Digitalizzazione | Infrastrutture | TRIMBLE ITALIA - SPEKTRA SRL
Data Pubblicazione:

Infrastrutture ferroviarie: dalla scelta del tracciato alla manutenzione in un unico flusso di lavoro

La realizzazione di un'opera ferroviaria comporta distinte fasi che richiedono l'utilizzo di strumenti hardware e software differenti: Trimble dispone di un’ecosistema integrato di soluzioni che consentono di coprire i diversi passaggi in un unico flusso di lavoro.

La realizzazione di un'opera ferroviaria comporta distinte fasi che richiedono l'utilizzo di strumenti hardware e software differenti.

Trimble dispone di un’ecosistema integrato di soluzioni che consentono di coprire i diversi passaggi in un unico flusso di lavoro: dalla progettazione fino alla manutenzione, passando per il rilievo, la generazione del tracciato, la modellazione in BIM, la costruzione e il monitoraggio dell’infrastruttura.

 

Il workflow di Trimble per la realizzazione delle infrastrutture ferroviare 

Trimble è un’azienda globale che da sempre realizza soluzioni digitali per l’acquisizione, il trattamento e la restituzione dei dati in diversi settori, tra cui quello delle infrastrutture, dell’agricoltura, delle costruzioni e delle utilities.

 

Le soluzioni hardware e software di Trimble per la realizzazione delle infrastrutture ferroviarie

 

A EXPO Ferroviaria 2021, l'azienda ha presentato le soluzioni hardware e software che coprono l’intero workflow di una infrastruttura ferroviaria.

Come spiegato da Elena Piantelli, Market Segment Manager «la realizzazione di un progetto ferroviario, viene vista per la prima volta come unicum, in cui tutti i processi sono integrati attraverso soluzioni Cloud che interconnettono il mondo fisico con il mondo digitale».

 

 

La prima fase del flusso di lavoro: il rilievo 

Il primo passo del workflow di Trimble nell’ambito delle infrastrutture ferroviarie, è la parte del rilievo. 

L'azienda mette a disposizione una serie di tecnologie per l’acquisizione del dato: dalla stazione totale, al GPS, fino al drone attraverso fotogrammetria aerea e al laser scanner statico o in mobilità.

«La vera rivoluzione è la possibilità di mixare tutti i dati ricavati dai diversi strumenti in un’unica piattaforma software che permette di elaborare le informazioni rendendole condivisibili a tutti gli attori del processo di costruzione» ha spiegato Alessandro Chiodin, Sales Manager.

 

 

Il secondo step: la generazione dei tracciati ferroviari

Il secondo passaggio consiste nell’utilizzare i dati che sono stati prodotti nella fase di rilievo per generare i tracciati ottimali. 

«Per farlo vengono utilizzate piattaforme digitali ad hoc che, all’interno di una determinata area, individuano i possibili tracciati - ha detto l'Ing. Paolo Sattamino, Direttore Commerciale Divisione BIM Infrastrutture - si tratta di strumenti specializzati perché utilizzano algoritmi che consentono al professionista di individuare le migliori soluzioni da condividere con la committenza».

Una volta individuati, i tracciati possono essere esportati in un formato interoperabile e utilizzati nelle piattaforme di modellazione in ambito BIM.

 

 

La fase di modellazione in BIM di un’opera viaria 

Come descritto da Fabio Sireus, Responsabile Commerciale della Divisione BIM Strutturale, i tracciati vengono poi inseriti all’interno delle piattaforme di modellazione infrastrutturale per realizzare un modello BIM completo, non solo dal punto di vista geometrico e multi materiale, ma anche dal punto di vista informativo. 

 

 

Il quarto step: l’importazione dei file IFC nelle piattaforme di BIM collaboration 

Il passo successivo alla fase di modeling, consiste nell’importazione di tutti i file in formato IFC all’interno delle piattaforme di BIM collaboration. 

«Tali strumenti appartengono alla categoria di software ACDat o CDE - ha aggiunto l'Ing. Sattamino - che consentono di realizzare l'aggregazione di modelli ottenuti con qualsiasi tipo di software di modellazione. Questi strumenti consentono di depositare i dati in Cloud e garantiscono standard di sicurezza molto elevati, compatibili e conformi alle diverse normative».

 

 

Dal modello digitale alla fase di costruzione dell'opera ferroviaria

Dal gemello digitale dell'opera, si passa poi alla fase di costruzione.

Trimble offre una suite di software che permettono sia la pianificazione sia la quantificazione dei costi dell’infrastruttura viaria, inclusa la parte di cash flow dell’opera in continuo.

Il file poi, può essere condiviso a tutti gli attori del cantiere: dagli operatori ai topografi, fino alle macchine operatrici che ricevono istantaneamente il progetto 3D e possono lavorare senza riferimenti esterni o picchetti.

 

 

La fase di manutenzione e monitoraggio dell’infrastruttura ferroviaria

Dopo la realizzazione dell’opera, inizia la fase più importante: il mantenimento in efficienza dell’infrastruttura.

Proprio per questo Trimble ha sviluppato una serie di soluzioni che consentono di tracciare e verificare nel tempo la funzionalità dell'opera con la possibilità di pianificare tutte le attività di manutenzione.

 

 GUARDA IL WORKFLOW COMPLETO DI TRIMBLE A QUESTO LINK 


Le soluzioni Trimble descritte nei video sono distribuite da Spektra S.r.l. a Trimble Company e Harpaceas S.r.l.

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più