Interventi per miglioramento sismico ed energetico di edifici in c.a. e in muratura
A SAIE 2024, il Prof. Andrea Prota e la Prof.ssa Francesca Da Porto hanno evidenziato l'importanza di interventi integrati per migliorare la sicurezza sismica e l'efficienza energetica degli edifici in Italia, con soluzioni mirate e sostenibili. Il progetto ha coinvolto 29 università italiane e casi studio per sviluppare tecniche innovative, minimamente invasive e adatte a diverse tipologie edilizie, puntando su una progettazione incrementale.
Lo scenario dell'edilizia italiana richiede interventi mirati per allungare la vita degli edifici esistenti, migliorandone sia la sicurezza sismica sia l'efficienza energetica. Questo tema cruciale è stato al centro della relazione del Prof. Andrea Prota e della Prof.ssa Francesca Da Porto durante la "Scuola di Ingegneria Strutturale" di ReLUIS, tenutasi al SAIE 2024 a Bologna.
Un contesto di vulnerabilità e necessità di intervento
In Italia, il rischio sismico è una realtà consolidata, aggravata dall'obsolescenza del patrimonio edilizio. Circa il 54% degli edifici in cemento armato è stato costruito prima del 1981, con uno su tre antecedente al 1971. La situazione è ancor più critica per le costruzioni in muratura, l'85% delle quali risale a prima del 1981.
I danni causati dai terremoti recenti e il consumo energetico elevato degli edifici richiedono un approccio integrato. Nonostante i progressi tecnologici, il focus è ancora sulla realizzazione di interventi accessibili, sostenibili e minimamente invasivi, considerando le limitazioni economiche e organizzative dei proprietari.
Il progetto ReLUIS: interventi integrati e sostenibili
Il progetto ReLUIS, finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile, ha coinvolto 29 università italiane per sviluppare tecniche di intervento combinato. L'obiettivo principale è stato quello di integrare il miglioramento sismico con l'efficientamento energetico.
Il fulcro del lavoro si è basato su una dozzina di casi studio rappresentativi delle diverse tipologie edilizie italiane, distribuite in zone climatiche e sismiche differenti. Ogni edificio è stato sottoposto a una progettazione incrementale, partendo da interventi minimi fino a soluzioni più complesse, per identificare l'approccio più efficace in termini di costi, tempi e benefici.
Casi studio ed esempi di intervento
Edifici in cemento armato
Gli edifici in cemento armato mostrano carenze strutturali significative, come nodi non staffati, tamponature vulnerabili e carenze nei dettagli costruttivi. Le soluzioni proposte hanno incluso:
- Rinforzo dei nodi trave-pilastro: Tecniche innovative con materiali compositi (FRP e FRCM), combinate con ancoraggi specifici per migliorare l'aderenza;
- Protezione delle tamponature: Rinforzo locale per prevenire il distacco di cappotti termici in caso di sisma;
- Esoscheletri esterni: Utilizzati quando lo spazio urbano lo consente, per migliorare la sicurezza senza interventi invasivi interni.
Un esempio è un edificio scolastico nel quale sono state confrontate diverse soluzioni: interventi locali con FRP, sostituzione delle tamponature e l'uso di esoscheletri. I costi e i tempi variavano da 200-400 €/m² con interventi locali fino a 700-800 €/m² per interventi globali più invasivi.
Edifici in muratura
Gli edifici in muratura presentano problemi di collegamenti deboli, diaframmi deformabili e murature di bassa qualità. Le tecniche studiate includono:
- Cordoli e cerchiature: Interventi applicati esternamente per rafforzare i solai e migliorare il comportamento scatolare;
- Rinforzo con reti: L'uso di materiali compatibili come FRCM ha mostrato notevoli benefici, soprattutto su murature eterogenee;
- Pannelli lignei: Una soluzione sostenibile che combina resistenza strutturale e isolamento termico.
Un caso significativo è stato un ex tribunale con solai deboli e murature in pietra spacco. L'irrigidimento dei solai ha prodotto un miglioramento sismico superiore rispetto agli interventi sulle sole pareti, evidenziando l'importanza di una progettazione mirata.
Le attività di ricerca e progettazione integrate di ReLUIS hanno dimostrato che è possibile migliorare significativamente le prestazioni degli edifici esistenti con interventi combinati. Tuttavia, permangono sfide legate ai costi, alla complessità normativa e alla consapevolezza dei cittadini.
Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Miglioramento sismico
Area di Ingenio dedicata tema degli interventi di miglioramento sismico delle strutture: normativa vigente, modalità e tecnologie di intervento nonché casi applicativi
Muratura
News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento:...
Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp