Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata
Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.
Nuovi standard di sostenibilità con Archicad e il BIM
Nel settore dell’edilizia acquista sempre più importanza l’utilizzo di strumenti digitali a supporto di una progettazione che punta alla sostenibilità e alla riqualificazione energetica degli edifici. L’utilizzo di strumenti BIM Oriented come Archicad permette una maggiore ottimizzazione dei processi e un notevole risparmio energetico.
In materia di risparmio energetico sono prima di tutto le scelte progettuali a diventare il punto di partenza per l’analisi e i test preliminari sulle emissioni e i consumi per rendere il manufatto il più sostenibile possibile e avere meno dispersioni energetiche.
In questo contesto la metodologia BIM permette di realizzare un modello che contiene tutte le informazioni necessarie a definire il consumo energetico di un futuro edificio. Graphisoft si pone al fianco dei progettisti come indiscusso pioniere del BIM con le sue soluzioni di authoring, come il software Archicad.
Un ospedale all’avanguardia con Archicad
Il progetto dell'Anna Seiler House, il nuovo polo all’avanguardia del Inselspital di Berna il principale ospedale universitario della città Svizzera è stato realizzato grazie al lavoro coordinato e condiviso di tre studi di architettura ASTOC, GWJ e IAAG.

Il team ha collaborato a tutti gli aspetti del progetto, dal concept alla progettazione fino alla gestione in cantiere.
Archicad è stato uno strumento fondamentale per la realizzazione di questo progetto, contribuendo a gestire i complessi requisiti di progettazione di un ospedale moderno e flessibile, in grado di soddisfare le diverse esigenze di pazienti, dipendenti e visitatori.

Le caratteristiche del progetto
L'edificio ospedaliero di 18 piani e 532 posti letto è stato progettato per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei progressi della medicina e dell'assistenza ai pazienti. Le sale visite si trovano al piano terra, mentre i reparti e gli studi medici sono ospitati in due torri collegate all’edificio principale.
La struttura è progettata per adattarsi ai futuri cambiamenti del sistema ospedaliero. La luce naturale inonda l'edificio attraverso passerelle e finestre, nonché lucernari negli atri. Questo crea un'atmosfera luminosa e riduce la necessità di luce artificiale. Ogni piano dispone inoltre di un ampio balcone da cui pazienti, visitatori e dipendenti possono godere della vista sulla città e sulle montagne.

Edificio più green con Archicad
Il progetto dell’Anna Seiler House stabilisce nuovi standard per l'uso delle risorse. L'edilizia ecosostenibile e le basse emissioni di carbonio in ogni fase del progetto lo rendono il primo ospedale a soddisfare i criteri di certificazione Minergie-P ECO.
Il team ha collaborato a stretto contatto con il cliente, i progettisti e gli enti di certificazione per garantire il raggiungimento dello standard, soddisfacendo al contempo i requisiti delle moderne attività ospedaliere. Il massimo comfort abitativo è garantito sia in estate che in inverno grazie al riscaldamento e al raffrescamento passivo in più una particolare attenzione è stata riservata all’utilizzo di materiali sostenibili, come calcestruzzo riciclato, abbinato a metodi di costruzione efficienti.
La progettazione della facciata è risultata un nodo cruciale nella realizzazione del nuovo edificio. Gli oltre 24mila m² che la compongono sono stati modellati interamente con Archicad.
Il team ha creato un singolo elemento master che è stato utilizzato per generare ogni variante. Questo ha permesso di avere una rappresentazione astratta e piatta della facciata per scopi di coordinamento, nonché una rappresentazione più dettagliata e tridimensionale.
I materiali sono stati scelti per essere sostenibili e che oltre a resistere nel tempo fossero facili da manutenere. I progettisti hanno quindi scelto un materiale composito minerale riciclabile al 100%, prodotto senza acqua e con un consumo minimo di elettricità.
Per la realizzazione di questo progetto è stata creata una libreria di oggetti BIM che includeva quasi un milione di elementi del modello. È stato inoltre necessario coordinare 25 discipline, 250 progettisti e 200 modelli IFC.
Il modello è stato suddiviso in 16 sottomodelli, collegati tra loro tramite link, per gestire il progetto in modo efficace. Questo includeva anche i modelli IFC dei consulenti.
Infine, il team ha consegnato al cliente 18 milioni di dati.
La funzionalità di Graphic Override di Archicad è stata utilizzata per visualizzare e verificare le informazioni provenienti dai consulenti esterni, come, ad esempio, le porte tagliafuoco. Il coordinamento tra i modelli strutturali e spaziali è stato verificato utilizzando Solibri e le problematiche affrontate in Archicad utilizzando il formato BCF.
Il BIM per la futura gestione dell’edificio
Fin dall'inizio, uno degli obiettivi del cliente era quello di utilizzare i dati BIM per le future operazioni di facility management nell’intero ciclo di vita dell’edificio.
Questo obiettivo ha influenzato il modo in cui ogni elemento dei dati è stato raccolto e archiviato fin dalle prime fasi, consentendo l'utilizzo delle informazioni all'interno di un sistema di facility management.
Il cliente ha richiesto che a tutti i componenti operativamente rilevanti venisse assegnato un ID univoco. Il team ha verificato tali ID in Archicad e li ha resi disponibili al cliente in IFC e nel BIMx di Graphisoft.
Una volta completata la fase di progettazione dell'edificio, i progettisti hanno condiviso il modello con il cliente, affinché lo utilizzasse per la gestione delle strutture e le operazioni di costruzione.

VUOI LEGGERE ALTRI
ARTICOLI DI GRAPHISOFT? CLICCA QUI
Graphisoft® consente ai team di progettare grandi edifici attraverso soluzioni software pluripremiate, programmi di apprendimento e servizi professionali per il settore AEC. Archicad®, il software BIM preferito dagli architetti, offre un flusso di lavoro completo di progettazione e documentazione end-to-end per studi di architettura e di ingegneria integrata di qualsiasi dimensione. BIMx®, la più popolare applicazione BIM per dispositivi mobili e web, estende l›esperienza BIM a tutte le parti interessate nel ciclo di vita della progettazione, della consegna e dell'esercizio dell›edificio. BIMcloud®, la prima e più avanzata soluzione di collaborazione tra team del settore AEC basata su cloud, rende possibile la collaborazione in tempo reale in tutto il mondo, indipendentemente dalle dimensioni del progetto e dalla velocità o qualità della connessione di rete dei membri del team. Gli strumenti di progettazione MEP intelligenti, i calcoli integrati e le soluzioni di documentazione complete di DDScad combinano una grande architettura con le massime prestazioni dell’edificio. Graphisoft fa parte del gruppo Nemetschek.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

BIM
News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Comfort e Salubrità
Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Digitalizzazione
Scopri la digitalizzazione in edilizia: BIM, digital twin, cantiere digitale, piattaforme collaborative e normative. Su INGENIO articoli tecnici e casi reali per innovare il mondo delle costruzioni.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Illuminazione
Gli articoli dedicati all'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferiscono alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici, realizzando luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Impianti Termici
Tutto sugli impianti termici: tipologie, componenti, normative, tecniche di posa e innovazioni. Una guida per progettisti, idraulici e termotecnici a cura di INGENIO.

Riqualificazione Energetica
News, approfondimenti tecnici e normativi sul tema della "Riqualificazione energetica".

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp