Infrastrutture | Mobilità | Interventi strutturali
Data Pubblicazione:

Infrastrutture ferroviarie: i grandi interventi previsti da RFI grazie ai 22 mld del PNRR

A SAIE 2024, Sara Vasta ha illustrato il ruolo di RFI nello sviluppo della rete ferroviaria nazionale, evidenziando gli investimenti del PNRR, che destinano 22 miliardi di euro a nuove infrastrutture, miglioramenti tecnologici e potenziamenti regionali. RFI sta portando avanti diversi progetti, con obiettivi chiave da raggiungere entro il 2026.

A SAIE 2024, all'interno dell'vento promosso da RFI e CIFI Sara Vasta ha illustrato il ruolo cruciale di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) nello sviluppo della rete ferroviaria nazionale, con particolare attenzione agli investimenti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

Investimenti e obiettivi di RFI

Rete Ferroviaria Italiana, oltre a gestire la circolazione ferroviaria e la manutenzione dell’infrastruttura, è impegnata nel suo ammodernamento attraverso progetti di sostenibilità e innovazione tecnologica. L’obiettivo è migliorare i collegamenti tra regioni e città, ridurre i tempi di percorrenza e incrementare l’accessibilità alla rete nazionale.

Il PNRR ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo ferroviario del Paese, assegnando al Gruppo Ferrovie dello Stato 24 miliardi di euro, di cui 22 miliardi gestiti da RFI. Di questi:

  • 14 miliardi sono destinati alla realizzazione di nuove infrastrutture ad alta velocità e alta capacità;
  • 3 miliardi per il miglioramento dei collegamenti con nodi e direttrici;
  • 2,5 miliardi per l’implementazione del sistema tecnologico ERTMS;
  • 2 miliardi per il potenziamento della rete ferroviaria nel Sud, con interventi su resilienza ed elettrificazione;

ulteriori fondi sono impiegati per migliorare l’accessibilità e l’intermodalità delle stazioni.

 

Progetti in corso: Nord, Centro e Sud Italia

L’investimento ferroviario interessa l’intero territorio nazionale:

  • Nord Italia: si lavora sul potenziamento dell’asse orizzontale dell’alta velocità tra Milano e Venezia, con particolare attenzione alle tratte Brescia-Verona-Vicenza e Milano-Genova;
  • Centro Italia: si sta sviluppando l’itinerario Orte-Falconara per rafforzare i collegamenti interregionali;
  • Sud Italia: progetti strategici riguardano l’itinerario Napoli-Bari, la tratta Salerno-Reggio Calabria e il corridoio Messina-Catania-Palermo.

 Il PNRR impone il rispetto di obiettivi annuali sfidanti. Tra il 2022 e il 2023, RFI ha rispettato tutti i target previsti, aggiudicando i principali appalti e avviando la fase realizzativa. Al termine del programma, previsto per giugno 2026, il piano prevede:

  • Oltre 100 km di nuova rete AV al Sud e 160 km al Nord;
  • 2.780 km di rete dotata della tecnologia ERTMS;
  • 1.280 km di nodi e direttrici potenziati.

 La rete ferroviaria italiana si inserisce nel contesto delle reti di trasporto europee (TEN-T). I principali investimenti riguardano:

  • Il corridoio Scandinavo-Mediterraneo, con interventi sulla Napoli-Bari;
  • Il corridoio Baltico-Adriatico, con lavori sulla linea Adriatica.

Entro il 2030, sarà necessario collegare i principali porti marittimi alla rete ferroviaria nazionale, mentre entro il 2050 verranno connessi anche gli aeroporti con traffico superiore ai 4 milioni di passeggeri annui.

 

Progetti chiave per il Sud

L’itinerario Napoli-Bari rappresenta un’infrastruttura strategica per il Sud, con un investimento di oltre 6 miliardi di euro. Le fasi principali includono:

  • Napoli-Cancello: attivazione prevista entro il 2025;
  • Frasso Telesino-Vitulano: suddiviso in tre lotti, da completare entro il 2026;
  • Apice-Orsara: intervento complesso con oltre l’80% in galleria, da realizzare in fasi fino al 2028;
  • Orsara-Bovino: completamento previsto per il 2028.

Parallelamente, la linea Adriatica sarà potenziata per migliorare il traffico merci e passeggeri. Gli interventi più rilevanti includono:

  • Quadruplicamento della Bologna-Castel Bolognese, già finanziato;
  • Raddoppio delle tratte Pescara-Bari e Termoli-Lesina;
  • Arretramento della tratta tra Bari Palese e Bari Santo Spirito, attualmente in fase progettuale.

Video

Nodi infrastrutture FS: i grandi interventi di piano del Gestore

Sara Vasta

Responsabile Controllo e Monitoraggio Investimenti della Direzione Investimenti presso RFI Rete Ferroviaria Italiana

Scheda

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Interventi strutturali

In questa area di INGENIO, una raccolta di news ed articoli di approfondimento sulla normativa, progettazione, casi applicativi e soluzioni per interventi su strutture e infrastrutture.

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Leggi anche