Sostenibilità | Progettazione
Data Pubblicazione:

Ingegneria sostenibile: creare percorsi di sostenibilità per un futuro circolare

Intervista a Patrizia Vianello (Ambiente S.p.a.) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" tenutosi a Roma.

L'ingegneria non si deve occupare solo dell'opera finita, ma anche della sua manutenzione e dismissione

Nel contesto dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" INGENIO ha intervistato Patrizia Vianello (Ambiente S.p.a).

Vianello ha espresso con chiarezza la sua visione sulla fondamentale interconnessione tra l'ingegneria e la sostenibilità. "L'ingegneria è quella che crea la sostenibilità", ha affermato con convinzione. Secondo lei, l'ingegneria non si limita a concepire progetti e infrastrutture, ma gioca un ruolo cruciale nello sviluppo di soluzioni sostenibili, grazie a un processo di studio, riflessione e analisi.

"Il percorso verso la sostenibilità richiede uno studio approfondito, una riflessione ponderata e un'analisi accurata dei processi produttivi", ha sottolineato Vianello. Solo attraverso questo processo, ha spiegato, è possibile tracciare il percorso verso una maggiore sostenibilità. Facendo riferimento al settore delle costruzioni e delle infrastrutture, Vianello ha messo in luce il ruolo cruciale dell'ingegneria nel plasmare un futuro sostenibile.

"Non ci si deve limitare a progettare l'opera finita", ha sottolineato Vianello. L'ingegneria deve considerare l'intero ciclo di vita dell'opera, inclusi la manutenzione e persino la fase di dismissione. Questo approccio olistico, secondo Vianello, è alla base della logica dell'economia circolare che oggi assume un ruolo di rilievo nelle discussioni sullo sviluppo sostenibile.

L'intervistata ha proposto un termine eloquente per descrivere questa prospettiva: "progettazione completamente circolare". Ha enfatizzato che l'obiettivo non è solamente realizzare progetti duraturi, ma piuttosto garantire che da ogni fase del ciclo di vita dell'opera emergano nuove opportunità. "Dalla dismissione dell'opera deve nascere qualcosa di nuovo", ha affermato Vianello, sottolineando che questa prospettiva rappresenta un paradigma di ingegneria sostenibile.

In conclusione, Patrizia Vianello ha condiviso la sua convinzione che un'ingegneria autenticamente sostenibile non sia solo possibile, ma anche necessaria. Il suo messaggio è chiaro: attraverso l'approccio di studio, riflessione e analisi, l'ingegneria può diventare il motore trainante per la creazione di un futuro circolare e sostenibile, rispondendo alle sfide ambientali e promuovendo uno sviluppo armonioso.

Video

Ingegneria sostenibile: creare percorsi di sostenibilità per un futuro circolare

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche