Illuminazione | Architettura | Sostenibilità
Data Pubblicazione:

Illuminare il sacro: il restyling illuminotecnico della Chiesa di San Girolamo a Rimini

Un nuovo impianto di illuminazione trasforma la Chiesa di San Girolamo a Rimini in uno spazio ancora più suggestivo, dove luce, architettura e liturgia si fondono. L’intervento firmato da Polistudio A.E.S. valorizza ogni dettaglio, con efficienza e rispetto del luogo sacro.

Una nuova luce per la Chiesa di San Girolamo a Rimini

Progetto illuminotecnico a cura di ing Alberto Frisoni di Polistudio e di Chiara Tabellini Lighting Designer

Nel cuore di Marina Centro a Rimini, a pochi passi dal mare, si trova la Chiesa di San Girolamo, costruita negli anni Sessanta e completata nel 1971 dall’Arch. Luigi Fonti e dall'Ing. Giorgio Della Biancia.

Un edificio moderno, pensato per accogliere non solo i parrocchiani, ma anche i numerosi turisti che animano la città nel periodo estivo. Uno spazio liturgico che si sviluppa su due livelli distinti – l’atrio e il vano chiesa – in grado di trasformarsi in un ambiente unico e aperto, dedicato alla celebrazione, alla contemplazione e alla bellezza.

 

Progetto illuminotecnico a cura di ing Alberto Frisoni di Polistudio e di Chiara Tabellini Lighting Designer.
Progetto illuminotecnico a cura di ing Alberto Frisoni di Polistudio e di Chiara Tabellini Lighting Designer. (© Scatti fotografici di Roberto Turci)

 

Negli ultimi mesi, la chiesa è stata oggetto di un intervento di riqualificazione illuminotecnica, firmato dall’ing. Alberto Frisoni di Polistudio, che si è avvalso della preziosa collaborazione della Lighting Designer Chiara Tabellini.

Il progetto ha dato forma a una nuova qualità della luce, capace di esaltare la dimensione spirituale e architettonica dello spazio.

 

Progetto illuminotecnico della Chiesa di San Girolamo di Rimini.
Progetto illuminotecnico della Chiesa di San Girolamo di Rimini. (© Scatti fotografici di Roberto Turci)

 

LEGGI ANCHE: Illuminazione: il ruolo della luce negli spazi del sacro

   

La luce come strumento di architettura e liturgia

In uno spazio liturgico, la luce assume un valore profondamente simbolico e funzionale. Non è solo una fonte luminosa, ma uno strumento progettuale che orienta, mette in risalto, accompagna. È parte dell’architettura e della liturgia stessa, e contribuisce a raccontare la bellezza e il senso del luogo, rispettandone l’identità profonda.

Il nuovo impianto è stato progettato per:

  • migliorare l’illuminazione generale della chiesa e dell’atrio;
  • valorizzare le diverse zone liturgiche – altare, navata, ambone, crocifisso e spazio dedicato alla beata Sandra Sabattini, coro e organo monumentale – con una luce mirata e calibrata;
  • integrare le sorgenti luminose nella struttura esistente, limitando l’impatto visivo controllando le ombre;
  • ridurre i consumi e semplificare la manutenzione, attraverso l’uso di corpi illuminanti a LED ad alta efficienza con ottiche mirate.

 

Progetto illuminotecnico della Chiesa di San Girolamo di Rimini.
Progetto illuminotecnico della Chiesa di San Girolamo di Rimini. (© Scatti fotografici di Roberto Turci)

   

Approccio tecnico e progetto integrato

Il lavoro si è sviluppato su più livelli operativi:

  • Sviluppo del concept illuminotecnico per l’interno della chiesa e dell’atrio d’ingresso, con la selezione dei nuovi proiettori in base alle esigenze funzionali e d’arredo;
  • Redazione della lista delle lavorazioni e delle forniture, funzionale alla richiesta di preventivi da parte di fornitori e installatori;
  • Progettazione elettrica a supporto della nuova configurazione illuminotecnica;
  • Assistenza durante le fasi d’impostazione ed esecuzione dei lavori;
  • Collaudo finale dell’impianto, comprensivo di prove, puntamenti e regolazioni.

 

. Lanterna centrale: installazione di binari con proiettori orientabili, pensati per fornire un’illuminazione uniforme e modulabile.
Layout illuminotecnico nella chiesa di San Girolamo a Rimini. Lanterna centrale: installazione di binari con proiettori orientabili, pensati per fornire un’illuminazione uniforme e modulabile. (Polistudio A.E.S.)

 

Layout illuminotecnico e distribuzione

Il layout ha previsto due direttrici principali:

  1. Lanterna centrale: installazione di binari con proiettori orientabili, pensati per fornire un’illuminazione uniforme e modulabile. Questa configurazione permette una gestione dinamica dell’intensità e della direzionalità della luce, valorizzando la verticalità dello spazio e la geometria dell’aula liturgica.
  2. Colonne strutturali: sostituzione dei vecchi apparecchi con corpi illuminanti puntuali, ancorati ai pilastri, in grado di offrire una luce precisa, capace di modellare i volumi e accompagnare lo sguardo.

 

Colonne strutturali, layout illuminotecnico.
Colonne strutturali, layout illuminotecnico. Sostituzione dei vecchi apparecchi con corpi illuminanti puntuali, ancorati ai pilastri. (Polistudio A.E.S.)

 

Caratteristiche tecniche dei corpi illuminanti

Sono stati scelti proiettori LED ad alta efficienza, con caratteristiche ottiche e prestazionali elevate:

  • temperatura colore 3000K (luce calda);
  • ottiche narrow, flood e very wide flood per un’illuminazione mirata;
  • versioni a fascio medio da 46° e 25°, per evidenziare elementi architettonici specifici;
  • flusso luminoso da 3070 a 4150 lm, con potenze tra 23W e 24W;
  • apparecchi con attacco magnetico su binario, che permettono un’estrema flessibilità nei puntamenti e nella manutenzione.

 

Caratteristiche tecniche dei corpi illuminanti.
Caratteristiche tecniche dei corpi illuminanti. (Polistudio A.E.S.)

 

 

L’esperienza dei progettisti

Il progetto è stato curato da:

  • Ing. Alberto Frisoni, progettista elettrico di Polistudio A.E.S.
  • Chiara Tabellini, Lighting Designer per Polistudio A.E.S.

Una sinergia di competenze che ha permesso di affrontare il progetto in maniera completa, dal concept alla realizzazione. L’esperienza maturata in ambito illuminotecnico da entrambi i progettisti è stata determinante per tradurre le esigenze liturgiche e architettoniche in soluzioni tecniche concrete, efficienti e rispettose del luogo.

 

Due brevi video per cogliere l'effetto d'insieme del nuovo sistema di illuminazione:

 

 

..Continua la lettura nel PDF.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Illuminazione

Gli articoli dedicati all'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferiscono alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici, realizzando luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche