settore dell’acustica in edilizia si caratterizza per la capacità di portare innovazione continua nel mondo delle costruzioni e di contribuire allo sviluppo di nuove applicazioni e modalità operative in cantiere.
L’azienda si differenzia anche per una spiccata attenzione alla sostenibilità, espressa nel protocollo Isolmant GreenPlanet, che riguarda la catena del valore di prodotto e di processo, dalla riduzione dell’impronta ecologica all’etica d’impresa, fino alla responsabilità sociale. Valori espressi nel percorso di rebranding a cui l’azienda si è sottoposta per allineare l’immagine alla propria identità: un processo che pone al centro la sostenibilità nella sua accezione più ampia - di prodotto e di processo, ma anche ambientale, corporate e sociale - costruita con i gesti quotidiani e lo sguardo rivolto alle persone e al loro bisogno di vivere in un ambiente confortevole.

Allegati

Comfort e Salubrità

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Scopri di più

Isolamento Acustico

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Materiali Isolanti

Con il topic "Materiali Isolanti" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui materiali di isolamenti termico ed acustico, compreso la fonoassorbente, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Pavimenti per Interni

Tutto quello che riguarda le pavimentazioni per interni: il design, i materiali e le soluzioni tecniche, gli accessori, la realizzazione, la...

Scopri di più

Pavimenti radianti

I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione...

Scopri di più

Leggi anche