"Ingenio al Femminile": l'IA al centro della quinta edizione. Ecco come candidarsi
Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 sono aperte le candidature per il Premio “Ingenio al Femminile”, dedicato a laureate e dottorande in ingegneria che abbiano sviluppato tesi legate all’intelligenza artificiale e alle sfide del 2050. L’iniziativa promuove il talento femminile nelle STEM, con cinque premi da €1.500 ciascuno, sostenuti da importanti aziende del settore.
Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 saranno aperte le candidature per la quinta edizione del Premio “Ingenio al Femminile”, l’iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, che da anni si impegna a valorizzare il talento femminile nel mondo dell’ingegneria e delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Il concorso è rivolto a neo-laureate e dottorande italiane in ingegneria, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva delle donne nel dibattito sull’innovazione tecnologica e sul futuro della società, attraverso la valorizzazione delle tesi di laurea e di ricerca.
Il tema 2025: l’Intelligenza Artificiale per le sfide del 2050
L’edizione di quest’anno si focalizza su un tema di forte attualità: "Intelligenza artificiale per le nuove sfide del 2050". L’AI è destinata a trasformare radicalmente il mondo in cui viviamo, impattando settori come l’economia, la politica, il lavoro, lo sport e persino l’intrattenimento. La data simbolica del 2050 rappresenta una linea di confine tra il presente e un futuro in cui la tecnologia sarà ancora più pervasiva.
In particolare, nel campo dell’ingegneria, si punta ad analizzare il ruolo dell’AI in ambiti come la sostenibilità ambientale, la gestione delle risorse, le biotecnologie, l’infrastruttura digitale e la governance dei big data. Le candidate dovranno quindi dimostrare come il proprio elaborato di tesi si inserisce in questa visione, proponendo soluzioni che mettano al centro il benessere comune, ma anche riflessioni sui possibili rischi etici e sociali legati a un uso improprio dell’intelligenza artificiale.
Un’opportunità per le donne di lasciare il segno nell’innovazione
«L’intelligenza artificiale non è solo una sfida tecnologica, ma anche un’occasione unica per innovare in maniera sostenibile e inclusiva – ha dichiarato Angelo Domenico Perrini, Presidente del CNI – L’ingegneria sarà protagonista di questa trasformazione e le donne hanno oggi la possibilità di dare un contributo fondamentale."
Un messaggio condiviso anche da Ippolita Chiarolini, Consigliera del CNI e responsabile del progetto:
"Questo premio invita le donne a inseguire le proprie passioni nel mondo dell’ingegneria, mettendo in evidenza il valore della diversità e dell’inclusione come motori dell’innovazione."
Secondo Maria Raffaella Caprioglio, Presidente di Cesop HR Consulting Company e di Umana Spa, partner storici dell’iniziativa, «le competenze richieste dall’impresa moderna – creatività, flessibilità, empatia – sono spesso tratti distintivi dell’universo femminile. Promuovere la presenza delle donne nei percorsi STEM è un passo necessario per affrontare con successo questa nuova era».
Cinque premi per cinque settori dell’ingegneria
Sono previsti cinque premi da €1.500 ciascuno, così suddivisi:
- Ingegneria civile e ambientale;
- Ingegneria industriale;
- Ingegneria dell’informazione;
- Ingegneria biomedica (Premio alla memoria di Giulia Cecchettin);
- Dottorato di ricerca.
Le candidature sono riservate a:
- Laureate (triennali o magistrali) con un voto minimo di 105/110;
- Neodottoresse di ricerca, iscritte a un Ordine degli Ingegneri o in attesa di iscrizione (solo per il premio PhD)
Le partecipanti dovranno redigere una lettera motivazionale, con possibilità di affiancarla a un video motivazionale.
Come candidarsi
Le domande potranno essere presentate dal 5 maggio al 30 giugno 2025, esclusivamente tramite la piattaforma online dedicata, accessibile dal sito del premio
Le aziende Ambassador
Anche quest’anno l’iniziativa può contare sul supporto di numerose aziende ambassador, tra cui:
3TI Progetti, a2a, Autostrade per l’Italia, Avvale, Cassa Depositi e Prestiti, Diesse Diagnostica Senese, Groupama Assicurazioni, Gruppo FS, Gruppo Lutech, Impresa Pizzarotti & C., Jacobacci & Partners, KPMG, Movyon, NTT DATA, Sasol Italy, Snam, Thales Alenia Space, Trevi Group, UMANA, Unoenergy.
IN ALLEGATO LA NOTA INTEGRALE DEL CNI.

AI - Intelligenza Artificiale
Tutto sull’intelligenza artificiale nel settore AEC: progettazione, BIM, cantiere, manutenzione e gestione tecnica. Scopri come l’AI sta cambiando il lavoro dei professionisti delle costruzioni.
Professione
Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.
Università
News, approfondimenti sul tema delle università, la raccolta di dati, statistiche e corsi accademici di interesse.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp