Impianti Elettrici | Normativa Tecnica | Professione | Progettazione
Data Pubblicazione:

Impianti elettrici: il CEI pubblica la nuova edizione della norma 64-8

Il CEI ha pubblicato la Nona Edizione della Norma CEI 64-8 sugli impianti elettrici di bassa tensione, che entrerà in vigore il 1° novembre 2024, aggiornando le prescrizioni per la sicurezza e l'efficienza degli impianti. Le modifiche principali riguardano protezione, sezionamento, alimentazione dei servizi di sicurezza, e sistemi fotovoltaici e di ricarica auto elettriche.

La nuova edizione entrerà in vigore il 1° novembre 2024

Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha recentemente annunciato la pubblicazione della Nona Edizione della Norma CEI 64-8, relativa agli impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. La nuova edizione entrerà ufficialmente in vigore il 1° novembre 2024.

La Norma CEI 64-8 è un documento fondamentale, articolato in otto parti, che definisce le prescrizioni per la progettazione e la realizzazione di impianti elettrici di bassa tensione. Questa norma costituisce il principale riferimento per garantire l’esecuzione di impianti a regola d’arte, come richiesto dalla Legge 186/68 e dal Decreto Ministeriale 37/08 sulla sicurezza degli impianti tecnici all’interno degli edifici.

Novità e modifiche principali

L'edizione aggiornata segue di tre anni la precedente versione del 2021, integrando numerosi documenti europei e internazionali, grazie al contributo degli esperti italiani del CT 64 del CEI. Le parti della norma che sono state modificate sono chiaramente indicate con una linea a lato del testo, facilitando l’individuazione delle novità per gli utilizzatori.

Tra le modifiche più rilevanti, si evidenziano quelle del Capitolo 41, che tratta della protezione contro i contatti diretti e indiretti, del Capitolo 46 sul sezionamento e comando, e del Capitolo 56 relativo all’alimentazione dei servizi di sicurezza. Inoltre, sono state aggiornate numerose sezioni della Parte 7, che riguarda ambienti e applicazioni particolari, inclusa la Sezione 712 sui sistemi fotovoltaici (FV) e la Sezione 722 sull’alimentazione delle infrastrutture di ricarica per le auto elettriche.

 

Struttura della Norma CEI 64-8

La Norma CEI 64-8 è organizzata nei seguenti otto fascicoli:

  • Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali;
  • Parte 2: Definizioni;
  • Parte 3: Caratteristiche generali;
  • Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza;
  • Parte 5: Scelta e installazione dei componenti elettrici;
  • Parte 6: Verifiche;
  • Parte 7: Ambienti e applicazioni particolari;
  • Parte 8: Efficienza energetica e impianti di utenti attivi (prosumer).

 

SCOPRI DI PIU' SULLA NORMA CEI

 

La Norma CEI 64-8 è ampiamente utilizzata da progettisti e installatori per una vasta gamma di applicazioni in strutture dotate di impianti elettrici di bassa tensione. Tra queste si annoverano abitazioni private, grandi industrie, ospedali, uffici, alberghi, musei, teatri, cantieri e porti. La conformità a questa norma è essenziale per garantire il rispetto delle normative sulla sicurezza degli edifici (DM 37/08) e dei luoghi di lavoro (DL 81/08), con il coinvolgimento dei Vigili del Fuoco per la parte relativa alla sicurezza antincendio.

Impianti Elettrici

Con questo Topic raccogliamo su Ingenio tutte le News e gli approfondimento sullo specifico campo degli impianti elettrici.

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Leggi anche