Innovazione per il futuro delle infrastrutture idriche, il PRFV nelle centrali acquedotto di MM Spa
La multiutility di Milano (MM Spa), ha avviato un piano per la sostituzione di strutture metalliche deteriorate e arrugginite con soluzioni in PRFV (Polimeri Rinforzati con Fibre di Vetro) per le centrali acquedotto gestite dall’azienda milanese. M.M. Srl ha progettato e installato una gamma di elementi strutturali per gli impianti.
Scale, passerelle e parapetti in PRFV di M.M Srl: soluzioni su misura per le centrali idriche
M.M. Srl, che opera nel settore della vetroresina (PRFV - Polimeri Rinforzati con Fibre di Vetro) dal 1977, producendo grigliati, profili e strutture composite di elevata qualità con soluzioni ad hoc, ha dimostrato come sia possibile migliorare la sicurezza e l’efficienza degli impianti idrici, con interventi mirati e sostenibili.

Questo progetto, rientrante in un Accordo Quadro pluriennale per la fornitura e posa in opera di carpenterie e camminamenti in PRFV, meglio conosciuto come vetroresina, ha permesso di superare i limiti dei materiali tradizionali, garantendo vantaggi significativi:
- Resistenza alla corrosione: il PRFV è insensibile agli agenti chimici e atmosferici, prolungando la vita utile delle strutture, garantendo oltre 20 anni di durata.
- Peso ridotto: il PRFV è molto più leggero rispetto ai materiali metallici, facilitando il trasporto e la posa in opera, senza dover ricorrere all’uso di macchinari pesanti.
- Assenza di manutenzione: riduce drasticamente i costi nel lungo periodo, eliminando la necessità di interventi periodici.
- Modularità e flessibilità: il PRFV consente la realizzazione di elementi su misura e adattabili a qualsiasi configurazione impiantistica.
- Sicurezza migliorata: le superfici antiscivolo e i sistemi di protezione avanzati riducono i rischi per gli operatori.
- Sostenibilità ambientale: la lunga durata del PRFV e la sua resistenza riducono la necessità di sostituzioni frequenti, abbattendo l’impatto ambientale dei materiali di consumo.

Le soluzioni installate: qualità e affidabilità
Ogni struttura è stata realizzata su misura, garantendo la massima integrazione con gli impianti esistenti. Grazie all’attento studio e all’accurata progettazione, le installazioni hanno rispettato tutte le normative di sicurezza e durabilità richieste per ambienti critici come gli impianti di trattamento delle acque.
La fornitura e l’installazione prevedeva un’ampia gamma di strutture in PRFV, tra cui:
- Parapetti e passerelle pedonali, realizzati con profili pultrusi in resina poliestere isoftalica e fibre di vetro, progettati secondo la norma EN ISO 14122 per garantire la sicurezza degli operatori;
- Scale verticali e inclinate, progettate per migliorare l’accessibilità agli impianti e garantire la sicurezza nei lavori in quota. Le scale inclinate sono progettate e costruite secondo la norma EN ISO 14122-3, le scale verticali fisse rispettano la normativa EN ISO 14122 - 1 e 4. Le scale verticali fisse con certificazione ACS (Attestation de Conformité Sanitaire) inoltre possono essere impiegate a contatto diretto con l’acqua potabile.
- Piani di calpestio e coperture cieche con superfici antisdrucciolo, in grado di resistere alle condizioni più estreme senza deteriorarsi. I pannelli di grigliato sono infatti testati per durare nel tempo senza decadimento di prestazioni meccaniche, secondo cicli di esposizione caldo/freddo e umidità in base alla norma UNI EN ISO 9142.
- Coprigradini per mettere in sicurezza scale per un accesso più sicuro agli impianti, riducendo il rischio di incidenti. Questi manufatti presentano una superficie antisdrucciolo con quarzo e risultano ideali per zone contraddistinte da alto rischio di scivolamento. I coprigradini sono facili da installare e vengono forniti con frangivisuale di colore giallo.

Gestione del progetto e sicurezza sul lavoro
M.M. Srl ha coordinato l’intervento con un team di professionisti multidipartimentali guidato da un Project Manager che ha supervisionato ogni fase del processo, dalla progettazione alla consegna finale. Particolare attenzione è stata posta alla sicurezza dei lavoratori e al rispetto delle normative ambientali durante lo smaltimento delle strutture metalliche obsolete.
Le fasi del progetto sono state gestite con la massima attenzione, studiando ogni dettaglio:
- Rilievi preliminari e progettazione 3D: l’analisi delle strutture esistenti ha permesso di sviluppare modelli digitali dettagliati per ottimizzare il successivo lavoro di installazione.
- Produzione delle strutture in PRFV: realizzate su misura, secondo i vincoli tecnici ed esigenze di ogni impianto.
- Logistica e trasporto: focalizzati a minimizzare l’impatto operativo ed economico, grazie alla leggerezza del materiale in PRFV ottenendo quindi una movimentazione agevole.
- Installazione e collaudo: eseguita nel rispetto delle tempistiche previste, con test di verifica/collaudo per garantire la qualità e la sicurezza delle strutture.
La sinergia con MM Spa ha permesso di ottimizzare la logistica e i tempi di intervento, riducendo al minimo le interferenze con le operazioni quotidiane degli impianti. L’adozione di sistemi di montaggio modulari ha inoltre reso possibile un’installazione rapida ed efficiente sia negli spazi aperti ma soprattutto in quelli chiusi e con maggiori criticità.

Un progetto complesso: soluzioni su misura per ogni impianto
La sfida principale di questo intervento è la varietà delle stazioni di trattamento coinvolte, ognuna con caratteristiche strutturali e logistiche differenti. La sostituzione delle strutture esistenti con elementi in PRFV ha richiesto uno studio approfondito, rilievi in loco, un team dedicato e una progettazione dettagliata in ambiente 3D. Grazie a questo accordo, è stato possibile avviare la sostituzione di carpenterie e camminamenti in una decina di centrali dell’acquedotto milanese.
La squadra di ingegneri di M.M. Srl ha sviluppato quindi soluzioni personalizzate per garantire sicurezza, resistenza e durabilità, affrontando le seguenti criticità:
- Condizioni ambientali estreme: molti elementi sono esposti ad elevata umidità e situazioni aggressive, che accelerano la corrosione e il deterioramento delle strutture metalliche.
- Accessibilità limitata: il trasporto e l'installazione delle nuove componenti hanno richiesto specifiche pianificazioni, per operare in spazi ristretti o difficilmente accessibili.
- Operatività degli impianti: le operazioni sono state coordinate per garantire la continuità operativa degli impianti, senza alcun blocco e permettendo la prosecuzione delle attività quotidiane.

..Continua la lettura nel PDF.
L’ufficio tecnico della M.M. è a disposizione per realizzare insieme i vostri futuri progetti in PRFV.
QUI per i contatti

La M.M. srl, azienda friulana attiva dal 1977, produce grigliati e carpenterie di elevata qualità in PRFV (polimeri rinforzati con fibre di vetro) materiale meglio conosciuto come vetroresina. Le proprietà intrinseche della vetroresina (leggerezza, ottimo rapporto resistenza meccanica/peso, resistenza agli agenti chimici ed atmosferici, proprietà dielettriche, amagneticità, alta lavorabilità) consentono la realizzazione di strutture leggere e resistenti, facili da installare, non bisognose di manutenzione, con una notevole versatilità di impiego.
L’azienda offre ai suoi clienti soluzioni ad hoc per le loro specifiche esigenze, attraverso l’offerta di servizi a valore aggiunto come la progettazione tecnica, il calcolo strutturale per materiali compositi, test di resistenza chimica e meccanica, servizi di taglio a misura e sagomatura nonché di verniciatura. La M.M. supporta il cliente dalla progettazione all’installazione, arrivando ad offrire anche un servizio “chiavi in mano” attraverso la propria rete di installatori qualificati.

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

FRP - Fiber Reinforced Polymers
Con il topic "FRP" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Polymers e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Gestione e trattamento Acqua
Attraverso questo topic raccogliamo una serie di news, approfondimenti tecnici e le migliori soluzioni e tecnologie oggi presenti sul mercato in questo specifico ambito.

Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Interventi strutturali
In questa area di INGENIO, una raccolta di news ed articoli di approfondimento sulla normativa, progettazione, casi applicativi e soluzioni per interventi su strutture e infrastrutture.
Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp