Professione
Data Pubblicazione:

Ingegneri sempre più richiesti: nel 2023 registrate 117mila assunzioni (+5mila sul 2022)

Nel 2023, le imprese italiane hanno incrementato significativamente la domanda di ingegneri, con 117mila assunzioni e un notevole mismatch tra domanda e offerta, specialmente nel settore industriale e delle costruzioni, spinto dagli investimenti del PNRR. La sfida principale rimane la difficoltà nel reperire profili adeguati, soprattutto nel Nord Italia e in ambiti tecnologici specifici.

Ingegneri elettronici e dell'informazione sono i più difficili da reperire

Nel corso del 2023, le imprese italiane hanno registrato un significativo aumento nella domanda di laureati, con un'attenzione particolare agli ingegneri, che rappresentano un caso su cinque delle nuove assunzioni. Secondo i dati del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere – Anpal, circa 117mila laureati in Ingegneria sono stati assunti nel 2023, segnando un incremento di quasi 5mila unità rispetto all'anno precedente.

Il settore industriale ha visto il maggiore incremento con 44.300 assunzioni, evidenziando un aumento del 9,4% rispetto al 2022. Anche il settore delle costruzioni ha mostrato una domanda robusta, con oltre 25mila ingegneri civili e architetti assunti, un aumento del 13,2% rispetto all'anno precedente. Questo incremento è attribuito principalmente agli investimenti nel settore delle costruzioni, incentivati dai bonus edilizi e dalle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

Assunzioni programmate di personale con titolo universitario in ingegneria (anni 2017-2023)
(Elaborazione Centro Studi CNI su dati Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2018-24)

La domanda di ingegneri si estende a tutte le specializzazioni, creando un mismatch tra domanda e offerta, con il 58,7% delle assunzioni ritenute dalle imprese di difficile realizzazione. Le difficoltà sono particolarmente acute nel reperire ingegneri elettronici e dell'informazione, con il 65% delle assunzioni considerate difficili. Tuttavia, la ricerca di ingegneri biomedici e gestionali è relativamente più semplice, con un tasso di difficoltà inferiore al 50%.

A livello territoriale, la domanda di ingegneri è aumentata nelle regioni centro-meridionali, mentre è calata nelle regioni settentrionali, in particolare nel Nord-Est. Questa variazione è influenzata dagli investimenti del PNRR concentrati nel Centro e Sud Italia, che hanno portato a un aumento del 28,6% nelle assunzioni di ingegneri civili e architetti in queste regioni.

 

(Elaborazione Centro Studi CNI su dati Unioncamere - ANPAL, Sistema informativo Excelsior, 2023-)

 

Gli ingegneri civili e architetti sono particolarmente richiesti nelle imprese di servizi avanzati e nel settore delle costruzioni, mentre gli ingegneri elettronici e dell'informazione sono ricercati principalmente da aziende di servizi informatici e telecomunicazioni. I laureati del settore industriale trovano occupazione soprattutto nelle industrie metalmeccaniche ed elettroniche, che assorbono il 46,9% delle assunzioni di questo gruppo.

Angelo Domenico Perrini, Presidente del CNI, ha sottolineato l'importanza crescente della domanda di profili ingegneristici e la necessità di migliorare ulteriormente la preparazione universitaria per rispondere alle nuove esigenze del mercato, come la digitalizzazione e l'efficientamento energetico. Marco Ghionna, Presidente del Centro Studi CNI, ha evidenziato la centralità degli ingegneri nello sviluppo socio-economico del paese, ribadendo la necessità di formare un numero maggiore di ingegneri per sostenere la crescita del sistema Italia.

 

Il report integrale è scaricabile in allegato.

Allegati

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Leggi anche