Innovazione e digitalizzazione delle infrastrutture ferroviarie: un evento chiave per il settore
Manutenzione predittiva, Digital Twin, BIM sono solo alcuni degli strumenti che possono supportare la gestione delle infrastrutture ferroviarie per renderle più performanti e sostenibili. Se ne parla in un convegno in programma il 27 marzo al Politecnico di Milano. Scopri tutti i dettagli dell'evento.
Traffico Ferroviario in Europa: Italia al 3°posto, aumentano i passeggeri e l’impegno per la sostenibilità
Secondo recenti dati Istat, l’Italia è il terzo Paese europeo per traffico ferroviario davanti alla Spagna. Nel 2023 hanno viaggiato sui treni 814 milioni di passeggeri, un dato più alto di quelli registrati dal 2020 al 2022, ma più basso rispetto al periodo pre-pandemia quando si era arrivati a un massimo di 898 milioni di passeggeri trasportati. Nei primi nove mesi del 2024 si è vista una crescita del 5% rispetto agli stessi mesi del 2023, in particolar modo grazie ai primi sei mesi (+7%) mentre, durante l’estate, si è assistito un rallentamento (+2,7%). Inoltre, secondo due recenti studi sui trasporti e l'ambiente pubblicati dall'Agenzia Europea dell'Ambiente (EEA), viaggiare in treno rappresenta oggi la forma di trasporto motorizzato di passeggeri più ecologica in termini di emissioni di gas serra.
Soluzioni che aumentano le performance del trasporto su rotaia in termini di sostenibilità e sicurezza
Attualmente, esistono diverse soluzioni in grado di aumentare la performance del trasporto su rotaia in un’ottica di crescente sostenibilità e sicurezza. Ed è su questo che si focalizza il convegno in programma il Giovedì 27 marzo 2025, presso il Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia. Organizzato dal CIFI, in collaborazione con il Politecnico di Milano e Harpaceas, l’incontro offrirà un’occasione unica per approfondire temi chiave come manutenzione predittiva, Digital Twin, sostenibilità e BIM.
Mettendo al centro la manutenzione predittiva, basata sull'analisi dei dati in tempo reale che consente di migliorare la gestione del ciclo di vita delle infrastrutture riducendone i costi operativi e prevenendo i guasti: un approccio che si traduce in maggiore efficienza energetica, riduzione dell'impatto ambientale e incremento della sicurezza; il BIM (Building Information Modeling) per la progettazione, la gestione e la manutenzione delle infrastrutture con l’obiettivo di favorire l’adozione nei bandi pubblici e migliorare la collaborazione tra gli stakeholder; il Digital Twin con un focus su come la creazione di repliche digitali delle infrastrutture possa migliorare la pianificazione, la manutenzione e l’operatività del settore ferroviario. Anche l’utilizzo della digitalizzazione per il coordinamento dei progetti ferroviari complessi, con particolare attenzione alla tracciabilità e all’ottimizzazione delle risorse, consente di snellire i processi e aumentare la sicurezza degli impianti. Inoltre, l’analisi del ciclo di vita (LCA) consente di delineare un futuro ferroviario sempre più sostenibile, digitale e sicuro.
I relatori del convegno
Tra i relatori del convegno, Giorgio Spadi, Preside sezione CIFI Milano, Dario Zaninelli, Dipartimento di Energia Politecnico di Milano, Luca Ferrari, Co-Founder & CEO Harpaceas, Valentina Piuma, Direttore AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili, Francesco Baldoni, Direttore Dipartimento per gli affari generali e la digitalizzazione Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Osvaldo Mariani, Technical Manager Digital Transformation Engineering Harpaceas, Ivan Moroni, Ceo Tokbo, Veronica Andreis, Sustainability Manager CREW Cremonesi Workshop, Erika Saretta, Sustainability Specialist CREW Cremonesi Workshop, Valerio Di Scipio, Business Development Manager Costruzioni Linee Ferroviarie, Paolo Sattamino, General Manager Technical Harpaceas, Franco Lucente, Assessore Trasporti e Mobilità Sostenibile Regione Lombardia.
Manutenzione predittiva: riduzione dei costi e maggiore efficienza
La manutenzione predittiva sta rivoluzionando la gestione delle infrastrutture ferroviarie. Grazie all’analisi dei dati in tempo reale, è possibile:
- Prevenire guasti e interruzioni del servizio;
- Ridurre i costi di manutenzione;
- Aumentare l’affidabilità delle reti ferroviarie.
BIM e Digital Twin: il futuro della progettazione ferroviaria
L’adozione del BIM (Building Information Modeling) sta trasformando la progettazione e gestione delle infrastrutture. Questo approccio consente di ottimizzare le risorse e migliorare la collaborazione tra stakeholder.
Il Digital Twin, invece, permette di creare repliche digitali delle infrastrutture per monitorarne il ciclo di vita.
Sostenibilità e infrastrutture ferroviarie ecocompatibili
Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, il trasporto ferroviario è il più sostenibile per passeggeri e merci.
L’evento metterà in evidenza soluzioni avanzate per ridurre l’impatto ambientale, tra cui:
- Analisi del ciclo di vita (LCA);
- Implementazione di modelli di cantiere digitale;
- Ottimizzazione dell’efficienza energetica.
PARTECIPA E SCOPRI IL FUTURO DEL SETTORE FERROVIARIO

Scopri il programma completo ed iscriviti all’evento >>> CLICCA QUI

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp