Trattamento Acqua | Sostenibilità | Edilizia | Impianti Idraulici | GBC ITALIA - Green Building Council
Data Pubblicazione:

Innovazione nell’approvvigionamento idrico: dallo smart metering ai dispositivi per la riduzione dei consumi

Una panoramica delle principali tecnologie disponibili oggi sul mercato che ci consentono di ridurre i consumi idrici all'interno dei nostri edifici. Il Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica analizza i diversi aspetti connessi alla gestione dell’acqua incentivando la diffusione di approcci e di tecnologie.

Contatori intelligenti (smart meter) per monitorare i consumi idrici

L’implementazione dello “smart meter” riveste un ruolo particolarmente importante nella consapevolezza dei consumi e nell’individuazione delle perdite idriche per gli utenti.

Grazie a dispositivi in grado di monitorare i consumi quasi in tempo reale e ad algoritmi specifici è infatti possibile l’individuazione di consumi anomali riconducibili a perdite a valle del misuratore.

Esistono già esempi sul territorio nazionale che provano l’efficacia di tale approccio (Luciani, C., Casellato, F., Alvisi, S. & Franchini, M. 2019, “Green Smart Technology for Water (GST4Water): Water loss identification at user level by using smart metering systems”, Water (Switzerland), vol. 11, no. 3.).

Inoltre, l’implementazione dello smart meter utilizzato come ripartitore dei consumi condominiali, consente ad esempio all’Amministratore dell’edificio di avere costantemente aggiornata una ripartizione effettuata sulla base di teleletture acquisite (da remoto o in modalità walk-by) senza la necessità di dover accedere fisicamente all’interno delle proprietà private.

Altre strategie utili a ridurre la domanda di acqua

Tra le strategie utili a ridurre la domanda di acqua all’interno degli edifici vi è l’adozione di microcomponenti, cioè dispositivi (rubinetterie e sanitari) a basso consumo e componenti definibili smart in grado di migliorare o prevedere il comportamento degli utenti.

Per quanto riguarda i microcomponenti, i dispositivi che influenzano maggiormente l’uso d’acqua sono le vasche da bagno e i WC, la cui somma supera il 50% dei consumi totali in ambito domestico. Di conseguenza è fondamentale l’adozione di WC ad alta efficienza con basso flusso di scarico così come doccioni a risparmio idrico.

Sono presenti sul mercato cassette di scarico dei WC in grado di garantire la perfetta pulizia con uno scarico nominale da 3,8 a 4,5 litri per il flusso maggiore e da 1,8 litri a 2,6 per il flusso minore.

I tipici soffioni, non efficienti, hanno una portata di circa 11 litri/min, mentre soffioni ad alta efficienza possono avere portate da 5 a 7 litri/min.

Per quanto riguarda i miscelatori sono presenti sul mercato miscelatori termostatici che consentono una rapida e precisa selezione ed erogazione alla temperatura desiderata, evitando quindi sprechi legati alla regolazione della temperatura.

Due tecnologie in grado di ridurre notevolmente il consumo d’acqua sono i sistemi di scarico sottovuoto e i sistemi di regolazione della portata. Nel primo caso le acque reflue sono trasportate da una miscela di aria e acqua e lo scarico di un WC può arrivare a consumare 0,5-1,2 litri d’acqua per scarico.

Nel secondo caso i sistemi di regolazione della portata nei miscelatori (lavabi) possono ridurre significativamente il consumo di acqua, da valori tipici di 10-12 litri/min a fino a 1,35 litri/min.

Sul mercato sono presenti miscelatori per lavabi con una portata di 5,7 litri/min di default, che possono ridursi fino a 1,9 e 1,35 litri/min attraverso aeratori e limitatori di portata.

Gestione efficiente della risorsa idrica: quanto incide il comportamento degli utenti?

Per quanto riguarda il comportamento degli utenti esso è particolarmente rilevante per la gestione efficiente dell’acqua.

La possibilità di investire su azioni di educazione e partecipazione in grado di aiutare gli utenti nella percezione del reale consumo di acqua e migliorare la modalità di interazione con le apparecchiature consente la riduzione dei consumi stessi.

Misure di risparmio idrico possono riguardare ad esempio dei feedback in tempo reale del consumo di acqua, che possono stimolare comportamenti virtuosi negli utenti rispetto alla risorsa, con una riduzione degli sprechi fino al 50%. Il secondo motivo è connesso alla possibilità di prevedere i consumi di acqua e le loro variazioni.

Anche la previsione del comportamento degli utenti, sebbene complessa e legata a diversi fattori, consente di ottimizzare i consumi degli stessi.

Gli obiettivi del Position Paper GBC Italia "Efficienza Idrica"

La crescente urbanizzazione e i cambiamenti climatici comportano la necessità di affrontare il tema della gestione dell’acqua a scala di edificio e di città con nuovi approcci. Risulta sempre più necessario salvaguardare la risorsa idrica pregiata, proveniente dai sistemi acquedottistici, privilegiando l’uso di sistemi per il recupero delle acque meteoriche e grigie.

L’obiettivo del position paper è analizzare i diversi aspetti connessi con la gestione dell’acqua, a livello di edificio, incentivando la diffusione di approcci e di tecnologie, magari poco conosciute, e che le Normative non sempre contemplano, ma che possono portare grandi benefici nella gestione dell’acqua.

SCARICA GRATUITAMENTE IL DOCUMENTO

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Impianti Idraulici

Con il topic "IMPIANTI IDRAULICI" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su Ingenio riguardanti le varie tipologie, i materiali usati, gli...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Trattamento Acqua

Attraverso questo topic raccogliamo una serie di news, approfondimenti tecnici e le migliori soluzioni e tecnologie oggi presenti sul mercato in questo specifico ambito.

Scopri di più

Leggi anche