Interventi strutturali | Sismabonus | Calcestruzzo Armato | Controlli e Diagnostica | Ingegneria Strutturale | Edilizia | Progettazione | Rinforzi Strutturali | Sismica | Prefabbricati | Indagini Strutturali | Miglioramento sismico | Salva Casa
Data Pubblicazione:

Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti

Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Nel panorama dell’edilizia esistente, gli interventi su edifici in calcestruzzo armato che prefabbricato rappresentano una delle sfide più importanti per garantire sicurezza, durabilità e continuità d’uso del patrimonio costruito. Una sfida che diventa ancora più attuale alla luce delle semplificazioni introdotte dal cosiddetto “Salva Casa”, che apre alla possibilità di regolarizzare numerosi interventi edilizi minori, anche strutturali.

Il nuovo Dossier tematico pubblicato su INGENIO raccoglie contributi tecnici, approfondimenti normativi e casi studio per guidare i professionisti nelle scelte progettuali e operative più efficaci.

   

Temi trattati del Dossier

  • Normativa, responsabilità e durabilità: quadro aggiornato per progettisti e tecnici incaricati;
  • Casi inquadrabili nel Salva Casa: vengono analizzati gli interventi che possono rientrare nelle nuove disposizioni e fornite indicazioni pratiche su verifiche e indagini preventive che il progettista deve eseguire;
  • Diagnostica e prove in situ: tecnologie e metodi per valutare lo stato di conservazione delle strutture in c.a.;
  • Adeguamento e miglioramento sismico: soluzioni progettuali e materiali innovativi per aumentare la sicurezza strutturale;
  • Interventi su prefabbricati industriali: focus sulle criticità tipiche e le tecniche di rinforzo più efficaci;
  • Soluzioni tecniche, tecnologiche e software strutturali: strumenti operativi per affrontare tutte le fasi dell’intervento, dalla diagnosi alla progettazione;
  • Incentivi fiscali: focus sul Sismabonus 2025 e sulle opportunità di finanziamento per gli interventi strutturali;
  • Casi studio reali: esperienze progettuali che mostrano soluzioni applicate in diversi contesti operativi.

     

Gli approfondimenti del Focus

VAI SUL SITO DI BIEMME

BIEMME
Messa in sicurezza di un edificio prefabbricato mediante il dispositivo antisismico STABILFLEX
Scopriamo nel dettaglio l'innovativo sistema antisismico STABILFLEX®, coperto da brevetto e marcato CE, per la messa in sicurezza di edifici prefabbricati in c.a..

  

La verifica degli edifici esistenti in c.a. e gli interventi antisismici
La sicurezza strutturale degli edifici in cemento armato è regolata dalle NTC 2018, che definiscono criteri di verifica e tipologie di intervento per ridurre la vulnerabilità sismica. In questo articolo vengono analizzati i parametri normativi, le metodologie di valutazione del rischio e le possibili strategie di intervento per il miglioramento e l’adeguamento sismico delle costruzioni esistenti.

   

Salva Casa per edifici in calcestruzzo armato: quali verifiche e indagini strutturali eseguire
Il Decreto Salva Casa semplifica alcune sanatorie edilizie, ma negli edifici in calcestruzzo armato impone al tecnico un’attenta valutazione strutturale. L’articolo vuole approfondire le indagini preliminari ritenute indispensabili al fine di una corretta asseverazione della sicurezza strutturale per edifici in c.a., tenendo in considerazione anche il livello di conservazione attuale e i risanamenti eventualmente necessari.

  

VAI SUL SITO DI ECOSISM

ECOSISM
Geniale Cappotto Sismico®: la soluzione integrata che rivoluziona la riqualificazione edilizia
Oggi il 70% degli edifici italiani ha più di 40 anni, questo dato, di per sé allarmante evidenzia con chiarezza l’urgenza di adottare misure mirate per ridurre la vulnerabilità sismica del nostro patrimonio edilizio. Alla luce di questi elementi, diventa imprescindibile promuovere e diffondere una vera e propria cultura della prevenzione sismica.

   

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili
Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

     

TASSULLO 
Ripristino e rinforzo del calcestruzzo: perché scegliere i prodotti RENOVA e CARBON di Tassullo
Le strutture esistenti in calcestruzzo spesso richiedono manutenzione per migliorarne la sicurezza e aumentare la durabilità. La proposta tecnica di Tassullo garantisce soluzioni efficaci e durevoli tramite i sistemi con malte da ripristino e sistemi FRP in fibra di carbonio.

  

Materiali, sistemi, tecniche e cantieristica negli interventi di ripristino del calcestruzzo
Gli interventi di ripristino del calcestruzzo armato richiedono un’analisi approfondita di cause, materiali e tecniche esecutive. In questo articolo si illustrano in modo chiaro e dettagliato le modalità operative previste dalla norma EN 1504-9 per garantire interventi durevoli e sicuri.

