ECOSISM SRL
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico di un istituto scolastico

L’intervento di riqualificazione di un istituto scolastico in zona sismica 3 ha integrato sicurezza strutturale ed efficienza energetica. Grazie al Geniale Cappotto Sismico di Ecosism®, è stato possibile migliorare la resistenza ai terremoti, ottimizzare l’isolamento termo-acustico e ridurre i consumi energetici, garantendo un ambiente sicuro e sostenibile, senza alterare la funzionalità e la fruibilità degli spazi scolastici.

Vulnerabilità sismica

La verifica di vulnerabilità sismica eseguita nel 2016 per i due edifici riportava che per entrambi i fabbricati l’indicatore di rischio risultava praticamente nullo a causa della mancanza di armatura dei nodi trave-pilastro e gli spostamenti orizzontali massimi dell’edificio in condizione sismiche sono risultati di molto superiori ai giunti effettivamente presenti, esponendo gli edifici al pericolo di mutuo martellamento.

 

Scelte progettuali

L’intervento progettato non ha solo il fine di adeguare sismicamente le due strutture ai parametri normativi vigenti, ma anche di migliorare le prestazioni energetiche dei due fabbricati portando la scelta su scelta sul cappotto sismico.
Nello specifico è stato adottato il Geniale Cappotto Sismico di Ecosism srl che:

  • Permette di svolgere la maggior parte delle lavorazioni dall’esterno, minimizzando le interferenze fra le attività cantieristiche e quelle scolastiche;
  • Minimizza le interferenze con gli impianti esistenti;
  • Non altera la capienza delle aule, e, anche se riduce la superficie finestrata, va a migliorare il comfort visivo degli utenti;
  • Conferisce all’edificio un aspetto estetico più moderno grazie alle possibili finiture realizzabili;
  • Grazie alle numerose possibilità di personalizzazione permette di soddisfare tutte le esigenze tecniche richieste: strutturali, termiche, acustiche, di resistenza all’acqua e al fuoco;
  • Massimizza il rapporto fra i benefici ed i costi.
Crediti: Ecosism

SCOPRI DI PIU' SUL GENIALE CAPPOTTO SISMICO

 

Descrizione degli interventi

Gli interventi di adeguamento sismico sono costituiti quasi integramente da lavorazioni svolte all’esterno dell’edificio, minimizzando le interferenze fra le atti¬vità cantieristiche e quelle scolastiche.
Essi constano principalmente:

  1. Realizzazione del cappotto sismico;
  2. Irrigidimento dei solai;
  3. Adeguamento dei giunti esistenti.

 

Crediti: Ecosism

 

L’insieme di questi interventi assicurano un comportamento globale scatolare degli edifici scolastici.
Grazie al nuovo esoscheletro rigido e sismo-resistente esterno, le sollecitazioni sismiche migrano verso il Geniale Cappotto Sismico, lasciando i fabbricati esistenti soggetti solo ai carichi statici.

 

Realizzazione del cappotto sismico

Il Geniale Cappotto Sismico di Ecosism srl viene prodotto a misura in funzione del rilievo delle facciate e dei dall’unione dei progetti strutturali, architettonici e termotecnici: i pannelli forniti, hanno tutti un’altezza pari a quella di interpiano e ricalcano fedelmente i prospetti dei fabbricati oggetti d’intervento.
La stratigrafia di Geniale Cappotto Sismico è stata personalizzata dai progettisti utilizzando come isolante esterno la lana di roccia (Euroclasse A1) accoppiata a 5 cm di EPS e al lato interno 5 cm di EPS: questo pacchetto garantisce la protezione al fuoco delle facciate dell’intero edificio scolastico e, al tempo stesso, un eccellente isolamento termico.

Il Geniale Cappotto Sismico di Ecosism è composto da una sottile parete in calcestruzzo gettata all’interno di un cassero prefabbricato avente isolamento termico integrato, la quale viene collegata, mediante opportune connessioni alla struttura esistente a livello dei cordoli di piano, dei pilastri e delle fondazioni per garantire la massima collaborazione fra la nuova pelle sismo-resistente ed il fabbricato: così facendo le sollecitazioni sismiche vengono assorbite dal nuovo sistema di pareti in c.a. esterno mentre le sollecitazioni statiche continueranno a gravare sulle strutture esistenti.

A causa della configurazione articolata in pianta dell’edificio destinato alle attività scolastiche è stato necessario realizzare all’interno del fabbricato alcuni setti in c.a. aggiuntivi nello spessore di 15-20 cm, che si estendono dalla fondazione alla copertura, in sostituzione di alcuni tamponamenti in laterizio.

 

Irrigidimento dei solai

I solai di copertura realizzati con lastre Predalles a sbalzo rispetto al telaio portante, risultavano semplicemente appoggiati, senza un collegamento meccanico al telaio. Per ovviare al problema si è deciso di realizzare un collegamento fra il cappotto sismico previsto lungo le pareti perimetrali e le varie lastre di copertura: dopo aver rimosso localmente il pacchetto di copertura, si sono effettuate delle demolizioni localizzate in copertura per permettere al getto di calcestruzzo di raggiugere il cassero isolato e di creare un collegamento solidale a livello di solaio di copertura.

 

Geniale Cappotto Sismico: risparmio energetico fino all’80%

Gli edifici in cemento armato realizzati con la tecnologia Ecosism® e l’utilizzo dei casseri a perdere rappresentano una soluzione all’avanguardia per l’efficienza e la sicurezza. Grazie a questa innovativa tecnologia, è possibile ottenere un risparmio energetico fino all’80% rispetto ai sistemi tradizionali, con una struttura altamente resistente ai terremoti e agli incendi, oltre a un isolamento termo-acustico di livello superiore, ideale per il comfort abitativo.
A cura della redazione di INGENIO

PER APPROFONDIMENTI E PER IL DOWNLOAD DELL'ARTICOLO TECNICO CLICCA QUI

Leggi anche