Illuminazione | Sostenibilità | Economia Circolare | CAM | CO2 | Efficienza Energetica | Energia | Risparmio Energetico
Data Pubblicazione:

Illuminazione pubblica a San Pier d'Isonzo (GO): soluzioni di risparmio d'energia ed economia circolare

Il progetto innovativo di City Green Light a San Pier d'Isonzo, dove l'illuminazione pubblica diventa circolare, risparmiando energia e riducendo le emissioni di CO2. Con l'adozione del bilancio materico e l'impiego di materiali riciclati, questo progetto rappresenta un modello di sostenibilità e efficienza nel riqualificare gli asset pubblici.

Economia circolare con City Green Light pioniera della “luce circolare”. Il progetto pilota è a San Pier d'Isonzo

Con l’adozione del bilancio materico il 70% dei materiali usati per la riqualificazione dell’intera rete di illuminazione della città è riciclato, per un peso totale di oltre 14 quintali. In 9 anni saranno risparmiati 130,54 MWh/annui, il consumo medio annuale di circa 50 famiglie, e 33,4 tonnellate di CO2. Riqualificazione degli asset pubblici, booster per promuovere sostenibilità e uso efficiente delle risorse.

A San Pier d'Isonzo il sistema di illuminazione pubblica è completamente circolare. Grazie al progetto avanguardistico di City Green Light, E.S.Co attiva nella promozione di strumenti per l'efficientamento energetico, il comune friulano è tra i primi a ottenere questo importante risultato.

L'intervento, realizzato nell'ambito del Servizio Luce 4 Consip, ha riguardato l’intera rete di pubblica illuminazione, dai componenti elettrici (cavi e quadri; apparecchiature di illuminazione e sistemi di controllo) a quelli infrastrutturali (cavi di alimentazione; cabine di trasformazione; pozzetti e canalizzazioni) ed è stato realizzato utilizzando oltre il 70% di materiali riciclati, pari a un peso di quasi una tonnellata e mezza.

Una percentuale che sale al 90% se si analizzano solo i corpi illuminanti sostituiti (per un totale di 407 punti luce ad alta efficienza energetica su 543 totali), superando di larga misura i criteri ambientali minimi (CAM) imposti dal governo, e nel rispetto della normativa UNI EN ISO 14021:2021.

LEGGI ANCHE: L’illuminazione nei luoghi di lavoro: un percorso tra aspetti tecnici e dimensione emotiva

  

Un passo avanti verso l'economia circolare

L'opera di riqualificazione, che si è appena conclusa, è stata avviata nel dicembre 2023 e rientra in un contratto della durata di 9 anni, che comprende anche la gestione, la manutenzione e l'ottimizzazione degli impianti di illuminazione pubblica, oltre alla fornitura di energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili.

I primi risultati sono più che incoraggianti: per quanto riguarda i consumi la sostituzione dei vecchi corpi illuminati ha portato a un risparmio energetico superiore al 60%, passando dai 189,82 MWh/annui pre-riqualificazione ai 59,28 MWh/annui post-riqualificazione.

Si stima che, al termine del mandato di City Green Light, il risparmio energetico ottenuto dal Comune sarà di 130,54 MWh/annui, pari al consumo medio annuo di circa 50 famiglie; mentre per quanto riguarda le emissioni di CO2, si ipotizza una riduzione di 33,4 tonnellate.

 

Illuminazione pubblica: adozione del bilancio materico per quantificare le risorse utilizzate/ restituite

La chiave di volta del progetto è stata l'adozione del bilancio materico, una metodologia innovativa che permette di quantificare le risorse utilizzate e restituite durante l'intero ciclo di vita di un servizio.

A questo scopo City Green Light, in collaborazione con Neutralia, ha elaborato un disciplinare tecnico-procedurale interno, per garantire un approccio sistematico (e conforme agli standard internazionali) nella gestione e nel monitoraggio del contenuto di materiali riciclati nei prodotti impiegati.

Una “roadmap” che è stata rispettata in tutte le fasi dell’intervento, come attestato da DNV Business Assurance Italy S.r.l, e che qualifica questo progetto pilota come una case history importante. A dimostrazione di come la riqualificazione degli asset pubblici rappresenti un’occasione per promuovere la sostenibilità ambientale e l'efficienza nell'uso delle risorse, secondo i dettami dell’economia circolare, portando risultati concreti e misurabili.

Per il Sindaco di San Pier d’Isonzo, Claudio Bignolin: “È un risultato frutto di una scelta effettuata durante i primi mesi del nostro mandato e che avevamo inserito nel programma elettorale. Quando un’idea amministrativa si traduce in fatti concreti per i cittadini della comunità per me e per tutti gli amministratori è sempre motivo di soddisfazione e di orgoglio”.

“Il progetto sviluppato a San Pier d'Isonzo - ha dichiarato Tomaso Naldi, Business Unit Director Northern Italy di City Green Light - auspichiamo diventi un esempio ispiratore per altri territori. La combinazione di efficienza energetica, circolarità dei materiali e promozione della sostenibilità offre un modello replicabile nelle altre comunità, affinchè possano dare impulso concreto al loro sviluppo sostenibile".

Michele Fappani, Vicesindaco, ha affermato: “Mettere in campo azioni amministrative che puntano a migliorare la sostenibilità ambientale ed un uso efficiente delle risorse è senz’altro la direzione che abbiamo intrapreso in molti aspetti della nostra attività amministrativa, ad esempio tutti gli interventi che verranno fatti nella zona sportiva e in altre aree del nostro Comune”.

Erika Germani, Assessore ai Lavori Pubblici, aggiunge: “Sin dal nostro insediamento abbiamo ripensato tutte le azioni amministrative del nostro Comune in termini di efficientemente energetico ed idrico. City Green Light si è rilevato un partner affidabile e serio che ha permesso in poco tempo di rifare completamente l’impianto di illuminazione pubblica, diminuire l’impatto relativo al consumo e all’inquinamento e migliorare la qualità del servizio di illuminazione pubblica per la comunità”.

Oltre al contenimento dei consumi, l’uso più efficiente della luce si traduce inoltre in una riduzione dell'inquinamento luminoso e al contempo in un miglioramento del comfort visivo. Per strade più sicure e “vive”, anche di notte. A tutto beneficio dei residenti e dei turisti, soprattutto stranieri, che vedono proprio nella fruizione cittadina en plein air uno dei tratti caratteristici dell’italian life style.

Fonte: Comunicato stampa City Green Light

CAM

Con questo "topic" raccogliamo news e approfondimenti su tutto quello che riguarda i criteri ambientali minimi, dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti all’applicazione nei diversi ambiti delle costruzioni

Scopri di più

CO2

La CO2 è uno dei gas serra di maggiore impatto sul clima e sull'ambiente.

Scopri di più

Economia Circolare

L'economia circolare è un concetto che si riferisce a un sistema economico e di produzione che mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare...

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Scopri di più

Illuminazione

Gli articoli dedicati all'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferiscono alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici, realizzando luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Scopri di più

Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche