Incendi a Los Angeles: una prospettiva sulla gestione del rischio e la prevenzione
Gli incendi che hanno devastato Los Angeles rappresentano una sfida complessa per i professionisti antincendio. La combinazione di fattori ambientali, urbanistici e gestionali richiede un approccio olistico e basato sull'analisi dei dati per mitigare efficacemente i rischi futuri. Questo articolo offre una visione approfondita delle dinamiche degli incendi, delle strategie di intervento e delle misure di prevenzione, con l'obiettivo di fornire una guida tecnica per la gestione del rischio incendio in contesti urbani complessi.
Analisi tecnica delle cause e della propagazione degli incendi
Per un professionista antincendio, comprendere le cause primarie e secondarie di un incendio è fondamentale per sviluppare strategie di prevenzione mirate. Nel caso degli incendi di Los Angeles, diversi fattori hanno contribuito all'innesco e alla rapida propagazione delle fiamme.
Condizioni meteorologiche estreme
La siccità prolungata, con precipitazioni inferiori alla media da giugno a dicembre, ha creato un ambiente ideale per l'ignizione e la propagazione degli incendi. La vegetazione secca funge da combustibile primario, accelerando la velocità di avanzamento del fuoco.
A questo si aggiungono i venti di Santa Ana, caratterizzati da elevata velocità e bassa umidità, che trasportano le braci a grande distanza, generando nuovi focolai. La combinazione di questi elementi meteorologici rappresenta una sfida significativa per il contenimento degli incendi.
Topografia e vegetazione
La conformazione del territorio, con aree montuose e canyon, favorisce la propagazione delle fiamme verso le zone abitate. La presenza di vegetazione altamente infiammabile, come palme, ginepri ed eucalipti, contribuisce ad aumentare l'intensità e la velocità degli incendi.
Infrastrutture a rischio
Le linee elettriche rappresentano una potenziale fonte di innesco degli incendi, soprattutto in presenza di vegetazione secca nelle immediate vicinanze. La vetustà delle infrastrutture e la mancanza di manutenzione possono aumentare il rischio di guasti e scintille, con conseguenze disastrose. La società Whisker Lab ha segnalato guasti alle linee elettriche vicino all'incendio di Hurst, suggerendo un possibile collegamento con l'innesco delle fiamme.
Densità abitativa e materiali da costruzione
L'elevata densità abitativa in alcune aree di Los Angeles, combinata con l'utilizzo di materiali da costruzione infiammabili come il legno, ha favorito la rapida propagazione degli incendi da un edificio all'altro. La presenza di staccionate in legno, tetti non resistenti al fuoco e finestre a vetro singolo aumenta la vulnerabilità degli edifici agli incendi.
Fattori umani
Non vanno trascurati i fattori umani, come atti di vandalismo, negligenza o incendi dolosi, che possono contribuire all'innesco degli incendi. Le autorità hanno arrestato diverse persone in relazione all'incendio di Pacific Palisades, alcune delle quali accusate di incendio doloso.
Strategie di intervento e gestione delle emergenze
Un'efficace gestione degli incendi richiede una combinazione di risorse umane, tecnologiche e logistiche, coordinate in modo efficiente. Le strategie di intervento devono essere adattate alle specifiche caratteristiche dell'incendio e del territorio.
Rilevamento precoce e allarme
L'utilizzo di sistemi di rilevamento precoce, come telecamere di sorveglianza, sensori di fumo e analisi di immagini satellitari, consente di individuare tempestivamente gli incendi e di attivare le procedure di allarme. La comunicazione tempestiva con la popolazione, attraverso sistemi di allerta via SMS, social media e megafoni, è fondamentale per garantire un'evacuazione rapida e ordinata.
Risposta rapida ed efficace
L'intervento tempestivo dei vigili del fuoco è essenziale per contenere gli incendi e limitare i danni. L'utilizzo di autopompe, autobotti, elicotteri e aerei antincendio consente di attaccare le fiamme da diverse angolazioni e di proteggere le aree a rischio. L'impiego di schiume ritardanti e acqua miscelata con tensioattivi aumenta l'efficacia delle operazioni di spegnimento.
Coordinamento delle risorse
La gestione di un incendio di grandi dimensioni richiede un coordinamento efficiente tra diverse agenzie governative, vigili del fuoco, forze dell'ordine, servizi sanitari e volontari. L'istituzione di un centro di coordinamento operativo (COC) consente di monitorare la situazione in tempo reale, di allocare le risorse in modo ottimale e di garantire la comunicazione tra le diverse unità operative.
Evacuazione e assistenza alla popolazione
L'evacuazione delle aree a rischio deve essere pianificata in dettaglio, prevedendo percorsi sicuri, punti di raccolta e assistenza per le persone con disabilità o difficoltà motorie. L'allestimento di centri di accoglienza e l'offerta di supporto psicologico sono fondamentali per aiutare la popolazione a superare il trauma degli incendi.
Protezione delle infrastrutture critiche
La protezione delle infrastrutture critiche, come ospedali, scuole, centrali elettriche e impianti di depurazione, è una priorità assoluta durante un'emergenza. L'implementazione di misure di protezione passiva, come barriere tagliafuoco e sistemi di irrigazione, può contribuire a ridurre il rischio di danni.
Misure di prevenzione e mitigazione del rischio incendio
La prevenzione degli incendi è un elemento chiave per la protezione delle comunità e la riduzione dei danni. Un approccio integrato alla prevenzione deve includere:
Pianificazione territoriale e urbanistica
La pianificazione territoriale deve tenere conto del rischio incendio, limitando la costruzione di edifici in aree ad alto rischio e promuovendo l'uso di materiali resistenti al fuoco. La creazione di zone cuscinetto tra le aree edificate e le aree naturali, attraverso la rimozione della vegetazione infiammabile, può contribuire a ridurre la propagazione degli incendi.
Gestione della vegetazione
Programmi di gestione della vegetazione, che prevedano la rimozione periodica di piante secche e infiammabili, la potatura degli alberi e la sostituzione di specie altamente infiammabili con specie resistenti al fuoco, sono essenziali per ridurre il rischio di incendi.
Manutenzione delle infrastrutture
La manutenzione regolare delle linee elettriche, con la rimozione della vegetazione che potrebbe entrare in contatto con i cavi, è fondamentale per prevenire guasti e scintille. L'interramento delle linee elettriche nelle aree ad alto rischio può ridurre ulteriormente il rischio di incendi.
...CONTINUA LA LETTURA DELL'ARTICOLO NEL PDF.
Si ringrazia lo studio di progettazione FSE Progetti per la gentile collaborazione
Ambiente
Ambiente e costruzioni: soluzioni, norme e tecnologie per una progettazione sostenibile. Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire.

Antincendio
Area di Ingenio dedicata tema della sicurezza al fuoco: normativa vigente, sistemi e tecnologie avanzate per la prevenzione e il controllo degli incendi
Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp