AI - Intelligenza Artificiale | Digitalizzazione
Data Pubblicazione:

Intelligenza artificiale, Codice appalti e Progetto: la posizione di OICE

Roma, 28 giugno 2024: Intelligenza artificiale e appalti, OICE: “L’intelligenza artificiale sarà grande una opportunità e insieme una sfida per il settore, ma senza centralità del progetto gli investimenti che faremo saranno inutili”

E’ questo il messaggio che è emerso a conclusione della due giorni organizzata a Roma dall’OICE - l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria - che ha visto ieri, a Roma, l’Assemblea degli Associati, seguita da una partecipatissima cena di gala svoltasi a Villa Piccolomini nella quale sono stati assegnati i Premi OICE 2024 a 16 società e studi professionali, e oggi con il Convegno annuale dal titolo “Il futuro nell’Ingegneria e nell’Architettura” alla Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica al quale hanno partecipato accademici, esponenti delle istituzioni, delle committenze e operatori del settore.

Il Presidente Giorgio Lupoi, commentando il successo di pubblico e di interesse degli eventi ha messo in risalto il ruolo centrale dell’ingegneria e dell’architettura nel nostro Paese e ha affermato che “siamo in un periodo positivo, ma siamo anche di fronte a sfide molto importanti come quella connessa alla gestione dell’intelligenza artificiale nelle nostre organizzazioni, che richiede grande impegno da parte di tutti noi.

Abbiamo sentito da importanti accademici come la professoressa Cucchiara e il professor Saracco le grandi possibilità che l’IA porta con sé; le nostre organizzazioni le stanno studiando e stanno investendo per esplorarne le potenzialità perché non possiamo permetterci di rimanere indietro. Tutto questo però sarà inutile se non muteranno le condizioni all’interno delle quali le nostre società sono chiamate ad operare.

Il riferimento è anche alla prossima revisione del codice appalti, cui OICE parteciperà attivamente a partire dalla riunione di lunedì presso il Ministero guidato da Matteo Salvini: “Con molto piacere – ha continuato Lupoi - accolgo l’invito del Ministero che chiama noi e altri stakeholder a ragionare sui miglioramenti del codice attuale. Ritengo che sia essenziale - ed è un elemento emerso anche nel corso del nostro convegno - ridare centralità alla progettazione ma soprattutto rendere effettivo quel principio di equilibrio contrattuale ma soprattutto di rispetto reciproco fra committenza e progettisti. Si deve pensare ad un rapporto non di sudditanza, come è oggi, ma di parità e equilibrio, prendendo esempio dai modelli internazionali, di fiducia come dice lo stesso codice appalti, da qui ripartiremo, consapevoli poi che sono senz’altro da aggiornare i corrispettivi del decreto parametri e che devono essere recuperate regole corrette e realmente concorrenziale per gli affidamenti dei servizi di ingegneria e architettura. Noi ci siamo e daremo il nostro contributo”.

Al Convegno OICE, moderato da Andrea Bignami di SkyTG24 che ha visto i saluti introduttivi di Federico Eichberg, Capo di Gabinetto, Ministero delle imprese e del Made in Italy e Alberto Tripi, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Intelligenza Artificiale, hanno partecipato nella prima delle due tavole rotonde dal titolo “La visione future dell’ingegneria e dell’architettura italiane in Italia e all’estero”: Carlo Massimo Casciola, Preside Facoltà d’Ingegneria - Università di Roma “La Sapienza”, Fabrizio Di Amato, Presidente MAIRE, Guendalina Salimei, Facoltà di Architettura - Università di Roma “La Sapienza” e T-STUDIO - Architecture & Design e il Vice Presidente di OICE e Fidic Alfredo Ingletti.

Nella seconda tavola rotonda dal titolo “Le prospettive del mercato e le attese delle committenze” hanno partecipato: Massimo Bollati, Direttore Trasformazione Digitale Agenzia del Demanio, Luca Bernardini, Direttore Tecnico di ANAS, Lucio Menta, Dir. Investimenti di RFI e Francesca Federzoni, Vice Presidente OICE.

I vincitori del concorso OICE

SOCIETA’

A1. Innovazione nell'ingegneria
Masera Engineering Group srl


A2. Innovazione nell'architettura
Peter Pichler Architecture

A3. Sostenibilità/ ESG
Politecnica Soc Coop


A4. Parità di genere
ETC ENGINEERING

A5. Best place to work
ESA ENGINEERING

A6. Crescita in Italia e/o Estero
SPERI SPA


A7. Servizi di ingegneria nella realizzazione delle opere
3TI ITALIA SPA

A8. La sicurezza nei cantieri
GAe ENGINEERING srl

A9. CEO dell'anno
Elena Rionda CEO Settanta7 Srl


PROGETTI


B1. Pianificazione Territoriale e Rigenerazione Urbana
ACPV ARCHITECTS SRL

B2.Progetti d'impatto/ valenza sociale
DVA

B3.Progetti di Edilizia Sostenibile
Artelia Italia SpA

B4.Progetti di infrastrutture di trasporto
Crew srl

B5.Progetti per la logistica, per l’industria e per l’energia
Ai Engineering srl


B6.Progetti per la mitigazione del rischio idrogeologico e per la tutela del territorio
SPERI SPA

B7. Progetti di opere in legno
Settanta7 Srl

B8.Progetti di opere in calcestruzzo
ADR Ingegneria SpA


B9.Progetti di opere in acciaio
Steel Project Engineering Srl


OICE
Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica
Via G.B. Martini, 13
00198 Roma
tel: 06/80687248
mail: info@oice.it
web: www.oice.it
LinkedIn

AI - Intelligenza Artificiale

Con questo Topic raccogliamo per i nostri lettori tutti gli articoli, news, approfondimenti riguardanti l'evoluzione tecnica, le norme e regole, i casi applicativi sul tema dell'intelligenza artificiale

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Leggi anche