  

VAI SUL SITO PENETRON

PENETRON
Protezione e manutenzione del calcestruzzo grazie ad additivi: scopri la miscela Penetron® Standard
L'utilizzo di materiali idrofili ad effetto cristallizzante, come PENETRON® STANDARD, migliora la durabilità e l'impermeabilità del calcestruzzo, prevenendo il degrado e favorendo l'autoriparazione. Questi materiali sono efficaci in vari contesti, dalle infrastrutture civili alle opere idrauliche e industriali.

    

Riqualificazione e manutenzione degli edifici prefabbricati: sfide, soluzioni e strategie
Intervenire sugli edifici prefabbricati in calcestruzzo è oggi una sfida strategica: sicurezza sismica, efficienza energetica e durabilità possono essere migliorate con un approccio integrato, per un costruito innovativo e sostenibile. Una panoramica delle principali tipologie di intervento.

   

CONCRETE
Il sistema delle cuciture attive a marchio CAM® nel rinforzo di travi esistenti in c.a. con Sismicad
Il mondo delle costruzioni continua ad evolversi, proponendo tecnologie diverse per intervenire nel rinforzo delle strutture esistenti. Ognuno ha i propri pregi e difetti ma tutti necessitano di un software aggiornato alle continue novità che gestisca la complessità delle valutazioni numeriche.

  

Metodi di analisi non lineari per la verifica di vulnerabilità di strutture in cemento armato
L'analisi non lineare è fondamentale per valutare la vulnerabilità sismica delle strutture in cemento armato, con metodi come il pushover e l'analisi dinamica che consentono di modellare il comportamento reale degli edifici. Il metodo N2 è adatto a strutture regolari, mentre per edifici irregolari sono necessari approcci avanzati come l'analisi multimodale o adattiva, con un'accurata modellazione numerica per ottenere risultati affidabili.

    

VAI SUL SITO DI DRACO

DRACO
Edifici esistenti in calcestruzzo armato: esempi di ripristino con i prodotti DRACO e le migliori modalità d’intervento per le strutture in calcestruzzo
La corretta valutazione della qualità del telaio in c.a. e la stima dell’evoluzione del suo degrado, sono i punti di partenza per un buon intervento di recupero. La riabilitazione prevede l’uso di materiali cementizi per la ricostruzione della sezione e di compositi per il suo rinforzo strutturale.

  

L’influenza delle tamponature come meccanismo resistente per la mitigazione del collasso progressivo
Le strutture in c.a., con ridotta capacità resistente residua, possono mostrare fenomeni di collasso progressivo per soli carichi verticali. L’individuazione dei meccanismi resistenti in condizioni estreme è fondamentale per scongiurarne il crollo strutturale. In questo articolo si indaga sul comportamento delle tamponature nel mitigare gli effetti del collasso progressivo.

  

VAI SUL SITO AMV

AMV
Progettare interventi antisismici su strutture prefabbricate in c.a. con MasterSap4U
La vulnerabilità sismica dei capannoni prefabbricati è un quesito aperto: MasterSap4U 2025, col contributo di Biemme srl, integra strumenti di predimensionamento e modellazione per sistemi di connessione trave-pilastro con comportamento dissipativo, migliorando la resistenza sismica di questi edifici.

  

Diagnostica per la conservazione delle caratteristiche dei materiali per i sistemi costruttivi in c.a. esistenti
La diagnostica è fondamentale per valutare la sicurezza strutturale e pianificare interventi di restauro basati sulla durabilità. L'analisi dei materiali e dei metodi costruttivi consente di scegliere soluzioni compatibili e migliorare la conservazione degli edifici storici.

Calcestruzzo Armato

Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Scopri di più

Controlli e Diagnostica

Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Indagini Strutturali

Con il topic "Indagini Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema della diagnostica strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Scopri di più

Interventi strutturali

In questa area di INGENIO, una raccolta di news ed articoli di approfondimento sulla normativa, progettazione, casi applicativi e soluzioni per interventi su strutture e infrastrutture.

Scopri di più

Miglioramento sismico

Area di Ingenio dedicata tema degli interventi di miglioramento sismico delle strutture: normativa vigente, modalità e tecnologie di intervento nonché casi applicativi

Scopri di più

Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Rinforzi Strutturali

News e approfondimenti su tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: dalla modellazione e progettazione degli interventi, alla normativa, alla descrizione di soluzioni tecniche e particolari costruttivi.

Scopri di più

Salva Casa

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano il Salva Casa.

Scopri di più

Sismabonus

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Sismabonus.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più