Innovazione nel campo delle malte da ripristino strutturale: Chimica Edile lancia un nuovo prodotto
Chimica Edile, da sempre attenta alle richieste dei propri clienti ed alla ricerca di prodotti innovativi che soddisfino le loro esigenze e che rispondano ai requisiti delle normative internazionali, presenta al mercato DRY M3 PLUS: il compensatore di ritiro a base di ossido di calcio sinterizzato ad effetto stabile nel tempo, specifico per malte per ripristino strutturale di tipo R3 e R4, malte per massetti o similari.
Miglioramento delle prestazioni meccaniche delle malte cementizie con DRY M3 PLUS
Attivando il nostro laboratorio R&S e la convenzione con I.S.I.M, e in collaborazione il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, abbiamo trovato la soluzione che stavamo cercando: un prodotto innovativo, altamente performante, all’altezza delle aspettative dei clienti e competitivo nel prezzo.
I risultati ottenuti in laboratorio e direttamente sul campo hanno attestato la risposta che aspettavamo: DRY M3 PLUS risponde ai requisiti richiesti ed è pronto per fare il suo ingresso nel mercato nazionale ed internazionale.
Additivo DRY M3 PLUS: ecco cos'è
DRY M3 PLUS è il compensatore di ritiro a base di ossido di calcio sinterizzato ad effetto stabile nel tempo, specifico per malte per ripristino strutturale di tipo R3 e R4, malte per massetti o similari; avente caratteristiche di accelerazione delle prestazioni meccaniche alle brevi stagionature, adatto all’utilizzo in premiscelati cementizi ad alta performance ed eco-sostenibili.

Caratteristiche di DRY M3 PLUS
- Forte riduzione del ritiro igrometrico del cemento con totale stabilità nel tempo.
- Apprezzabile incremento delle resistenze meccaniche.
- Adatto per essere utilizzato all’interno di malte per ripristino strutturale di tipo R3 e R4 ad alta prestazione (rif. EN 1504-3).
CONTATTA CHIMICA EDILE PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
oppure CLICCA QUI e VISITA IL NOSTRO SITO
Chi è Chimica Edile?
CHIMICA EDILE nasce nel 1981 e ad oggi è un gruppo formato da tre aziende produttive e numerosi distributori, presente in quasi tutti i mercati del mondo.
La ricerca continua di nuove soluzioni unita ad una dinamica interazione tra risorse umane e rispetto per l’ambiente sono i punti di forza di una azienda in costante crescita.
Chimica Edile è strutturata con un ciclo produttivo interno che le permette di non dipendere da terzi, in modo da poter produrre e sviluppare i propri prodotti sempre all’avanguardia, innovativi e di qualità ed in linea con le esigenze dei mercati.
Da 40 anni l’azienda ha dedicato molto spazio alla ricerca e allo sviluppo, partecipando a convegni e con il supporto di varie Università internazionali e strutture del settore.
Buona parte degli sforzi di ricerca sono stati concentrati sullo sviluppo di additivi a base di calce, indispensabili per contrastare il ritiro delle malte cementizie e dei calcestruzzi, sia durante la fase plastica che di indurimento.
A seguito dell’esperienza decennale, della ricerca e della collaborazione con professionisti di tutto il mondo, oggi Chimica Edile è un punto di riferimento internazionale nel campo degli additivi espansivi non metallici, compensatori di ritiro per calcestruzzi e malte a base cemento.

Malte da Rinforzo Strutturale
Con il topic "Malte Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle Malte ad uso Strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Massetti
Guida completa ai massetti per pavimenti: soluzioni tecniche, norme, materiali e casi d’uso. Approfondimenti da esperti per garantire prestazioni e qualità in cantiere.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp