Integrazione BIM-GIS: Leardi si affida all'esperienza di One Team
Leardi srl, società di ingegneria che si occupa di progettazione e gestione dei cantieri, in particolare per quanto riguarda la rete di trasporto energetico, ci racconta della propria evoluzione tecnica, che ha portato l’azienda a utilizzare software GIS e BIM.
Leardi e la sua storia di digitalizzazione
Leardi srl è una società di ingegneria che si occupa di progettazione e gestione dei cantieri, in particolare per quanto riguarda la rete di trasporto energetico, dal gas, all’elettricità, all’acqua.
L’azienda è una struttura competitiva e affidabile nel campo dei servizi di ingegneria applicati alle condotte “onshore”.
Opera su tutto il territorio nazionale a supporto delle principali aziende di trasporto e distribuzione nel settore “oil & gas” e, in generale, nel comparto energetico e delle infrastrutture. Nel corso degli anni si è distinta per la capacità di adattamento ai nuovi scenari di mercato. Ha messo a disposizione dei clienti risorse tecniche ed organizzative, offrendo così una rosa di servizi tecnici sempre più estesa.

La digitalizzazione è per Leardi srl una vocazione storica: in azienda si lavora con i computer già dal 1976. L’interesse per la digitalizzazione è duplice: da una parte il rafforzamento dell’efficienza aziendale, dall’altra le esigenze del cliente che chiede di sviluppare le attività tramite software.
Grazie a questa spiccata vocazione, per Leardi Srl l’approccio ai software non è mai traumatico. Afferma Alessandro Leardi, Amministratore Unico della società: “Il percorso di digitalizzazione per noi significa aggiornamento costante e continuativo”.
Dunque, l’evoluzione tecnica ha portato naturalmente l’azienda a utilizzare software GIS e recentemente anche BIM per la propria attività.
Cavidotti interrati con tecnologia GIS e BIM
Per una primaria società in campo energetico, è in corso la mappatura digitale di circa 600 km di cavidotti interrati in alta e altissima tensione.
Il progetto, partito con un’attività di rilievo sul campo, è poi passato alle fasi di restituzione, modellazione e alla georeferenziazione delle reti dislocate in varie regioni italiane.
Nel bando di gara per il cliente era richiesto l’utilizzo di file riproducibili con qualunque software.
La scelta di ArcGIS Pro e Civil 3D per la mappatura e la modellazione BIM per Leardi srl è stata immediata.

L’utilizzo dei software di ultima generazione costituisce un vantaggio in termini di competitività non indifferente.
Le gare e i bandi futuri premieranno sempre di più chi possiede già un livello avanzato di esperienza con le nuove tecnologie.
La formazione e i vantaggi di affidarsi a One Team
Il vantaggio di avere a disposizione tutti i dati è evidente sia per quanto riguarda le strutture digitalizzate in BIM, sia per quanto riguarda il territorio mappato in GIS. Questa documentazione consente infatti di sviluppare con maggiore agilità le due fasi del ciclo di vita dell’opera con un chiaro risparmio di tempo e quindi anche di costi.
“La formazione per chi svolge il nostro lavoro è fondamentale, non si può approcciare a questo tipo di software senza essere seguiti” ribadisce Leardi che collabora con One Team Srl da diversi anni.
La disponibilità è alla base di un rapporto di fiducia: al di là dell’assistenza software e dei corsi di formazione su BIM e GIS, la cooperazione tra le due società è continuativa e comprende anche lo svolgimento di giornate spot di supporto per trattare tematiche e problematiche importanti ed il supporto al cliente finale nelle metodologie adottate nell’intero sviluppo del progetto.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp