Impianti Fotovoltaici | Energie Rinnovabili | Titoli Abilitativi
Data Pubblicazione:

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Il Consiglio di Stato apre alla possibilità dell'installazione degli impianti fotovoltaici anche sui tetti del centro storico: lo fa con la sentenza 2808/2025 del 2 aprile, che ribalta la pronuncia del TAR competente, il quale aveva confermato il diniego di autorizzazione paesaggistica del comune per il montaggio di pannelli solari sul tetto di un edificio situato, appunto, in pieno centro.


Il caso: pannelli fotovoltaici in zona vincolata 'respinti'

Gli appellanti avevano presentato un progetto per l’installazione di pannelli fotovoltaici integrati nella copertura del tetto, situato in una zona vincolata paesaggisticamente, ma non visibile dalla strada pubblica.

Dopo un primo progetto rigettato, ne avevano proposto un secondo, modificato con accorgimenti cromatici e strutturali per ridurre l'impatto visivo e paesaggistico.

Ma secondo la Commissione preposta alla tutela del paesaggio, i pannelli risultavano incompatibili, per diversi motivi, con il contesto ove sorgeva l'immobile..

Avendo effettuato gli accorgimenti di cui sopra, con adeguamento e modifiche (di colori, di inclinazione, ecc.) propedeutiche all'installazione in centro storico, si ricorreva al TAR che però esprimeva le stesse conclusioni del comune e, allora, si arrivava al Consiglio di Stato.

 

Consiglio di Stato: serviva una valutazione sul secondo progetto

Il Consiglio evidenzia che:

  • il Comune e la Commissione paesaggistica hanno rigettato la nuova richiesta basandosi su un parere precedente relativo a un progetto differente, non più attuale;
  • le modifiche migliorative introdotte nel nuovo progetto non sono state valutate nel merito, né è stato indicato quali ulteriori adattamenti avrebbero potuto rendere il progetto compatibile.

 

Bilanciamento tra Paesaggio e sostenibilità energetica

Il giudice sottolinea come:

  • la normativa nazionale e regionale promuove la diffusione di impianti da fonti rinnovabili anche in aree tutelate, prevedendo che siano vietati solo in aree dichiarate espressamente “non idonee”, cosa che non si verifica nel caso in esame;
  • i pannelli fotovoltaici non possono più essere valutati solo come “intrusi” paesaggistici secondo logiche estetiche superate: oggi vanno considerati elementi funzionali di interesse pubblico.

Il principio del bilanciamento impone che si trovi una soluzione compatibile, salvo motivazioni dettagliate e stringenti, che in questo caso non sono state fornite.

 

Adeguata progettazione e integrazione architettonica

Palazzo Spada sottolinea che la proposta degli appellanti prevedeva:

  • posa mediante integrazione nel tetto dell'edificio, con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento delle falde, e senza modificazione alcuna della sagoma dell’edificio stesso;
  • colorazone (rosso mattone) e materiali armonizzati con la copertura;
  • collocazione non visibile dalla pubblica via.

Tale soluzione progettuale rispetta i criteri di compatibilità paesaggistica secondo la normativa e la giurisprudenza attuali, per cui questi pannelli fotovoltaici sono assolutamente installabili.

 

Importanza del fotovoltaico come opera di pubblica utilità

Per il Consiglio di Stato, in definitiva, l'impianto fotovoltaico sul tetto non può essere considerato in assoluto come un fattore di disturbo visivo. 

Bisogna considerare, infatti, come la presenza del fotovoltaico si inserisca negli edifici di riferimento, e nel pasaggio circostante, con attente e precise valutazioni.

Infatti, gli impianti da fonti rinnovabili sono riconosciuti come opere di pubblica utilità, e quindi non possono essere ostacolati senza motivazioni molto solide.

Tra l'altro, le regole regionali toscane confermano che i tetti degli edifici sono considerati aree idonee alla realizzazione di impianti fotovoltaici, indipendentemente dalla potenza dell’impianto.

Allegati

Energie Rinnovabili

Area di Ingenio dedicata tema delle energie rinnovabili, dei sistemi e impianti che la utilizzano e sui bonus a disposizione per la loro installazione.

Scopri di più

Impianti Fotovoltaici

Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.

Scopri di più

Titoli Abilitativi

In questa area troverai tutte ultime novità sulle normative e sulle sentenze relative ai titoli abilitativi per realizzare interventi di nuova costruzione o su edifici esistenti.

Scopri di più

Leggi anche