Codice Appalti | Infrastrutture | Appalti Pubblici | Professione | Tariffe Professionali
Data Pubblicazione:

Infrastrutture di grande rilevanza e complessità: nuovo decreto su collaudo e corrispettivi per i progettisti

Il provvedimento del MIT impatta, tra l'altro, sull'affidamento del collaudo per i servizi di supporto e di indagine a soggetti specializzati nel settore riguardo alle infrastrutture di grande rilevanza o complessità, sul calcolo dei corrispettivi delle prestazioni e sui prezzi unitari da assumere come riferimento per le indagini.

Nella Gazzetta Ufficiale n.10 del 13 gennaio è stato pubblicato del decreto del MIT del 7 dicembre 2023 (disponibile in allegato), che, in attuazione di quanto previsto dall'art. 206 del decreto legislativo 36/2023 (Nuovo Codice Appalti), stabilisce le modalità e i limiti ai sensi dei quali gli oneri relativi ai servizi di supporto e di indagine di soggetti specializzati nel settore, sono da intendersi a carico dei fondi messi a disposizione dell'ente concedente per la realizzazione di infrastrutture di grande rilevanza o complessità.

Il decreto va a impattare sulle modalità di collaudo per questo tipo di servizi, sul calcolo dei corrispettivi delle prestazioni e sui prezzi unitari da assumere come riferimento per le indagini specialistiche.

 

Servizio globale: le specifiche

Per ente concedente si intende l'ente che affida il servizio globale, così come definito all'art. 3, comma 1, lettera aa), dell'all. I.1 del decreto legislativo 36/2023: per servizi globali si intende "il complesso delle prestazioni eterogenee, necessarie per il compimento, la gestione, la manutenzione, il finanziamento di un'opera o di un servizio, e funzionali al miglior perseguimento del risultato amministrativo, anche in termini di efficienza e qualità, di cui è garante l'operatore economico".

 

Controlli su esecuzione e collaudo: le novità del Nuovo Codice

L'art.206 sopracitato prevede che il collaudo delle infrastrutture è effettuato nei modi e nei termini previsti dalle norme in tema di appalti di lavori.

Per le infrastrutture di grande rilevanza o complessità l'ente concedente può autorizzare le commissioni di collaudo ad avvalersi dei servizi di supporto e di indagine di soggetti specializzati nel settore.

Gli oneri relativi sono a carico dei fondi a disposizione dell'ente concedente per la realizzazione delle predette infrastrutture con le modalità e i limiti stabiliti con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il MEF, da adottare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del codice.

L'affidatario del supporto al collaudo non può avere rapporti di collegamento con chi ha progettato, diretto, eseguito o controllato in tutto o in parte il compimento della infrastruttura.

 

Il perimetro applicativo

Il decreto si applica ai contratti di affidamento di servizi globali che abbiano ad oggetto infrastrutture di grande rilevanza o complessità per le quali, ai sensi dell'art.206 comma 2, le commissioni di collaudo, previa autorizzazione dell'ente concedente, possono avvalersi di servizi di supporto e di indagine di soggetti specializzati nel settore.

 

Modalità, limiti, calcolo dei corrispettivi per i professionisti

La commissione incaricata del collaudo di un'infrastruttura di grande rilevanza o complessità, entro 10 giorni dalla data di sottoscrizione del verbale della visita in corso d'opera in occasione della quale ha ravvisato la necessità di doversi avvalere del servizio di supporto o di indagine, trasmette istanza motivata all'ente che ha affidato il servizio globale, comunicando l'esigenza di doversi avvalere, ai fini dell'espletamento della propria attività, di servizi di supporto o di indagine di soggetti specializzati nel settore, indicando la natura e la tipologia del servizio specialistico di supporto o di indagine occorrente nonchè descrivendo, nel dettaglio, le specifiche tecniche richieste.

Entro 15 giorni dalla ricezione dell'istanza, l'ente, stimato l'importo del servizio specialistico di supporto o di indagine richiesti, che non può, in alcun caso, superare i fondi all'uopo previsti nel quadro economico approvato per la realizzazione dell'infrastruttura di grande rilevanza o complessità, comunica alla commissione di collaudo, l'intervenuta autorizzazione o, in caso contrario, i motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza.

L'ente provvede quindi all'affidamento del servizio.

Per il calcolo dei corrispettivi delle prestazioni dei suddetti servizi, sono da applicarsi le disposizioni di cui all'allegato I.13 e all'art. 29, comma 1, dell'allegato II.14 del decreto legislativo 36/2023.

Per le indagini specialistiche, i prezzi unitari da assumere quale riferimento, ai sensi e per gli effetti del Codice Appalti, sono dedotti dai prezzari di cui all'art. 41 comma 13, ovvero dalle disposizioni di cui all'art. 116 comma 11 del medesimo codice.

 

I requisiti del soggetto affidatario

Il soggetto affidatario del servizio specialistico di supporto o di indagine, in ragione della prestazione richiesta, deve risultare in possesso dei seguenti requisiti:

  • a) specifica competenza ed esperienza nel settore oggetto dell'affidamento, adeguatamente documentate;
  • b) per coloro che eseguono le attività afferenti al servizio richiesto, laurea magistrale ovvero quinquennale di carattere tecnico-scientifico, in relazione alle specificità del servizio oggetto dell'affidamento, costante aggiornamento nel settore oggetto della prestazione adeguatamente documentato e, nei casi previsti, abilitazione all'esercizio della professione e iscrizione all'albo professionale, quest'ultima da almeno dieci anni se il servizio specialistico richiesto attiene al collaudo statico.

Importante: tra l'affidatario del servizio specialistico di supporto o di indagine al collaudo e i soggetti che hanno progettato, diretto, eseguito o controllato in tutto o in parte le attività finalizzate al compimento della infrastruttura, non possono essere intercorsi, nel biennio precedente l'affidamento, ovvero essere in corso rapporti di collegamento o collaborazione tecnica o professionale. L'affidatario del supporto al collaudo non può neppure avere rapporti di collegamento con alcun componente della commissione di collaudo.


IL DECRETO DEL MIT DEL 7 DICEMBRE 2023, PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE, E' SCARICABILE IN ALLEGATO PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE.

Allegati

Appalti Pubblici

News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.

Scopri di più

Codice Appalti

Alla luce dei lavori di definizione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con questo topic intentiamo raccogliere tutti gli approfondimenti e le notizie riguardante questo importante testo unico della normativa italiana.

Scopri di più

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Tariffe Professionali

Che cosa è la "Tariffa professionale"?  Sono i "prezzi" fissati in leggi e decreti, nonché da autorità competenti, per la retribuzione dei professionisti, ciascuno in base al tipo di attività svolta.

Scopri di più

Leggi anche