Impianti Termici | Sostenibilità | Efficienza Energetica | Energie Rinnovabili | EURAC RESEARCH – ISTITUTO PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Data Pubblicazione:

Integrazione di fonti di calore rinnovabili e calore di scarto per un teleriscaldamento efficiente e sostenibile

Eurac Research coordinerà il progetto triennale "HeatMineDH" per sostenere le aziende di teleriscaldamento e i Comuni nel raggiungimento degli obiettivi di efficienza nei prossimi 10 anni. Previsti 8 studi di fattibilità tra Croazia, Germania, Italia e Polonia.

La prima fase del progetto prevede analisi dei dati per mappare la disponibilità di fonti rinnovabili e di calore di scarto

Il teleriscaldamento può contribuire a raggiungere gli obiettivi della transizione energetica riducendo il consumo di combustibili fossili. Ciò si traduce in sistemi di riscaldamento più rispettosi dell'ambiente e meno costi per il riscaldamento delle nostre abitazioni.

Il nuovo progetto triennale "HeatMineDH" (Low-Grade Renewable and Waste Heat Mapping and Investment Planning for Efficient District Heating) sosterrà le aziende di teleriscaldamento e i comuni nel raggiungimento degli obiettivi di efficienza nei prossimi 10 anni.

Eurac Research coordinerà il progetto e contribuirà direttamente all'analisi tecnico-economica delle misure di efficienza individuate. Il gruppo di lavoro è composto da altri sette partner europei, tra cui università (Gottinga, Zagabria), centri di ricerca (AIT), aziende (NODA, SOLID) e associazioni/agenzie (EHP, JSP), che coprono un'ampia gamma di competenze come la mappatura delle fonti, l'ingegneria di sistema, la digitalizzazione, i modelli di business e la disseminazione.

Il progetto prevede la realizzazione di otto studi di fattibilità e piani di investimento pratici per l'integrazione di fonti di calore rinnovabili e calore di scarto. Le aziende interessate, incluse come partner associati, si trovano in Croazia, Germania, Italia e Polonia.

In una prima fase del progetto, verrà effettuata un'analisi dei dati esistenti per mappare la disponibilità di fonti rinnovabili e di calore di scarto per ogni caso in esame. I ricercatori svilupperanno quindi una tabella di marcia ideale per l'integrazione delle fonti più convenienti e dei modelli di business per l'effettiva attuazione di un piano di investimento decennale. L'analisi sarà condotta tenendo conto delle normative e delle politiche locali, nazionali ed europee.

Verrà contattato un network di città e di investitori rilevanti per creare un circuito virtuoso di supporto reciproco tra utility e comuni. Workshop dedicati e attività di divulgazione sosterranno questa interazione, compresi momenti di formazione specifici per presentare i progetti precedenti e le soluzioni applicative.

"Siamo molto entusiasti di poter coordinare un tale progetto che sarà di grande supporto per le utilities e le municipalità europee nel percorso verso la decarbonizzazione", afferma Marco Cozzini, coordinatore del progetto.

Il progetto prenderà il via il prossimo 20 settembre presso il NOI Techpark di Bolzano.

HeatMineDH é finanziato dal programma Life EU 2021 – 2027 contratto nr. 101120948

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Impianti Termici

Quando parliamo di  impianto termico si intende un impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche