Integrazione agrivoltaica secondo la UNI/PDR 148: una prospettiva sostenibile
Per poter integrare energia rinnovabile e sistemi agricoli è necessario seguire norme e prassi di riferimento precise. In questo caso la UNI/PdR 148 è la norma che risponde più precisamente alle esigenze del mercato.
Impianto agrivoltaico: integrazione tra agricoltura e tecnologia fotovoltaica
L'agrivoltaico, l'innovativa pratica di integrare pannelli fotovoltaici all'interno di sistemi agricoli, è destinato a svolgere un ruolo chiave nella transizione energetica e nell'agricoltura sostenibile dell'Italia. Per garantire il successo di questa sinergia tra agricoltura ed energia rinnovabile, è essenziale seguire norme e prassi di riferimento. La prassi di riferimento UNI/PdR 148 è la risposta alle esigenze del mercato.
L'agricoltura e l'energia rinnovabile sono due pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell'Italia. In questo contesto, l'agrivoltaico emerge come una soluzione innovativa e sostenibile per ottimizzare la produzione agricola e generare energia pulita. Questa sinergia intelligente tra agricoltura e fotovoltaico apre prospettive di crescita economica e ambientale senza precedenti.
L'agrivoltaico consiste nell'integrare pannelli fotovoltaici all'interno di sistemi agricoli preesistenti, sfruttando al meglio lo spazio disponibile e fornendo una doppia produzione: cibo ed elettricità. Questa simbiosi offre una serie di vantaggi significativi. Prima di tutto, riduce l'occupazione del suolo, rispondendo alle esigenze di protezione ambientale e promuovendo la biodiversità. L'utilizzo efficiente delle risorse idriche è un altro punto chiave dell'agrivoltaico, poiché gli impianti fotovoltaici riducono l'evaporazione e favoriscono la conservazione dell'acqua, particolarmente cruciale in un paese spesso colpito dalla siccità.
Il PNRR prevede un ampio investimento nella transizione energetica e nell'agricoltura sostenibile. L'impiego di risorse finanziarie per promuovere l'agrivoltaico rappresenta una scelta strategica che soddisfa gli obiettivi dell'UE in materia di energia rinnovabile e riduzione delle emissioni. L'attuazione di progetti di agrivoltaico su vasta scala contribuirà alla creazione di posti di lavoro verdi, migliorando l'economia locale e riducendo la dipendenza da fonti di energia fossile.
Tuttavia, l'adozione dell'agrivoltaico non è priva di sfide. L'integrazione delle tecnologie solari con le pratiche agricole richiede un'attenta pianificazione e collaborazione tra diversi attori: agricoltori, industrie solari, autorità locali e organizzazioni ambientaliste. Inoltre, la formazione e la sensibilizzazione dei coltivatori sull'uso e la manutenzione delle strutture agrivoltaiche saranno cruciali per garantire il successo a lungo termine di queste iniziative.
Per mettere ordine in questo contesto, UNI – Ente Italiano di Normazione, ENEA, RemTec, e Università Cattolica, hanno pubblicato la Prassi di Riferimento UNI/PdR 148:2023.
Questo documento di normazione volontaria offre una soluzione di grande impatto potenziale grazie a tre principali criteri: la produzione di energia elettrica, la produzione agricola del campo su cui insiste l’impianto agrivoltaico e la tutela del paesaggio.
In tal senso il documento è strutturato in modo da definire una panoramica delle tipologie e delle applicazioni dei sistemi agrivoltaici, classificandoli, definendone i requisiti e fissandone le best practice.
L’obiettivo, ovviamente, è assicurarsi che i sistemi agrivoltaici rispettino il principio di integrazione reciproca tra agricoltura e tecnologia fotovoltaica, in linea con la normativa vigente in materia.
