Pavimenti per Esterni | Città | Rigenerazione Urbana | Ciclabili | IPM ITALIA SRL
Data Pubblicazione:

IPM Italia e ChorusLife: innovazione e sostenibilità nelle pavimentazioni urbane

ChorusLife è un progetto innovativo e unico nel suo genere per la città di Bergamo, destinato a diventare un punto di riferimento anche per altre realtà urbane italiane. Le pavimentazioni continue delle due piazze principali sono state realizzate da IPM Italia. Scopriamo alcuni dettagli del progetto con Andrea Penati, AD di IPM Italia.

Progetto e realizzazione delle pavimentazioni esterne di ChorusLife

Il progetto ChorusLife, destinato a ridefinire il panorama urbano di Bergamo, è un modello di innovazione per le città italiane. Al centro di questa trasformazione, IPM Italia ha giocato un ruolo chiave nella realizzazione della pavimentazione drenante sostenibile delle due piazze principali del complesso, per un totale di circa 16.000 metri quadri di superficie, racconta Andrea Penati in questa intervista.

 

IPM Italia: ChorusLife Bergamo - Intervista Andrea Penati, Amministratore Delegato

 

Il cuore della soluzione adottata è il sistema IPM Geodrena®, una pavimentazione innovativa progettata per garantire il drenaggio naturale delle acque meteoriche, ridurre l’effetto isola di calore e migliorare la durabilità delle superfici urbane.

 

Un sistema pavimento tecnologico ad alte prestazioni

Abbiamo affrontato questa sfida con l’obiettivo di offrire una soluzione tecnologicamente avanzata e sostenibile, capace di rispondere alle esigenze del progetto ChorusLife e delle future aree urbane,” afferma Andrea Penati, Amministratore Delegato di IPM Italia.

Il pacchetto di pavimentazioni sviluppato per ChorusLife si compone di tre sistemi innovativi: IPM Geodrena®, IPM Poliurea e IPM GeoCem.

  1. Lo strato superficiale di IPM Geodrena®, spesso 2,3 cm su un pacchetto complessivo di circa 8 cm, ha assicurato un efficace drenaggio delle acque, una riduzione delle pozzanghere e un’estetica coerente con il progetto architettonico.
     
  2. IPM Poliurea: una membrana impermeabilizzante con elevata resistenza meccanica e posa rapida che ha garantito la protezione del sottofondo e ha permesso di mantenere operativa l’area di cantiere senza interferenze con le altre lavorazioni.
     
  3. Infine, IPM GeoCem: impiegato nella versione non drenante, offre un elevato contenuto di resina per ottenere prestazioni comparabili a quelle del calcestruzzo in termini di resistenza alla compressione e durabilità.

 

Una sfida tecnica vinta con competenza

Tre anni fa, all’avvio della fase progettuale, la sfida principale era sviluppare una stratificazione leggera, resistente e impermeabile, in grado di adattarsi a uno spessore contenuto. Il nostro team, operativo in cantiere fin dall’inizio, ha ideato una soluzione tecnica inedita: l’abbinamento tra IPM GeoCem non drenante, IPM Poliurea impermeabilizzante e la successiva posa di IPM GeoDrena®, un sistema finora mai impiegato in ambiti simili” afferma Andrea Penati.

  

Un progetto ambizioso: numeri e sfide tecniche

La realizzazione delle pavimentazioni ha previsto:

  • 27.000 m² di IPM GeoDrena®
  • 34.000 m² di IPM GeoCem
  • 36.000 m² di IPM Poliurea
  • 2,4 km di giunti taglia fuoco
  • 1,9 km di giunti a tenuta

 

Un progetto gestito in ogni dettaglio

L'intervento ha richiesto la movimentazione di circa 900.000 kg di inerti e 95 tonnellate di legante eco-friendly in un arco temporale di 12-15 mesi, affrontando condizioni climatiche variabili.

Uno degli aspetti più rilevanti del progetto è stata la necessità di coordinarsi con numerose altre maestranze presenti in cantiere, garantendo un avanzamento fluido delle lavorazioni senza interruzioni. La presenza in loco di un team di progettisti e ingegneri specializzati IPM Italia ha permesso di gestire con precisione anche tutti gli aspetti legati alla posa dei giunti strutturali e dei giunti tagliafuoco.

Per Chorus Life sono stati scelti i colori grigio e rosso con gli architetti dello studio JDP, e in particolare l’architetto Joseph Di Pasquale, che hanno partecipato direttamente alla selezione degli inerti nei nostri laboratori, per ottenere la massima coerenza estetica con il concept del progetto” ha dichiarato Andrea Penati.

 

ChorusLife Bergamo: pavimentazioni drenanti realizzate con tecnologia IPM Italia.
ChorusLife Bergamo: pavimentazioni drenanti realizzate con tecnologia IPM Italia. (© IPM Italia)

 

Innovazione, personalizzazione e visione futura

Oltre alla realizzazione delle pavimentazioni, IPM Italia ha investito risorse nella modellazione BIM dei propri sistemi, garantendo un'integrazione ottimale con le esigenze progettuali.

Questa scelta ha permesso di:

  • Migliorare la gestione dei dati di cantiere
  • Ottimizzare le fasi di posa
  • Offrire strumenti avanzati per la simulazione delle prestazioni dei materiali.

 

Il progetto ChorusLife ha dimostrato la capacità di IPM Italia di affrontare sfide complesse con soluzioni all’avanguardia, coniugando innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. L'impegno dell'azienda si riflette nella volontà di sviluppare materiali e tecnologie sempre più performanti, al servizio di progetti urbani di nuova generazione.

 

Grazie a questa esperienza, IPM Italia si conferma come un punto di riferimento nel settore delle pavimentazioni drenanti e della protezione impermeabilizzante, contribuendo a realizzazioni sostenibili, efficienti e durevoli nel tempo.

 

CREDITI DELL'INTERVENTO

Proprietà e committente: ChorusLife S.p.A.
Developer: COSTIM s.r.l.
Impresa affidataria delle opere: Impresa Percassi S.p.A.
Progetto architettonico: Joseph Di Pasquale – JDP Architects
Prodotti principali: IPM GeoDrena®, IPM GeoCem, IPM Poliurea

Ciclabili

Le ciclabili sono più di semplici corsie per biciclette; sono fondamentali per una mobilità urbana sostenibile, riducendo l'inquinamento, il traffico e promuovendo uno stile di vita attivo nelle città.

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni...

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche