Condizionamento Aria | Comfort e Salubrità | VMC | C2R ENERGY CONSULTING
Data Pubblicazione:

Impianti per la ventilazione e la climatizzazione invernale ed estiva nelle strutture ricettive

I sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) all'interno di alberghi e strutture ricettive risultano importanti per garantire il corretto comfort indoor. Di seguito sono presentati i requisiti principali di questi impianti e alcune configurazioni ottimali.

Le strutture ricettive richiedono adeguati sistemi di ventilazione e climatizzazione per garantire condizioni di vita confortevoli ai propri ospiti, sia in inverno che in estate. Pertanto, l'implementazione di sistemi efficienti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) è fondamentale, così come è fondamentale la loro manutenzione e pulizia regolare. Di seguito vediamo i requisiti principali di tali impianti e alcune configurazioni ottimali.

Comfort indoor per alberghi e strutture ricettive

La gestione del comfort all’interno di alberghi e strutture ricettive in genere è un tema piuttosto delicato e complicato.

Ci si deve interfacciare infatti con diverse esigenze (soggettive degli ospiti) e diversi ambienti (spazi comuni, camere, sale da pranzo, sale convegni…). L’importanza del comfort all’interno di queste strutture è rimarcata anche dall’associazione europea HOTREC (“Association of Hotels, Restaurants, Pubs and Cafes” e attività simili) a cui aderisce anche l’Italia.

Questa, infatti, sta lavorando da anni ad un sistema di classificazione alberghiera armonizzata tra gli stati membri: sistema di classificazione che attribuisce punteggi diversi a seconda del servizio prestato e delle caratteristiche della struttura ricettiva (dimensione della reception, parcheggio, numero e dimensione delle camere, qualità del materasso, qualità e dell’offerta alimentare…).

Tra questi indicatori se ne trovano anche alcuni inerenti al comfort interno, come riportato nella seguente tabella (estratta dal sistema di classificazione):

Inutile aggiungere che, maggiore è il grado di comfort che una struttura è in grado di garantire agli ospiti, maggiore è la qualità che l’ospite riconosce alla struttura stessa, con conseguenti importanti benefici economici. In altre parole, più il consumatore si sente a proprio agio in una struttura, più sarà disposto a pagare tariffe più alte per il soggiorno, a tornare e a fare pubblicità positiva.

La scelta degli impianti di climatizzazione ha quindi un’enorme importanza sul livello di soddisfacimento della clientela, ma bisogna sempre fare attenzione a non incappare in soluzioni impiantistiche dal forte impatto sui costi operativi e di gestione degli edifici. Come sempre, bisogna individuare il “punto di pareggio” costi benefici.

Ricordiamoci inoltre che i maggiori consumi energetici nel settore alberghiero (30-35%) sono imputabili ai sistemi di climatizzazione. Progettando in maniera corretta tali sistemi è possibile ridurre fino al 40/45% tali consumi, garantendo i massimi livelli di comfort per gli ospiti.

Elementi chiave da considerare per la realizzazione di sistemi HVAC nelle strutture ricettive

Il principale obiettivo che bisogna porsi in fase di progettazione dell’impianto di climatizzazione in strutture alberghiere è il raggiungimento del comfort ottimale, che si può scomporre in:

  • benessere termo-igrometrico;
  • benessere acustico;
  • qualità dell’aria (Indoor Air Quality – IAQ).

Al fine di individuare la giusta soluzione per la climatizzazione di questi edifici, esistono quindi alcuni aspetti che sarebbe bene prendere in considerazione.

  1. giusta temperatura in ogni ambiente
    Possibilità di regolare autonomamente ogni ambiente per impostare la giusta temperatura di comfort in funzione della sua destinazione d’uso (camere, reception, ristorante, palestre, sale conferenze…).
  2. ventilazione e ricambi d’aria

La ventilazione è fondamentale per garantire elevati livelli di qualità dell’aria interna (IAQ) e mantenere ambienti ben ventilati e privi di odori. Spesso, il ricambio dell’aria tramite la semplice apertura di porte e finestre non è sufficiente per garantire i livelli desiderati di IAQ. Senza contare che, aprendo le finestre, si causa una perturbazione della temperatura dell’ambiente interno, con conseguenti aumenti dei consumi energetici per riportare la temperatura ambiente ai valori di set-point. È importante quindi valutare l’installazione di impianti di ventilazione meccanica, dotati di recuperatori di calore.


.. CONTINUA LA LETTURA NEL PDF.

SCARICA* E LEGGI L'ARTICOLO INTEGRALE

Nel pdf sono descritti gli altri elementi chiave, i principali riferimenti normativi e soluzioni impiantistiche, vengono spiegati i sistemi idronici (evoluto), Variable Refrigerant Flow (VRF),  Water Loop Heat Pump System - WLHP e come avviene la manutenzione degli impianti ad aria.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Comfort e Salubrità

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Scopri di più

Condizionamento Aria

Con questo Topic sono raccolte le News e approfondimenti riguardanti il tema del raffrescamento degli edifici: le nuove soluzioni tecniche, la modellazione e il calcolo, gli strumenti progettuali, la domotica, le novità normative, l’evoluzione digitale, i pareri e le proposte dal mercato

Scopri di più

VMC

Con il topic "VMC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui sistemi di ventilazione meccanica e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche