Sicurezza Lavoro | DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza | SICURPAL SRL
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Installazione delle Linee Vita nella ristrutturazione della Chiesa di San Giorgio a Modena

Nell'articolo "Inserimento delle Linee Vita nella ristrutturazione della Chiesa di San Giorgio a Modena", pubblicato su Ingenio-web.it, si esplora come Sicurpal SRL abbia integrato le Linee Vita nel processo di ristrutturazione della storica Chiesa di San Giorgio a Modena. La sfida era quella di garantire la sicurezza per chi lavora sui tetti senza compromettere l'estetica dell'edificio storico. L'articolo dettaglia l'approccio tecnico e le soluzioni innovative adottate da Sicurpal, considerando la complessità architettonica e i vincoli imposti dalla Sovraintendenza alle Belle Arti.

Coniugare le esigenze di sicurezza della copertura alle esigenze artistiche in modo da avere il minor impatto visivo

Linea vita LVb installata nel centro storico di Modena
Linea vita LVb installata nel centro storico di Modena (SICURPAL)

 

INTERVENTO SULLA CHIESA DI SAN GIORGIO (MO)

Gli interventi di recupero di edifici storici e artistici comportano il rispetto rigoroso di vincoli estetici ed architettonici imposti dalla Sovraintendenza alle Belle Arti. In questo contesto, anche la messa in sicurezza delle coperture deve presentare soluzioni discrete ed a basso impatto visivo. Nel recente incarico di ristrutturazione della Chiesa di San Giorgio, Sicurpal, azienda produttrice di Linee Vita dal 1997, ha collaborato alla definizione della soluzione ottimale che integra le esigenze strutturali alle esigenze artistiche.

La Chiesa di San Giorgio di Modena: cenni storici

La Chiesa di San Giorgio di Modena, situata vicino al Palazzo Ducale nel cuore storico della città, è un importante esempio dell'architettura religiosa barocca. La sua storia affonda le radici in un periodo molto anteriore alla sua attuale struttura secentesca, essendo costruita sui resti di una chiesa medievale preesistente. Questa chiesa originaria, di cui oggi rimangono poche tracce, rappresentava un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la città di Modena.

La ricostruzione della chiesa nel XVII secolo, sotto la direzione dell'architetto Gaspare Vigarani, segna un periodo di rinnovamento architettonico nella città. Vigarani, famoso per il suo contributo all'architettura estense, ha progettato una struttura che riflette i canoni stilistici del barocco, caratterizzati da una ricca decorazione e una grande attenzione per gli effetti visivi.

La facciata, realizzata su disegno di Antonio Loraghi nel 1685, è un esempio squisito di queste caratteristiche. Divisa in due livelli da un cornicione marcato, presenta un impianto simmetrico arricchito da elementi decorativi come colonne e nicchie. L'aggiunta delle nove statue marmoree di Giovanni Lazzoni non solo arricchisce la facciata, ma contribuisce anche a creare un dialogo visivo tra l'edificio e lo spazio urbano circostante.

All'interno, la Chiesa di San Giorgio è altrettanto ricca e complessa, con una navata unica che conduce all'altare maggiore. Gli interni sono arricchiti da opere d'arte che includono pitture e sculture, alcune delle quali risalgono al periodo rinascimentale, testimoniando la lunga storia della chiesa e il suo ruolo nel panorama artistico e culturale modenese.

La Chiesa di San Giorgio non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo dell'identità storica e culturale di Modena. La sua architettura e le opere d'arte custodite al suo interno raccontano storie di fede, arte e storia che si intrecciano, rendendola una tappa imprescindibile per chi desidera comprendere il patrimonio storico e artistico della città.

 

Esempio di installazione del sistema anticaduta LVB con curve
Esempio di installazione del sistema anticaduta LVB con curve (SICURPAL)

 

ESIGENZE DI SICUREZZA IN COPERTURA CON BASSO IMPATTO VISIVO

Nel 2017, sono stati implementati progetti di restauro per la copertura dell'edificio, con interventi paralleli per l'installazione di sistemi di sicurezza antincendio, ovvero le linee vita. Queste misure sono state adottate per assicurare un accesso e transito sicuri sui tetti a lungo termine. Data la collocazione dell'edificio in un contesto di centro storico e il suo valore architettonico, si è resa necessaria l'adozione di soluzioni che minimizzassero l'impatto visivo, in linea con i vincoli estetici e strutturali dell'edificio.

Le misure di sicurezza sono state implementate su due livelli distinti: nella parte superiore della torre, di forma ottagonale, e nella copertura inferiore. La struttura dell'edificio, robusta e principalmente costituita da pietra, ha richiesto un approccio tecnico specifico per integrare efficacemente i sistemi di sicurezza senza comprometterne l'integrità strutturale o estetica.

 

Il sistema LVB sui monumenti

Sono numerosi gli edifici storici su cui è stato installato il sistema LVB. Ne sono valido esempio:
- la chiesa trecentesca di San Martino Vescovo a Ferrara;
- la chiesa della parrocchia San Giovanni Battista di Soliera in provincia di Modena;
- la Ghirlandina di Modena ed edifici storici limitrofi
- la chiesa di San Giorgio a Modena
- il palazzo Ducale a Sassuolo
- lo storico Mercato Albinelli di Modena.

 

La soluzione adottata per la sicurezza dei tetti

Gli ingegneri di Sicurpal hanno elaborato e proposto diverse soluzioni tecniche per l'installazione dei sistemi di ancoraggio, le quali sono state successivamente approvate dalla direzione lavori.

Queste soluzioni sono state ottimizzate per massimizzare l'efficacia e la praticità dell'installazione dei punti di ancoraggio.

Un focus specifico è stato posto sull'adattamento a una parte superiore dalla struttura complessa. La forma ottagonale di tale sezione ha richiesto un'analisi dettagliata e lo sviluppo di un prodotto su misura.

I progettisti e il team di produzione di Sicurpal hanno lavorato per creare un prodotto con una curvatura e un supporto maggiorati, pensati per integrarsi armoniosamente con i pluviali già presenti sull'edificio.

Installazione delle linee vita sulla Chiesa di San Giorgio a Modena
Installazione delle linee vita sulla Chiesa di San Giorgio a Modena (SICURPAL)

 

Questo lavoro di personalizzazione è stato condotto in stretta collaborazione con l'impresa incaricata del restauro, seguendo attentamente le loro specifiche e indicazioni.

Nella parte inferiore dell’edificio è stata predisposta l’installazione della linea vita Shed line associata a golfari a parete, per permettere l’accesso sicuro alla copertura, e a punti singoli di ancoraggio, essenziali per prevenire l’effetto pendolo.

Linee vita sulla Chiesa di San Giorgio a Modena
Linee vita sulla Chiesa di San Giorgio a Modena (SICURPAL)

 

La natura della struttura non ha permesso di eseguire i calcoli strutturali.

Per verificare la tenuta degli ancoraggi, i tecnici Sicurpal hanno quindi provveduto ad effettuare i test direttamente in cantiere al termine dei lavori.

    

Immagini

SICURPAL

Dettaglio della piastra LVBD

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Con il topic "DPI e DPC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi di protezione e sicurezza individuale e collettiva e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Sicurezza Lavoro

News e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni...

Scopri di più

Leggi anche