Intervento di ristrutturazione edilizia per appartamenti a basso consumo energetico - Protocollo CasaClima
Intervento di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di appartamenti a basso consumo energetico. L’esperienza del protocollo CASACLIMA
INTRODUZIONE
L’intervento riguarda la realizzazione di n. 5 nuovi alloggi mediante la ristrutturazione globale di un fabbricato preesistente, iniziato circa vent’anni prima e mai completato.
Il fabbricato, pur nella sua decadenza e mancanza di qualità architettonica, riservava scorci visuali emozionanti.
L’esposizione a Sud e il silenzio totale della zona invitava la mente ad immaginare grandi terrazze panoramiche verso il lago Maggiore con vista sui Castelli Malpaga, dove godere della calma e della vista.
La progettazione ha riservato particolare attenzione alle soluzioni che favorissero il basso consumo energetico, con la formazione di grandi aperture vetrate verso Sud, chiusura dei prospetti a Nord, spessori maggiorati delle murature e dei solai per permettere l’adozione di materiali isolanti e impianti a basso consumo.
In qualità di Consulente CasaClima, ho deciso di seguire per questo progetto il Protocollo dell’Agenzia di Bolzano, certa che l’attenzione riservata all’involucro dal metodo CasaClima, che conferisce la classe all’edificio “al netto” degli impianti, avrebbe qui potuto trovare un’ applicazione interessante.
Il fabbricato esistente è stato demolito quasi completamente, perché vent’anni di esposizione del laterizio agli agenti atmosferici avevano causato danni gravi anche dal punto di vista strutturale, mentre è stata conservata totalmente la parete Nord contro roccia.
Una volta ottenuto il Permesso di Costruire, il primo passo è stato quello di progettare tutti i dettagli costruttivi per determinare le stratigrafie, calcolare le trasmittanze e ridurre al minimo i ponti termici. Dopodiché il progetto è stato sottoposto all’Agenzia CasaClima, dove è stata preventivamente attribuita una classe energetica A con un fabbisogno di 24 kWh/mq .
La conduzione dei lavori è stata segnata da un monitoraggio quotidiano relativo a materiali consegnati in cantiere, posa conforme ai disegni esecutivi, verifica e misurazione con documentazione fotografica, che è stata inviata periodicamente all’Agenzia CasaClima secondo gli accordi.
In allegato all'articolo tre documenti: il primo contiene le cartelle fotografiche corredate di dettagli esecutivi, da cui è possibile capire tutta la storia dell’intervento, la metodologia e il risultato finale; il secondo è il certificato CasaClima e il terzo il libretto di manutenzione relativo ad un'unità immobiliare.
La verifica sull’edificio eseguita con Blower Door Test ha confermato la classe energetica CasaClima preventivata (24kWh/mqa, relativa al solo involucro), mentre il risultato dell’ACE Piemonte è pari a 19,43 kWh/mq.
Alla data dei rogiti sono stati consegnati agli acquirenti i libretti di manutenzione dell’edificio con particolare riguardo all’unità immobiliare di proprietà, in modo da poter intervenire a posteriori per qualsiasi necessità sulle parti private e comuni in modo corretto e consapevole, soprattutto in presenza di opere non più visibili perchè interrate o coperte. (un libretto di manutenzione tipo è allegato all'articolo).
Il manuale d'uso per la casa è una guida alla gestione dell'edificio e dell'appartamento.
Esso infatti contiene per il caso in oggetto:
Elenco progettisti - elenco atti autorizzativi
Elenco imprese
Normative
Descrizione parti comuni
Elaborato planimetrico
Rete elettrica parti comuni
Smaltimento acque meteoriche
Rete fognaria
Solare termico
Rivestimento acciaio Corten
Pianta appartamento
Sistema cappotto
Serramenti — tende frangisole
Impianto idrico
Impianto di riscaldamento (pannelli radianti)
Ventilazione meccanica controllata (VMC)
Impianto elettrico
Pavimentazione terrazzi
L'edificio ristrutturato
LOCALITA': Trarego Viggiona, Via Malpaga
COMMITTENTE: Housing srl P.zza Ranzoni, 45 28921 Verbania Intra
PROGETTISTA ARCHITETTONICO: Arch. Manuela Andreotti - arch.manuelandreotti@gmail.com