Le tipologie di impianti descritti nella prassi sono di 3 tipi: si va dagli impianti elevati, che permettono lo svolgimento dell’attività agricola al di sotto dei moduli e sono adatti sia a colture permanenti che a quelle annuali o pluriennali sia ad accogliere animali e pascoli; si passa agli impianti interfilari, che permettono lo svolgimento dell’attività agricola solo tra le file dei moduli fotovoltaici, alternando agricoltura e tecnologia; fino agli impianti verticali, la cui connessione all’area non favorisce il passaggio degli animali, ma garantisce maggiore protezione dai fenomeni ventosi.
Il testo della prassi fornisce tutta una serie di caratteristiche dei sistemi agrivoltaici per l’integrazione con l’agricoltura.
Oltre a dover garantire l’irraggiamento per la coltura, e altre attenzioni ai fini della salvaguardia della produzione agricola, l’impianto deve essere anche progettato e realizzato in conformità alle buone tecniche delle costruzioni, dalle fondazioni della struttura fino alla sua manutenzione, tenendo in considerazione l’impatto sul paesaggio, sul territorio e sulla comunità.
Potrebbe interessare anche: Parco Agrisolare fotovoltaico: decreto in Gazzetta Ufficiale! In arrivo l'Avviso pubblico da 1 miliardo di euro
Il decreto - e di conseguenza il Bando - prevede la possibilità per gruppi di imprese di realizzare pannelli fotovoltaici per investimenti di "autoconsumo condiviso". Gli impianti fotovoltaici potranno avere una potenza massima di 1MW.
Prassi di riferimento: le 4 appendici
La prassi di riferimento si completa di quattro appendici:
- l’Appendice A offre una dettagliata raccolta di riferimenti legislativi e normativi relativi ai requisiti di sicurezza degli impianti agrivoltaici. Questo aspetto assicura che tutte le installazioni siano in linea con la normativa vigente in materia.
- l’Appendice B offre un approfondimento sui criteri di resa e fertilità del suolo. Mantenere l'efficienza agricola del terreno è fondamentale per garantire che l'agrivoltaico possa essere implementato senza compromettere la produzione alimentare.
- l’Appendice C si focalizza sull'integrazione dei sistemi agrivoltaici con il paesaggio, assicurando che la presenza degli impianti sia armoniosa con l'ambiente circostante;
- l’Appendice D esamina le ricadute territoriali e sociali dell'agrivoltaico. Questo aspetto è cruciale per valutare l'impatto positivo di queste iniziative sulla comunità locale e per favorire la creazione di posti di lavoro verdi.
Come dimostrato in diverse esperienze, che possono essere recuperate dalla bibliografia della prassi e che hanno portato a redigere lo stesso testo, la coltivazione in presenza di impianti agrivoltaici utilizzano l’acqua in modo più efficiente, tollerando meglio le temperature elevate, e sono protette maggiormente dagli eventi metereologici, quali grandine o siccità. Inoltre la relazione agricoltura e pannelli fotovoltaici può portare a incrementi di produzione elettrica grazie al fenomeno dell’evapotraspirazione, alla riduzione di polvere e alla riflessione della luce.
In conclusione, l'agrivoltaico rappresenta un'opportunità straordinaria per il settore agricolo italiano di unire forze con il settore energetico per affrontare le sfide del cambiamento climatico e dell'insicurezza energetica. Il PNRR offre un quadro ideale per sostenere la crescita di questa pratica innovativa, contribuendo a costruire un futuro sostenibile per il nostro paese, con una visione di sviluppo armonioso tra agricoltura e produzione di energia pulita. La UNI/PdR, in tal senso, si pone come prezioso strumento per mettere in pratica quanto descritto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ma soprattutto la prassi di riferimento fornisce in modo preciso una panoramica dei requisiti necessari per l’applicazione di tale tecnologia.
Seguire le norme e le prassi di riferimento è essenziale per garantire l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità di questa innovativa soluzione. Con l'impegno verso un futuro migliore, l'Italia può diventare un esempio di eccellenza nella produzione di energia rinnovabile e agricoltura sostenibile.
Energie Rinnovabili
Area di Ingenio dedicata tema delle energie rinnovabili, dei sistemi e impianti che la utilizzano e sui bonus a disposizione per la loro installazione.
Impianti Fotovoltaici
Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.
Normativa Tecnica
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.
Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp