Sostenibilità | Ambiente | Certificazione | ICMQ SPA
Data Pubblicazione:

Impatto ambientale: EPD, in aumento gli LCA TOOL qualificati da ICMQ

ICMQ certifica il ventesimo LCA TOOL, strumento propedeutico per la possibilità di pubblicare la EPD di un prodotto.

LCA TOOL qualificati dall'Organismo di certificazione ICMQ

Con la qualifica del LCA TOOL dell’azienda Valli Zabban spa, azienda italiana con sede a Calenzano (FI), per membrane impermeabilizzanti, sale ora a 20 il numero totale dei LCA TOOL qualificati da ICMQ.

È questa un’attività che ICMQ svolge in qualità di Organismo di certificazione accreditato da Accredia nell’ambito dei servizi di verifica delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) destinate alla pubblicazione da parte del program operator italiano EPDItaly®.

Il Regolamento del program operator prevede infatti la possibilità di pubblicare EPD di un prodotto, il cui studio di Life Cycle Assessment (LCA) sia generato mediante l’impiego di uno algoritmo di calcolo precedentemente qualificato, denominato “LCA TOOL”.

Questo strumento viene definito dall’azienda affinché sia in grado di calcolare gli impatti ambientali valutati lungo il ciclo di vita di diversi propri prodotti, che pur appartenendo alla stessa tipologia, possono differire tra loro per caratteristiche fisiche o dimensionali.

Lo strumento

Il LCA TOOL è uno strumento che, rispondendo a specifici requisiti definiti dal program operator EPDItaly®, implementa un algoritmo per il calcolo di un LCA di prodotti dell’azienda appartenenti ad un definito “campo di applicazione”, realizzato conformemente alle normative tecniche ISO 14040 e ISO 14044 e alle PCR (Product category rules) e al Regolamento di EPDItaly®.

Una volta qualificato, questo strumento non può essere modificato; pertanto, il suo impiego da parte dell’azienda (l’EPD Owner) si limiterà alla sola introduzione dei dati di input richiesti per sviluppare lo studio LCA del prodotto specifico. L’output fornito dal TOOL consisterà in un report contenente tutti gli elementi e gli indicatori d’impatto ambientale richiesti per consentire all’azienda di redigere una EPD del prodotto. Se appositamente previsto, i l LCA TOOL può generare direttamente anche il documento EPD.

Mediante la qualifica di un LCA TOOL, l’azienda è quindi in grado di generare molteplici studi LCA di prodotti appartenenti al campo di applicazione del LCA TOOL, al fine di redigere le relative EPD e di richiederne la pubblicazione al program operator EPDItaly® a seguito della loro verifica da parte dell’organismo di certificazione.

La verifica

Quest’ultima operazione prevede un iter di verifica diverso e semplificato rispetto a quello normalmente applicato dall’organismo di certificazione per la verifica di una EPD. È infatti previsto che ogni qualvolta sia richiesta la verifica di una EPD, è necessario anche verificare lo studio LCA relativo appositamente predisposto dall’azienda. Diversamente, quando lo studio LCA è realizzato mediante l’impiego di un LCA TOOL qualificato, le verifiche dell’organismo sono semplificate, grazie proprio al fatto che sono state effettuate precedentemente le verifiche per la qualifica dell’algoritmo. Ciò si traduce, per l’azienda, in una riduzione sia in termini di tempi di verifica, sia quindi di costi affrontati.

Un’azienda che intende qualificare un proprio LCA TOOL, potrà contattare ICMQ, indicando il campo di applicazione del LCA TOOL, a tal fine individuando: la tipologia di prodotto, le unità produttive presso le quali vengono realizzati i prodotti, le PCR prese in considerazione, le fasi del ciclo di vita analizzate e i principali processi di lavorazione modellizzati.

La verifica ICMQ per la qualifica di un LCA TOOL, consisterà in una analisi dei requisiti richiesti dal Regolamento EPDItaly®, e da verifiche specifiche sul modello LCA implementato nel TOOL. A queste si aggiungono quelle di un adeguato numero di EPD (pilot case) realizzate attraverso l’impiego del LCA TOOL, per considerare l’affidabilità e l’efficacia dello strumento nel campo di applicazione stabilito, oltre alla presenza e attuazione delle procedure messe in atto dall’azienda per il corretto uso del LCA TOOL.

I principali LCA TOOL ad oggi qualificati da ICMQ permettono alle aziende che hanno ottenuto la qualifica di generare EPD per diverse tipologie di prodotto, come ad esempio: calcestruzzo preconfezionato, cemento, prodotti elettrici (trasformatori di distribuzione, interruttori), piastrelle in ceramica e laminati (HPL).

L’elenco dei TOOL qualificati è disponibile sul sito di EPDItaly® nell’apposita sezione “Tool qualificati”, mentre è possibile consultare tutte le EPD generate da TOOL nella sezione “EPD Pubblicate”.

Scopri di più sulla verifica e convalida delle EPD

Ambiente

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Scopri di più

Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche