Intonaco macroporoso per combattere l’umidità delle murature e la risalita capillare
L’umidità delle murature è un problema che affligge moltissime abitazioni ed è difficile contrastarla. Scopriamo in che modo l’utilizzo di un intonaco macroporoso può aiutare a combatterla. Un intonaco macroporoso aumenta la superficie geometrica di scambio d’evaporazione della parete. Inoltre, l’efficienza aumenta se si provvede anche alla stabilizzazione termica della parete.
ISOLSAN 230: intonaco premiscelato deumidificante ad elevato potere termoisolante
L’intonaco premiscelato deumidificante ad elevato potere termoisolante ISOLSAN 230 è a base di leganti idraulici macroporosi (additivati con DRYMUR) selezionati e predosati, perle vergini di polistirene espanso perfettamente sferiche a granulometria costante (additivate con speciale additivo E.I.A.).
L’intonaco ISOLSAN 230 è particolarmente indicato per l’isolamento termico di soffitti interni e porticati esterni, per la deumidificazione, risanamento ed isolamento termico a cappotto di pareti esterne. Inoltre, può essere utilizzato per eliminare i ponti termici di costruzione (pilastri, travi, cordoli di solai, ecc.), per prevenire ed eliminare le condense superficiali ed interstiziali o come protezione da acque meteoriche (facciate, travi, pilastri, ecc.).
![Intonaco deumidificate macroporoso Isolsan 230 di Edilteco](/upload/image/6/b/1/c90da5f75acc797d9d2a7157a9a49be281f60ab1.jpg)
Generalmente, un intonaco deumidificante ha una densità di 1.200 kg/m3. L’intonaco ISOLSAN 230 è dosato a 230 kg/m3, consentendo l’applicazione anche di grandi spessori senza gravare sulle strutture e apportando ulteriori vantaggi, tra cui una maggiore velocità di esecuzione (asciugatura più veloce) e un incremento delle prestazioni termiche e sismiche.
![Intonaco deumidificate macroporoso Isolsan 230 di Edilteco](/upload/image/c/e/d/3aad1d3aaad9d30aa1f1686c66c343e8e812e73e.jpg)
ISOLSAN 230: come si applica
ISOLSAN 230 può essere applicato a mano o con l’utilizzo di macchina intonacatrice.
Per l’applicazione con macchina intonacatrice è indispensabile allestire l’intonacatrice con miscelatore elicoidale ad elica piena, polmone specifico per prodotti leggeri, vite a passo lungo e tappo o ugello Ø 14 mm.
Per l’applicazione manuale si procede in questo modo:
- Impastare con betoniera o con impastatrice orizzontale, idratando il contenuto di un sacco con circa 9 - 10 litri di acqua pulita. Impastare per almeno 5 minuti e non oltre 10 minuti.
- Applicare uno strato iniziale di circa 1 centimetro di ISOLSAN 230. Dopo che il primo strato ha completato la fase di presa (non meno di 4 ore, non oltre 24 ore), applicare il secondo strato (massimo 3 centimetri).
In caso di necessità di posa di strati ulteriori, ripetere la stessa procedura.
Spessori totali di posa ammessi: minimo 3 centimetri - massimo 20 centimetri. - Dopo 24 - 96 ore dalla posa dell’intonaco ISOLSAN 230 (attenzione, il tempo può variare in funzione delle condizioni ambientali e degli spessori applicati), procedere alla grattatura superficiale con rabotto, americana o staggia.
- Trascorsi non meno di 10 giorni dalla posa di ISOLSAN 230, procedere all’applicazione di rasatura eseguita con ISOLTECO RASATURA MONOCAP, o con malta bastarda additivata con DRYMUR. Qualora si voglia aumentare la resistenza agli urti concentrati, nello spessore della rasatura è possibile annegare una rete in fibra di vetro. Lo spessore di posa della rasatura deve obbligatoriamente essere di 4 - 5 mm.
ISOLSAN 230 è disponibile in bancali da 48 sacchi, che consentono un risparmio economico sul trasporto e un più ridotto impatto ambientale.
CLICCA QUI - Scarica la documentazione tecnica di ISOLSAN® 230
![Insuflaggio pareti con soluzioni Edilteco](/upload/image/9/7/7/5241c0cbe329a62decf21b0815eaf8b49af73824.jpg)
Chi è Edilteco Group
Edilteco Group è l’azienda leader nello sviluppo di soluzione all’avanguardia per migliorare l’isolamento termico e acustico, il risanamento e la protezione antincendio degli edifici, e per ridurne i consumi energetici, nel rispetto di elevati standard di qualità. Dal 1981 questo è il core business dell'azienda. Esattamente come da sempre il risparmio energetico è un dovere preciso cui nessuno dovrebbe sottrarsi.
Isolamento termico, isolamento acustico, ricerca applicata al tema del recupero edilizio (risanamento e deumidificazione), protezione al fuoco: Edilteco oggi evolve e, impegnandosi nella ricerca e nel design di prodotti ad alto contenuto di materiale riciclato, va oltre gli obblighi di legge. Consapevoli del fatto che abbiamo un impatto, ci impegniamo attivamente perché sia positivo.
![](/upload/company/f/c/c/639688f24baad48649e647fa1739467642313888_m.jpg)
Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Umidità
Gli eccessi di umidità così come i fenomeni di risalita d'acqua o di formazione di condensa sono un problema antiestetico e dannoso per le...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp