Impermeabilizzazione: dettaglio costruttivo in corrispondenza di un giunto dilatazione/controllo a parete
Il dettaglio riguarda l’intersezione fra una copertura continua, con elemento termoisolante posto all’intradosso dell’elemento di tenuta, con strato di pendenza e strato di zavorramento, con un giunto di dilatazione orizzontale.
Sembra complicato? È complesso, ma non complicato!
Il dettaglio commentato illustra un giunto di dilatazione fra due elementi, normalmente di tipo strutturale.
Il controllo principale è connesso, ovviamente, alla continuità della funzione di tenuta all’acqua, ma anche la continuità termica è importante.
I due elementi che intervengono su questo nodo possono essere in movimento, o per azione della temperatura oppure per azione sismica.
In entrambi i casi, lo spostamento relativo può anche essere di alcuni centimetri e, di conseguenza, si deve tenere in conto di questa variabilità per definire l’esatta geometria dei vari elementi, onde evitare che, durante la fase di allungamento, essi si tocchino e/o che, durante la fase di contrazione, gli elementi di collegamento possano non sopportare le azioni di trazione oppure possano lasciare scoperte alcune zone.
È molto interessante anche analizzare molto bene il dettaglio di posa della membrana impermeabile, con le corrette sovrapposizioni fra i vari elementi, atte a garantire il funzionamento nel tempo del sistema.
L’attenzione al micro-dettaglio deve essere molta, tutti gli elementi, anche i più piccoli, concorrono a fare funzionare in modo corretto il sistema.
Giunto di dilatazione orizzontale in copertura: consigli per un'impermeabilizzazione efficace
Il dettaglio può essere tipico di coperture ove sia necessaria la presenza di un giunto di dilatazione strutturale per esigenza di suddivisione delle strutture per permettere dilatazioni termiche o reciproci movimenti senza interferenza, per potenziale azione sismica.
Le coperture possono essere sia in quota che a piano di campagna (ad esempio, per copertura di box interrati).
Il giunto di dilatazione/controllo sismico viene dimensionato in relazione a valutazioni di tipo strutturale, secondo le indicazioni derivanti dalle norme tecniche sulle costruzioni (DM 18/01/2018).
In genere l’interspazio varia da due/tre cm ad anche 15/20 cm (per edifici alti ove il sisma può comportare forti oscillazioni fra le due porzioni di edificio che non devono, ovviamente, toccarsi.
La “ricchezza” della membrana, cioè quella porzione di membrana il cui sviluppo deve essere il valore superiore tra:
- la massima dilatazione e la massima contrazione termica e;
- il massimo spostamento reciproco di progetto delle due porzioni dell’edificio (in corrispondenza della “copertura”) sotto l’azione sismica.

Descrizione dettagliata degli elementi
- Strato di zavorramento: ghiaia di fiume lavata, con diametro compreso fra 16 mm e 32 mm
- Strato di controllo delle interazioni meccaniche: geosintetico non tessuto in poliestere
- Elemento di tenuta: membrana prefabbricata bitume polimero fissata meccanicamente
- Elemento termoisolante: pannello in lana di roccia
- Strato di controllo della diffusione del vapore: membrana impermeabile bituminosa con lamina di alluminio, posata in totale aderenza, previa preparazione del piano di posa con imprimitura bituminosa
- Strato di pendenza: massetto cementizio non alleggerito
- Elemento portante: solaio in lastre predalles
Consigli tecnici per un'impermeabilizzazione efficace
A. A protezione della scossalina principale, è consigliabile posizionare una seconda scossalina per evitare con maggior sicurezza le infiltrazioni idriche. La scossalina deve essere sigillata alla muratura.
B. Fra la scossalina superiore e quella inferiore vi deve essere un adeguato franco verticale per evitare infiltrazioni idriche.
C. Il soffietto a giunto della membrana impermeabile, realizzato in un unico strato, permette di evitare punti di possibile ingresso di acqua. La “ricchezza” aggiuntiva del soffietto deve essere tale da evitare sollecitazioni in occasione della massima contrazione della struttura.
D. È necessario che la membrana impermeabile risvolti verticalmente in corrispondenza del muretto di contenimento fino ad almeno 15 cm rispetto al piano di scorrimento dell’acqua. Si ricorda che il telo orizzontale e quello verticale non devono essere lo stesso elemento ma devono essere sviluppati in due elementi distinti anche se, naturalmente, sovrapposti. La geometria del risvolto verticale dell’elemento di tenuta è molto importante. Nel disegno di dettaglio degli strati della membrana impermeabile è visibile lo strato di rinforzo e la corretta esecuzione degli strati stessi. L’altezza del limite superiore di contenimento dell’acqua deve essere almeno pari a 15 cm rispetto al piano costituito dall’elemento di tenuta. La porzione “a vista” deve essere resistente ai raggi UV o idoneamente protetta.
E. Per evitare ponti termici e conseguenti formazioni di condensa e organismi biologici è necessario che il muretto di supporto sia adeguatamente isolato termicamente.
F. È consigliabile inserire un elemento termoisolante, su entrambi i lati del muretto verticale, che deve avere elevata capacità deformativa sotto carico.
G. È necessario che lo strato di controllo della diffusione del vapore risvolti in verticale al fine di evitare locali passaggi di vapore e conseguente fenomeni condensativi.
I. Lo strato di controllo delle interazioni meccaniche deve risvoltare in verticale, fino al limite superiore dello strato di zavorramento.
H. La scossalina di protezione deve essere vincolata in corrispondenza di uno solo dei muretti di contenimento con una distanza da quello non vincolato pari almeno a quella del giunto strutturale. La staffa di supporto della scossalina deve essere dimensionata in modo tale da supportare il carico di neve e quello di vento. Quest’ultimo, in corrispondenza del bordo e degli angoli di una copertura, è notevolmente superiore. È consigliabile che la scossalina sia vincolata a scatto con staffe di supporto, a evitare punti di possibile ingresso di acqua e non impedire le dilatazioni termiche della stessa. La scossalina deve essere munita di rompigoccia per evitare ritorni di acqua nella zona sottostante.
L. In corrispondenza dei bordi e degli angoli di una copertura lo strato in ghiaia, se fungesse da strato di zavorra, deve essere adeguatamente inspessito al fine di controllare le venute di vento (in corrispondenza degli angoli l’azione del vento è circa il triplo di quella corrente, in corrispondenza dei bordi, essa è circa il doppio dell’azione corrente)

Coperture
News e approfondimenti sul tema delle Coperture. La scelta della tipologia di copertura dipende da vari fattori come il clima locale, l'estetica desiderata, le normative edilizie, e il budget disponibile. Ogni tipologia ha vantaggi specifici che possono essere sfruttati per ottimizzare le prestazioni dell’edificio.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Impermeabilizzazione
Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli che si occupano del tema, delicato, dell'impermeabilizzazione.
Particolari Costruttivi
I particolari costruttivi rappresentano le specifiche tecniche dettagliate relative alle diverse parti di un edificio o di una struttura...

Progettazione
News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp