Data Pubblicazione:

Innovazione nella Progettazione Riabilitazione e Controllo delle Strutture - MASTER MICA

Il Master di II livello in Innovazione nella Progettazione, Riabilitazione e Controllo delle Strutture, Valutazione e Adeguamento in Zona Sismica è coordinato dal Prof. Camillo Nuti rivolto essenzialmente a laureati in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile

ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI AL MASTER MICA

Questo mese è ancora possibile iscriversi al Master MICA: Innovazione nella Progettazione Riabilitazione e Controllo delle strutture.

Sul sito www.mastermica.org sono riportate le istruzioni per l’iscrizione e tutte le informazioni sul MASTER, che ricordiamo è possibile sia frequentare in presenza (a Roma ) che a distanza, via Internet.

Ma perché partecipare al MASTER MICA? Queste sono solo alcune delle domande cui il Master Mica intende rispondere con una completa formazione teorica (lezioni-conferenze) e pratica (progetti e stages):

  • Come si valutano le caratteristiche fisico meccaniche di una struttura esistente?
  • Come si progetta una struttura in zona sismica?
  • Quali tecniche di protezione sismica innovativa esistono?
  • Si possono adottare le tecniche innovative per la protezione sismica delle strutture esistenti?
  • Come si realizza una struttura in legno calcestruzzo?
  • Come si realizza una struttura mista acciaio calcestruzzo?
  • Precompressione parziale o precompressione totale?
  • Precompressione a cavi iniettati o cavi esterni?
  • Come si rinforza una struttura con materiali compositi?
  • Cosa dicono le normative europee?
  • Che tipo di ponti realizzare e come?
  • Come si valuta un progetto?
  • Come si usa l’analisi non lineare?
  • Che programmi di calcolo usare?
  • Come si progetta la resistenza al fuoco?
  • Come si eseguono le prove in laboratorio ed in sito?

Il Master di II livello in Innovazione nella Progettazione, Riabilitazione e Controllo delle Strutture, Valutazione e Adeguamento in Zona Sismica è coordinato dal Prof. Camillo Nuti rivolto essenzialmente a laureati in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile ed è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di elevate competenze nel settore della progettazione e realizzazione delle strutture di cemento armato, con riferimento sia agli interventi di nuova costruzione che a quelli di recupero dell'esistente. Il Master ha una durata complessiva di 12 mesi per un totale di 60 crediti universitari, 30 crediti professionali per gli ingegneri e 15 crediti professionali per gli architetti.

Sono ormai 12 anni che il master è attivo, in collaborazione con 7 università oltre a Roma Tre, e si tiene all'Istituto Superiore Antincendi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre e il Corpo Stesso. Al termine del ciclo di lezioni, del laboratorio di progettazione strutturale e degli stage sull'intero arco dell'anno, (lezioni e laboratorio di progettazione sino a Luglio e poi stage in aziende, studi, amministrazioni) gli allievi trovano sistemazione in Italia ed all'estero. Quest'anno vi è stato, tra l'altro, il primo stage in Cina.

Elenco dei corsi

Elenco completo dei corsi suddivisi in nove gruppi che meglio identificano gli obiettivi e i contenuti formativi per un totale di 34 corsi e 340 ore di lezione.

Storia delle costruzioni

1. Edifici e ponti in muratura, cemento armato, acciaio.
2. Storia delle Costruzioni in c.a.

Aspetti Gestionali, economici e legislativi

3. La legislazione delle OO.PP. nella progettazione ed esecuzione
4. Fondamenti sulla valutazione economica dei progetti

Controllo e Monitoraggio

5. Strumenti e metodi di indagine e controllo
6. Monitoraggio Strutturale
7. Identificazione Strutturale

Materiali degli edifici esistenti

8. Tecnologia e caratteristiche dei calcestruzzi: durabilità e valutazione dell'esistente
9. Degrado e Corrosione

Sicurezza

10. Edifici industriali. Valutazione di vulnerabilità e interventi
11. Sicurezza al fuoco
12. Fessurazione e deformazione

Modellazione e analisi

13. Building Information Modeling
14. Introduzione a Elementi Finiti
15. Modellazione non-lineare a fibre di strutture in c.a.
16. Richiami sulla risposta sismica delle strutture
17. Applicazione dell'analisi statica non lineare
18. Impiego di programmi di calcolo A e B
19. Analisi degli effetti di viscosità dei ponti

Valutazione della sicurezza delle strutture esistenti

20. Progettazione di strutture in c.a. nuove ed esistenti in zona sismica
21. Assessment dei ponti: un caso reale

Interventi sull'esistente, progettazione e tecniche esecutive

22. Protezione passiva di strutture esistenti in zona sismica
23. Tecniche e materiali tradizionali
24. Materiali innovativi (FRP, acciaio inox)
25. Strutture metalliche speciali
26. Strutture in legno
27. Strutture di fondazione

Ponti

28. Ponti ad arco
29. Ponti strallati
30. Ponti a cassone con diverse tecnologie costruttive
31. Strutture miste acciaio calcestruzzo: edifici e ponti
32. Sistemi costruttivi dei ponti a travata
33. Ponti sospesi: introduzione alla progettazione e riabilitazione
34. Ponti pedonali (workshop)