Sicurezza Lavoro | Professione | Sicurezza
Data Pubblicazione:

Infortuni sul lavoro: casi in aumento nei primi mesi del 2024 (+0.4%) ma calano i decessi (-5)

Nel primo trimestre del 2024, le denunce di infortunio in Italia hanno registrato un modesto aumento, con particolari incrementi nei settori considerati più rischiosi. Sebbene i casi mortali sul luogo di lavoro siano diminuiti, preoccupa l'incremento significativo delle denunce di malattia professionale, suggerendo la necessità di migliorare ulteriormente le condizioni di lavoro e la prevenzione delle malattie occupazionali.

Le denunce di infortunio sono state 145.130, con un aumento in particolare nel Nord-Ovest (+1.3%)

L'Inail ha recentemente pubblicato i dati relativi alle denunce di infortunio e malattia professionale nel primo trimestre del 2024, offrendo uno sguardo dettagliato sull'andamento della sicurezza sul lavoro e sulla salute dei lavoratori in Italia.

Nel primo trimestre del 2024, le denunce di infortunio presentate all'Inail hanno registrato un lieve aumento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Complessivamente, sono state 145.130, rappresentando un incremento dello 0,4% rispetto al 2023. Sebbene questo aumento sia minimo, riflette comunque una realtà in cui la sicurezza sul lavoro rimane una questione di rilevanza.

I dati denotano un decremento dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati dai 124.716 del 2023 ai 124.319 del 2024 (-0,3%), e un incremento di quelli in itinere, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro, da 19.870 a 20.811 (+4,7%).

Un aspetto interessante è l'analisi per settore: mentre si osservano incrementi delle denunce di infortunio in settori tradizionalmente considerati più rischiosi come Costruzioni, Sanità e assistenza sociale, e Trasporto e magazzinaggio, altre aree come l'Agricoltura mostrano una riduzione. Questa variazione può riflettere cambiamenti nelle condizioni di lavoro e nelle politiche di sicurezza settoriali.

Dall'analisi territoriale emerge che il Nord-Ovest ha registrato un aumento delle denunce, mentre il Sud e le Isole hanno mostrato un calo. Questo potrebbe indicare differenze nella gestione della sicurezza sul lavoro tra le varie regioni del paese.

 

Infortuni mortali, piccolo ma significativo calo (191 decessi, 5 in meno rispetto al 2023) 

Nonostante l'aumento delle denunce complessive di infortunio, i casi mortali sul luogo di lavoro nel primo trimestre del 2024 sono stati 191, cinque in meno rispetto all'anno precedente. Questo dato positivo suggerisce che, nonostante le sfide persistano, ci sono progressi nella prevenzione degli incidenti mortali sul lavoro.

La diminuzione rilevata nel confronto dei trimestri gennaio-marzo 2023 e 2024 è legata solo alla componente femminile, le cui denunce mortali sono passate da 22 a 16, mentre quella maschile sale da 174 a 175. Diminuiscono le denunce dei lavoratori italiani (da 163 a 141) e aumentano quelle degli extracomunitari (da 26 a 39) e dei comunitari (da 7 a 11).
L’analisi per classi di età registra aumenti tra i 30-39enni (da 18 a 22 casi), tra i 45-54enni (da 48 a 57) e tra i 65-74enni (da 12 a 17) e diminuzioni, in particolare, tra gli under 30 (da 27 a 17) e tra i 55-64enni (da 74 a 62).

 

Denunce di malattia professionale in crescita (+24.5%)

Un aspetto preoccupante riguarda l'aumento significativo delle denunce di malattia professionale nel primo trimestre del 2024. Sono state protocollate 22.620 denunce, un aumento del 24,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Questo aumento potrebbe riflettere una maggiore consapevolezza e segnalazione delle malattie professionali, oltre a possibili cambiamenti nelle condizioni di lavoro che comportano rischi per la salute.

L'analisi dei dati forniti dall'Inail nel primo trimestre del 2024 offre una panoramica importante sullo stato della sicurezza sul lavoro e della salute dei lavoratori in Italia. Sebbene vi siano segnali positivi, come la riduzione dei casi mortali sul luogo di lavoro, è evidente che ci sono ancora sfide significative da affrontare, in particolare riguardo alla prevenzione delle malattie professionali.

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sicurezza Lavoro

News e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni...

Scopri di più

Leggi anche