IN-formazione: Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica
Scopri il programma completo del Convegno internazionale "IN-formazione: Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica" in programma il 5 - 6 giugno 2023 presso Villa Rufolo, Ravello (SA). Tutti i dettagli dell'evento. Iscrizioni entro il 24 maggio.
IN-Formazione è un progetto proposto dal Ministero della Cultura (Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali - DGERIC), dall’Università degli Studi di Napoli Federico II (Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale) e dal Centro Universitario Europeo Beni Culturali - CUEBC di Ravello.
IN-formazione: Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica
5 - 6 giugno 2023 - Villa Rufolo, Ravello (Salerno)
ISCRIVITI E PARTECIPA AL CONVEGNO
Obiettivo principale del Convegno
Favorire lo scambio di conoscenze e competenze tra i diversi soggetti della filiera che operano nel settore del recupero e della valorizzazione del patrimonio culturale costruito, anche con riferimento al suo riuso efficiente.
L’iniziativa si colloca tra le attività di Terza Missione e Public Engagement che l’Università italiana svolge a favore della Pubblica Amministrazione nello scenario di trasformazione economico-sociale e di convergenza di fattori di crisi geopolitici, energetici e ambientali.
In questo contesto, nel quadro delle proprie competenze istituzionali e alla luce delle indicazioni europee, la DGERIC pubblica ogni anno il Piano Attuativo della Formazione e ogni tre anni il Piano della attività formative degli uffici centrali e periferici del Ministero.
L’obiettivo è sfruttare i fondi del PNRR e del piano EU NextGeneration, rispettando tempi e temi della transizione ecologica, garantendo la qualità della progettazione, dell’esecuzione, del collaudo e della manutenzione secondo i principi del DNSH (Do Not Significant Harm).
Per tutto questo è necessaria un’azione sinergica delle Amministrazioni e degli operatori della filiera attraverso la condivisione delle finalità, delle conoscenze e delle metodologie operative in fase decisionale, esecutiva, nonché di manutenzione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale.
Tale percorso di condivisione e partecipazione mira alla definizione di linee guida metodologiche, mediante la fusione di competenze e di best practice, con il coinvolgimento degli stakeholder. L’ausilio delle tecnologie, della digitalizzazione e dell’informatizzazione favorisce lo sviluppo e l’implementazione delle conoscenze definendo una piattaforma di condivisione dei risultati per verificare l’efficacia delle azioni.

Il progetto IN FORMAZIONE prevede lo svolgimento del suo programma nel tempo. La cadenza degli eventi è semestrale e itinerante.
Il primo appuntamento di Ravello è volto a definire il quadro esigenziale dei soggetti della filiera e degli stakeholder.
Il secondo appuntamento sintetizzerà i temi proposti mediante la presentazione di buone pratiche e progetti realizzati e in fieri.
Destinatari del Convegno
Il convegno si rivolge a tutto il personale del Ministero, della P.A (15 Crediti Formativi). e ai professionisti architetti (14 CF), ingegneri (12 CF) e geometri.
Il convegno sarà fruibile in presenza il 5 e 6 giugno 2023 presso l’Auditorium di Villa Rufolo in via Vescovado a Ravello e con collegamento streaming presso la sala conferenze “Maria Clara Lilli Di Franco” nella sede del MiC di via Milano 76 a Roma.
L’evento sarà contestualmente trasmesso in diretta e, successivamente, disponibile on demand sulla Piattaforma FAD della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali a partire dal 3 luglio e fino al 10 ottobre 2023.
Le iscrizioni al convegno entro il 24 maggio 2023 devono pervenire esclusivamente tramite il Portale dei Corsi MiC.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CONVEGNO


Formazione
News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Restauro e Conservazione
Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp